Agharta è il primo, e non sarà l’ultimo, romanzo di Orione Lambri. Un romanzo distopico che ti affascina per l’attualità, che ti stimola per la complessità e che ti cattura per la scrittura che ti accompagna in un viaggio di scoperta.
Mariangela Cassano

Mariangela Cassano
Founder della community DEA#donnecheammiro. Esperta nel campo della comunicazione, del networking e delle relazioni pubbliche, oltre che della organizzazione di eventi. Attualmente responsabile Eventi di Symbola, la Fondazione per le qualità italiane. Precedentemente, responsabile Eventi della Federparchi – Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali. Giovanissima – a soli 21 anni - ha fondato e amministrato la società di comunicazione on line Advertcity Srl. Opera nel settore della formazione da più di 20 anni, attualmente è docente e consulente dell'Università Tor Vergata per il Master Oscuai. Membro della faculty di Changers, la scuola digitale della crescita professionale di Alessandro Rimassa. È socia e membro del Consiglio Direttivo della ong ActionAid Italia. Membro e rappresentante del comitato comunicazione e stampa di InclusioneDonna (#ID). Nel 2021 è stata inserita nella classifica Unstoppable Women di StartupItalia.
-
-
Libri
«Quando spezzi una catena ti rendi conto di quanto sia preziosa la libertà». Il coach Francesco Ciancio libera da paure e pregiudizi con “Bravo…continua così”
Il libro del coach certificate Francesco Ciancio è la storia di un giovane e brillante ragazzo calabrese che ha permesso per lunghi anni ad altri di imporsi nella sua vita, e che ha impiegato tempo per guardare con coraggio al future. Un libro che aiuta a riflettere su quanto del nostro passato può incidere nella vita dei nostril figli
-
Femmes
Arte, tradizioni e bellezza: il network di “InSiena21 Ri-Generazione Umana” di Barbara Latini e Eva Pretesi parte dalla cultura
“Il Siena Expereince Italian Hub è una nuova realtà culturale nata nel 2019 a Siena con sede a Palazzo Scotti in Via di Città 25, con meravigliose finestre affacciate su Piazza del Campo. È un cultural hub in cui offriamo corsi di cultura italiana e workshop rivolti a studenti e turisti italiani e stranieri di ogni età, percorsi di formazione aziendali, un luogo ideale per presentazioni, esposizioni d’arte ed eventi esclusivi. Naturalmente la pandemia ha in parte ridimensionato il nostro respiro più internazionale, ma allo stesso tempo ci ha permesso di metterci in gioco per essere aperte a nuovi progetti con soggetti locali, come la rete della cultura e dell’arte InSiena, ad esempio.”
-
Libri
«In Sicilia le donne sono il vero traino del cambiamento». Nunzio Primavera narra le cronache dell’800 ne “L’oliveto delle monache”
«Le monache del monastero più bello del mondo hanno ancora qualcosa da dire. Sento anche che le ragazze, le due protagoniste, stanno andando avanti con il loro progetto imprenditoriale e sicuramente bisogna raccontare lo stato di avanzamento dell’impresa… e dei loro amori»