Avete mai provato a chiedere a qualcuno che conoscete se è mai stato a Cinecittà? Provateci e scoprirete un immaginario infinito fatto di racconti, ricordi e pensieri che lega le persone, ognuna a modo suo, agli storici studi di Via Tuscolana a Roma.
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
Il film è tratto da uno dei romanzi di fantascienza più famosi della letteratura mondiale, il cui tema è stato saccheggiato dal cinema per decenni (e lo farà ancora), quindi bisogna abbandonare subito la pretesa di trovare nella trama del film qualcosa di ancora non detto e di originale.
-
Tratta dall’omonimo manga di Rumiko Takahashi (creatrice anche del popolare Ranma 1/2), la serie a fumetti è stata pubblicata in Giappone dal 1978 al 1987 sul settimanale Weekly Shonen Sunday , mentre in Italia è stata pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1991 con la Granata Press e successivamente con la Star Comics quando però Lamù, la ragazza dello spazio era già molto popolare grazie alla versione animata televisiva.
-
Film
L’uomo che vendette la sua pelle, il film di Kaouther Ben Hania sul rifugiato divenuto opera d’arte
La regista tunisina, classe 1977, porta sul grande schermo una storia coraggiosa che intreccia il mondo dell’arte contemporanea con quello dei rifugiati politici ponendo al centro di tutta la narrazione il tema della libertà. L’uomo che vendette la sua pelle narra infatti il dramma del giovane siriano Sam Ali (Yahya Mahani), un ragazzo impulsivo e innamorato della bellissima Ameer (Dea Liane).
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Fino all’ultimo respiro, il capolavoro di Jean-Luc Godard con un giovane Jean Paul Belmondo
Con questo film Jean-Luc Godard ha inaugurato un nuovo linguaggio cinematografico basato su tecniche di ripresa e autonomia produttiva che avrebbero influenzato il cinema per decenni.
-
SaluteUrban Politics
Green Pass e diritti costituzionali: «E’ una questione di garanzie. La legge è indispensabile», l’intervista al prof. Michele Della Morte
Il Green Pass è veramente incostituzionale? Lo abbiamo chiesto a Professor Michele Della Morte, docente ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi del Molise.
-
Eventi
«A Roma la cultura non si è mai fermata», Virginia Raggi presenta il Festival internazionale di Letterature
Una finestra sul Mondo (declinata ogni sera con un tema diverso: L’attesa, La paura, La leggerezza, La salvezza, La fuga) insieme allo spazio sonoro di Marino Formenti darà vita ogni sera a un evento esperienziale sempre nuovo
-
BambiniEventi
The walk: parte dalla Puglia il cammino italiano di Amal per tutti i bambini rifugiati
Amal (che in realtà è una marionetta alta tre metri e mezzo manovrata da 3 persone simultaneamente), attraverserà 8 paesi e circa 8000 km fino a Manchester, dove il suo viaggio si concluderà.
-
Salute
Coppie e Covid: «La pandemia ha destabilizzato l’equilibrio tra distanza e vicinanza», intervista alla psicoterapeuta Maria Chiara Marconi
Le limitazioni di spostamento, lo smartworking e qualche figlio in Dad sono tutti fattori che non hanno sicuramente aiutato molte coppie a sopravvivere. Perché questo accade? Cos’è che va in corto circuito un una coppia e che non riusciamo a gestire?
-
Se è vero, come ricorda Martin ai suoi studenti, che alcuni dei più grandi personaggi della storia contemporanea sono stati anche sei noti alcolizzati (Churchill, Hemingway, Tchaikovsky), nel film del regista danese il tema dell’assunzione di alcol rivela un bisogno disperato di avere contatti con l’altro, di amare e di essere amati e oggi, dopo più di un anno di pandemia, ci sembra il riflesso del nostro bisogno di disperato di socialità e di apertura verso il mondo.