Il 7 marzo 1999 scompariva Stanley Kubrick e da quel momento il mondo del cinema non è stato più lo stesso. Amante degli scacchi (da giovane si era guadagnato qualche soldo facendo le gare) e del jazz
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
Teatro
“Pasolini Caravaggio”, l’arte rivoluzionaria dei due maestri raccontata da Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico di Roma fino al 4 dicembre
Non un semplice spettacolo, ma una lectio magistralis che vuole ricostruire le simmetrie tra le loro vite piene di eccessi e di contrasti, ma soprattutto tra la loro libertà intellettuale e il prezzo altissimo che entrambi hanno dovuto pagare per difenderla.
-
Arte
Fiumefreddo Photo Festival, una “traccia nuova e universale per il territorio e la comunità” con primo festival diffuso di fotografia in Calabria
MIDWAY: between past and future è il titolo e il tema del festival curato da Teodora Malavenda e che ospiterà fotografi italiani e stranieri di fama internazionale. Ogni progetto in esposizione sarà incentrato sul tema del tempo, in particolare sul rapporto tra passato e futuro, ma cercando sempre di creare una sorta di cortocircuito nella mente dell’osservazione: sono progetti che vogliono far riflettere, che vogliono farci porre delle domande e dei dubbi sulla nostra realtà e su quale sarà il nostro futuro.
-
Arte
Eco Murale Mela Mundi al quartiere Ostiense di Roma. Lo street artist Zed1 sceglie il simbolo della natura, da Eva alla contemporaneità
“Volevo fare qualcosa che fosse contestualizzato e un frutto mi sembrava adatto visto che siamo in un ristorante, quindi ho pensato che fosse un soggetto interessante – ha raccontato l’artista -. In più la mela è versatile, ci sono tante storie da raccontare sulla mela: la mela come frutto del peccato e questo muro parla un po’ di peccati umani”.
-
Cinema, Storie e MitiEventi
“Cinecittà, un patrimonio aperto”, un catalogo per celebrare i 10 anni del museo del cinema. «È un luogo fortemente amato e nella memoria di tutti»
Avete mai provato a chiedere a qualcuno che conoscete se è mai stato a Cinecittà? Provateci e scoprirete un immaginario infinito fatto di racconti, ricordi e pensieri che lega le persone, ognuna a modo suo, agli storici studi di Via Tuscolana a Roma.
-
Il film è tratto da uno dei romanzi di fantascienza più famosi della letteratura mondiale, il cui tema è stato saccheggiato dal cinema per decenni (e lo farà ancora), quindi bisogna abbandonare subito la pretesa di trovare nella trama del film qualcosa di ancora non detto e di originale.
-
Tratta dall’omonimo manga di Rumiko Takahashi (creatrice anche del popolare Ranma 1/2), la serie a fumetti è stata pubblicata in Giappone dal 1978 al 1987 sul settimanale Weekly Shonen Sunday , mentre in Italia è stata pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1991 con la Granata Press e successivamente con la Star Comics quando però Lamù, la ragazza dello spazio era già molto popolare grazie alla versione animata televisiva.
-
Film
L’uomo che vendette la sua pelle, il film di Kaouther Ben Hania sul rifugiato divenuto opera d’arte
La regista tunisina, classe 1977, porta sul grande schermo una storia coraggiosa che intreccia il mondo dell’arte contemporanea con quello dei rifugiati politici ponendo al centro di tutta la narrazione il tema della libertà. L’uomo che vendette la sua pelle narra infatti il dramma del giovane siriano Sam Ali (Yahya Mahani), un ragazzo impulsivo e innamorato della bellissima Ameer (Dea Liane).
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Fino all’ultimo respiro, il capolavoro di Jean-Luc Godard con un giovane Jean Paul Belmondo
Con questo film Jean-Luc Godard ha inaugurato un nuovo linguaggio cinematografico basato su tecniche di ripresa e autonomia produttiva che avrebbero influenzato il cinema per decenni.
-
SaluteUrban Politics
Green Pass e diritti costituzionali: «E’ una questione di garanzie. La legge è indispensabile», l’intervista al prof. Michele Della Morte
Il Green Pass è veramente incostituzionale? Lo abbiamo chiesto a Professor Michele Della Morte, docente ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi del Molise.