Visitata dai più celebri alchimisti, basti ricordare Nostradamus, Cagliostro e Paracelso, quali sono le leggende che hanno alimentato la fama di Torino come città esoterica e misteriosa?
Michela Conoscitore

Michela Conoscitore
Laureata in Lettere, da sempre appassionata di scrittura. Il giornalismo le offre la possibilità di coltivare le sue passioni più grandi: arte, cultura e libri, che accumula in gran quantità! Crede nel potere delle parole e del passaparola: diffondere il bello, in tutte le sue manifestazioni, dovrebbe essere un compito imprescindibile di tutti.
-
-
Turismo
«Il futuro è il turismo di relazione». Frank Damiano, dal rischio estinzione del limone di Minori ad Indiana Jones della Costiera Amalfitana
“Siamo cresciuti con quest’idea della terra promessa che è lontana, come gli Stati Uniti appunto. Però mi sono chiesto: ma è davvero quella la terra delle opportunità? Guardandomi attorno, ho capito che ci sono grandi potenzialità anche qui. Possiamo costruirci un futuro in base alle nostre passioni e predisposizioni, magari sarà più difficile ma basta crederci”
-
Innovazione
«Se ci fosse più poesia, saremmo un Paese meno rancoroso e più umano». La missione social de La Setta dei Poeti Estinti
“I social sono fondamentali, soprattutto adesso con la pandemia. Attraverso di essi musei, teatri e tutte le altre realtà culturali possono comunicare ma soprattutto possono non farsi dimenticare e continuare a fidelizzare il proprio pubblico”.
-
La leggenda, ripresa anche dallo scrittore americano Nathaniel Hawthorne dal suo libro French and Italian notebooks, narra che Palazzo Scapucci fu abitato per un periodo da una famiglia nobile che, per molti anni, aveva desiderato un figlio.
-
Vintage
Il Real Albergo dei Poveri di Napoli entra nel Recovery Plan. La storia borbonica del primo palazzo del welfare europeo
Un milione di ducati, tanto costò il Real Albergo dei Poveri che, dopo Fuga, vide avvicendarsi come supervisore ai lavori anche Carlo Vanvitelli che seguì poco il cantiere, impegnato già a Caserta nella costruzione della Reggia, e Francesco Maresca che li portò a termine nel 1819.
-
Condotto dalla collaudata coppia Fedez-Mara Maionchi che si spalleggia a vicenda e riesce ad evitare insieme i tempi morti, lo show scorre via in sei puntate da venti minuti in cui lo spettatore visiona un vero e proprio catalogo di comicità
-
Più che la serie, bisognerebbe commentare le polemiche che hanno interessato la nuova fiction Rai, Leonardo. Una co-produzione internazionale le cui mancanze, secondo i più integralisti, sarebbero innumerevoli. Nonostante i sette milioni di telespettatori dell’ultimo episodio, non si sono fermate analisi e critiche riguardanti il suo impianto narrativo.
-
Libri
«Più che contenere il virus, hanno preferito contenere il panico». Francesca Nava indaga sul contagio nazionale. Da Bergamo
“Il mio fermo immagine è lo stesso di altri milioni di italiani, che mi ha anche causato molta rabbia, l’immagine simbolo dei carri militari a Bergamo. Il fatto che si sia deciso di chiudere l’Italia col Dpcm Chiudi Italia il 23 marzo, a cinque giorni di distanza da quei carri militari ci dà il senso di tutta la debolezza della nostra politica”.
-
Arte
Mito e dimensione umana in Gladiatori, la mostra del MANN. «Tutti ci sentiamo un po’ feriti. Prendiamo spunto dal loro coraggio»
Gladiatori conduce il visitatore in un’esplorazione a tutto tondo degli idoli delle folle di duemila anni fa analizzando le armi e gli elmi che differivano tra loro a seconda della categoria a cui il gladiatore apparteneva: il mirmillone, dall’elmo pesante e riccamente decorato, l’agile trace fino al secutor e al reziario.
-
Innovazione
Laura, Monica e Anna e la loro Ekostē: l’agrocosmetica made in Puglia: «Ci ha guidato la voglia di raccontare la bellezza»
Laura e Monica Dimauro con Anna Gualano hanno creduto fermamente nel loro progetto, il punto di partenza è stato l’amore per la propria terra, la Capitanata, che tanto ha da offrire e da far scoprire. Le imprenditrici, attraverso i loro agrocosmetici, hanno deciso di valorizzare i prodotti tipici della provincia e trasformarli in rimedi di bellezza