A folgorare Hitler in visita in Italia fu una impareggiabile scultura, il Discobolo Lancellotti, copia della celebre scultura greca di Mirone. Quella fisicità lo impressionò tanto da eleggere il Discobolo come eccelso esempio di razza ariana.
Michela Conoscitore

Michela Conoscitore
Laureata in Lettere, da sempre appassionata di scrittura. Il giornalismo le offre la possibilità di coltivare le sue passioni più grandi: arte, cultura e libri, che accumula in gran quantità! Crede nel potere delle parole e del passaparola: diffondere il bello, in tutte le sue manifestazioni, dovrebbe essere un compito imprescindibile di tutti.
-
-
TV
Mare fuori alla terza stagione, quando è il gradimento del popolo di Netflix a riconoscere una serie TV di culto
Dopo due stagioni in cui hanno vissuto e sofferto insieme, Carmine e Filippo per l’evolversi della storia in questa stagione percorrono parte del loro percorso narrativo in solitaria. O quasi: Filippo, dopo l’evasione con Carmine, sceglie la latitanza con Naditza, volendo vivere l’amore per la ragazza senza costrizioni e in piena libertà. Una vita zingara.
-
StorieTop Posts
La pittrice Juana Romani, la petite italienne che con la sua idea di donna passò dal Salon al manicomio
Nel 1903, all’acme della carriera, Juana a soli trentasei anni cominciò a soffrire di turbe psichiche. Insieme al compagno cominciò un pellegrinaggio in varie case di cura per riposarsi e alleviare i sintomi, ma fu tutto inutile: le crisi si succedevano sempre più frequentemente, e sempre più violente.
-
LibriStorie
La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo di Ave Ninchi e le altre al teatro italiano
Molte attrici, soprattutto le capocomiche o le primedonne, esercitavano un potere significativo dal punto di vista economico, artistico e sociale. Tutto questo destava notevole scalpore, timore misto a fascinazione, inoltre, faceva scricchiolare le solide certezze della società borghese.
-
ArteStorie
Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne. «Eroine e street art dentro la società misogina»
«M’he fatt ‘a piezz pe’ nun m’affruntà sana, da questa frase l’illuminazione, ovvero l’idea di associare una frase ad un dipinto. A Napoli sono tante le street artist che portano slogan femministi, però lo fanno in inglese, in italiano, insomma in un modo globalmente riconosciuto. Io ho scelto il napoletano».
-
Arte
L’alfabeto cromatico personale di Van Gogh in mostra a Roma con i Capolavori dal Kröller Müller Museum
La mostra, dislocata su due piani alterna sale in penombra per immergere lo spettatore in un viaggio esperienziale nel mondo di Van Gogh, angoli di scoperta pratica sulla colorimetria utilizzata dall’artista nel corso della sua carriera, e un suggestivo ambiente immersivo dove i visitatori si ritroveranno dentro uno dei quadri più celebri del pittore danese, Notte Stellata.
-
TV
L’imperatrice di Netflix: Sissi diventa una donna moderna dentro una ragnatela di intrighi e tradimenti
I primi sei episodi, con finale apertissimo, fanno intendere che ci sarà una seconda stagione della serie, presumibilmente in arrivo nell’autunno 2023. La vicenda prende avvio nel 1853, quando Sissi con la madre Ludovica e la sorella Elena si recano a Ischl per il compleanno dell’imperatore Francesco Giuseppe.
-
Storie
Marie Duplessis, la lorette più in vista di Parigi e tremendamente bella, che ispirò “La signora delle camelie”
La lorette più in vista di Parigi morì sola, a ventitré anni, in un freddo giorno di febbraio del 1847. Ai suoi funerali prese parte una folla oceanica, e ventiquattro giorni dopo la sua morte i suoi beni vennero messi all’asta, per pagare i creditori. Anche in questa occasione, una folla esaltata si radunò per aggiudicarsi un oggetto che era appartenuto alla donna più desiderata, e più sola, di Parigi.
-
Anna Fougez era il nom de plume di Maria Annina Laganà Pappacena, nata a Taranto nel 1894 da una giovanissima coppia di genitori.
-
Storie
La dolorosa storia della duchessa Maria Hardouin di Gallese che seppe trasformare l’amore totalizzante per D’Annunzio in affetto materno
Dopo la pubblicazione della poesia Il peccato di maggio, che entrò a far parte della nuova raccolta poetica Intermezzo di rime, la loro relazione fu sulla bocca di tutti, suscitando uno scandalo di cui si sarebbe parlato per molto tempo, anche negli anni a venire. Oltre che il posto in società, l’avveduto poeta aveva usato lo scandalo come cassa di risonanza per il suo libro in uscita che, a seguito dell’indecoroso avvenimento, divenne un best seller in quel periodo.