L’arrivo del Prefetto di Bari nel Palazzo della Prefettura di Napoli, un tempo sede della Foresteria Borbonica, edificio monumentale ubicato in piazza Plebiscito nel quartiere San Ferdinando è un approdo prestigioso.
Micky De Finis
-
-
È il primo segnale serio di una rottura non da poco tra le parti sociali perché la manovra economica che il governo ha preannunciato è blindata mentre cresce la preoccupazione per l’allarme dell’ufficio di bilancio sui fondi sanitari.
-
Due città della Capitanata legate da destini uguali e diversi nella loro storia più recente, intrisa di brusche cadute e inaspettate risalite,entrambe macchiate dal marchio infamante di uno scioglimento per infiltrazioni mafiose.
-
“Io non ho mai fatto politica, mai avuto una tessera di partito. Certo l’ho sempre seguita anche perché a casa se ne parlava spesso con papà. Una volta fui candidata in una lista di centro come indipendente, ma ero molto giovane”.
-
Dietro quel profilo rigoroso che sembrava di pietra batteva un cuore generoso, una pulizia d’animo votata sempre verso il prossimo, come il suo percorso di vita ha dimostrato
-
Erano gli anni trenta quando Giuseppe Ungaretti giunse a Foggia, una tappa di quel suo infaticabile viaggiare.
È in questa piazza oggi rinata, che Ungaretti restò colpito dalla trinità sorgiva della pietra, dell’acqua e della luce. -
Affatato guidava il PSDI, formazione politica laico intermedia che a Foggia ed in Puglia contava molto, grazie al ruolo incalzante di Michele Di Giesi.
-
Se Mammana ama Croce, Turati ed Einaudi e legge Paolo Mieli e Filippo Turati, Ciuffreda adora Daniel Goleman, John Grisham e Maurizio De Giovanni.
-
La sensazione che le formazioni politiche siano ancora impantanate e lontane dall’idea di come allestire una proposta attrattiva è molto forte perché si continua a camminare in attesa
-
L’ultima volta che lo vidi fu a Bergamo Alta , nel ‘77, durante il congresso del Movimento Giovanile della Dc che chiamò Marco Follini, amico intelligente e saggio, a guidare le leve democristiane.