Lucida, concettuale, folle e solo falsamente irreale, la prima stagione di Squid game alza di molto la statura della serialità coreana, impreziosendo il made in Corea (del sud).
Modesta Raimondi

Modesta Raimondi
Modesta Raimondi è una giornalista foggiana. Maturità classica, laurea DAMS di Bologna, con una tesi su Franca Rame e il teatro politico femminile. Inizia il suo lavoro da giornalista nel 1996. Ha lavorato presso il settimanale Protagonisti, i quotidiani l’Attacco e Voce di popolo, e la televisione Sharing tv. Ha creato un piccolo periodico interno di informazione presso l’assessorato ai servizi sociali di Lucera, oltre che un giornale interno aziendale presso la Infor studio di Foggia. Ha collaborato alla stesura di Star bene, libro per le scuole diffuso dall’assessorato ai Servizi Sociali di Lucera È direttore responsabile della testata Avis, Il Giornale del donatore, e collaboratrice presso il sito Autrici di civiltà. È stata titolare di pon sul giornalismo presso il liceo Carolina Poerio. Ha un blog personale che si chiama Monpapier.
-
-
TV
Pose persuade più della legge Zan. Sottocultura, Aids, moda e morte: il dolore della comunità Lgbt che si fece urlo contro la chiesa cattolica
Pose racconta biografie di emarginati che non si arrendono, che inventano una famiglia e ci credono, difendendola e incoraggiandola fino alla massima espressione del potenziale personale.
-
Eventi
Il libro come strumento di cambiamento sociale e politico: Davide Grittani alla Biblioteca di Foggia
«Ho già presentato il libro altrove», ha detto Grittani, «ma lo scoglio della propria città è il più duro. È il mio piccolo omaggio a questa terra un po’ acciaccata».
-
Film
La ricostruzione dell’abisso del Bifurno nel film di Michelangelo Frammartino premiato a Venezia
Il film ricostruisce la spedizione nell’Abisso del Bifurno condotta nel 1961 da un gruppo di speleologi settentrionali, che nel loro cammino all’inverso in un sud da cui tutti scappavano, scoprirono una delle grotte più profonde del mondo, l’abisso del Bifurto appunto: lungo poco meno di 700 metri.
-
Giulia Gonzaga finisce nei gruppi eretici, scampa al rogo per pochissimo (e solo perché muore prima), rifiuta la corte degli uomini che la volevano a tutti i costi, ad esempio quella del potentissimo cardinale dei Medici, sfugge al rapimento di Solimano il Magnifico, che la mandò a rapire da Istanbul (perché la sua era un’avvenenza leggendaria). E dopo essere rimasta vedova a soli 16 anni, non si sposa più, perché probabilmente è lesbica e quindi decide di vivere la vita per conto suo, con le dame di compagnia di cui si circonda. Ne abbiamo parlato con il prof Forcellino che terrà oggi la Lezione al Petruzzelli
-
Urban Politics
Bulli e new media, prof Rivoltella: “Il circuito della ricompensa regola le decisioni degli adolescenti”
“Sentirsi parte di un gruppo può voler dire essere portati a dire non quello che si pensa davvero, ma quello che si percepisce come accettabile per il gruppo. Un fatto che non facilita il pensiero divergente e che a lungo andare può produrre conformismo”. Intervista al professor Pier Cesare Rivoltella docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso l’Università Cattolica di Milano.
-
Da dove arriva il cibo che mettiamo sulle nostre tavole? Che luogo di approvvigionamento e svago sono diventati i supermercati? Di questo e molto altro ha parlato Stefano Liberti, nel suo libro “I Signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta”. Noi di bonculture lo abbiamo intervistato
-
Urban Politics
Il Rettore Limone e la Hackathon. 24 ore insieme per un’Università aperta al territorio
“Parte un grande laboratorio di progettazione partecipata che ha l’obbiettivo di dare agli studenti (non solo a quelli universitari) la possibilità di trovare soluzioni creative per rispondere ad una domanda fondamentale: cioè, in che modo mettere più efficacemente e stabilmente in contatto l’università con il territorio”. Porte aperte all’Unifg, intervista al neo Rettore Pierpaolo Limone
-
“I cuori che battono in questo libro sono cuori di ragazzi piuttosto giovani, che affrontano le loro avventure, la loro ricerca esistenziale di amore e comprensione, con un estremismo dei sentimenti e dell’intelligenza”. Intervista al grande scrittore romano, reduce da Lectorinfabula
-
Scrittore, giornalista ed insegnante, oltre che vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi alla sua quarta edizione, con il libro ‘Tre casi per l’investigatore Wickson Alieni’, edito da Bompiani. L’intervista