La serie nuova migliore dell’anno è Severance (Apple tv), in italiano Scissione, ideata da Dan Erickson. Si può definire un thriller psicologico, ma non dico altro, se non che è un viaggio ansiogeno e glaciale nelle nostre nevrosi contemporanee.
Nicola Signorile

Nicola Signorile
Giornalista professionista, 40 anni. Laureato in Scienze Politiche, scrivo sulle pagine di cultura e spettacoli del Corriere del Mezzogiorno. Spugna per vocazione: assorbo e rielaboro tutto quello che vedo, sento, leggo. Forse è il mio unico talento. Le passioni, invece, sono tante: i libri, la musica (quasi) tutta, la storia, la politica, la Vecchia Signora e lo sport in generale, il teatro. Divoratore seriale di cinema e serie tv.
-
-
Film
«La realtà può essere molto più spaventosa della finzione.» Roberto De Feo racconta A classic horror story
De Feo, artefice di un piccolo-grande caso di film di genere italiano che ha messo d’accordo pubblico e critica ed è stato venduto in molti paesi del mondo, dopo la presentazione al festival di Locarno e l’uscita in sala a Ferragosto 2019. A classic horror story lancia anche un messaggio chiaro e tondo a una parte del pubblico italiano: ne abbiamo discusso con Roberto De Feo in una chiacchierata ad alto tasso di spoiler
-
TV
Anna, la miniserie di Niccolò Ammaniti ‘profeta’. Il virus micidiale non cancella l’accumulo e i rimasugli di vita di un’infanzia violenta
Per lo spettatore è un’esperienza non comune: lo sgomento flirta con la repulsione, in alcuni momenti di violenza quasi casuale il turbamento tocca punte quasi insostenibili, soprattutto perché a esserne protagonisti sono esseri umani che difficilmente associamo alla spietatezza, i bambini.
-
Come ormai gli Oscar recenti ci hanno abituato non c’è un vero asso pigliatutto.
-
Film
Night in paradise, il gangster movie intenso e godibile di Park Hoon-jung è un dramma rarefatto
Il film si fa notare per la forza delle scelte estetiche e stilistiche, pur restando nell’ambito dei cliché del genere, per le efficaci scene d’azione e, per contrasto, per la delicatezza con cui tratteggia le emozioni dei due ottimi protagonisti alle prese con una relazione non banale.
-
MusicaTV
Sanremo 2021, la dea Elodie, citazionismi, deja-vu e già tormentoni che attendono il ballo assembrati in spiaggia. Vincerà il “cecchino” Ermal Meta?
Se questo Sanremo ha un merito è aver svelato al pubblico mainstream il talento de La Rappresentante di Lista, look da tendaggio a parte. Amare è tra le migliori canzoni di Sanremo 2021, con un crescendo potente. Impeccabili, emozionanti, signorili.
-
Film
Pino, il film d’arte sul genio creativo di Pino Pascali evoca ed osa. «Chi lascia traccia lascia una ferita»
Pino Pascali è stato protagonista di una stagione artistica irripetibile, una temperie culturale alla quale il suo estro si è abbeverato, ricambiando con pensieri e opere che hanno a loro volta ispirato generazioni di artisti. Scultore, scenografo, performer, creativo, pubblicitario, tutto in 32, fulminei, anni.
-
TV
«Raccontiamo donne reali, lontane dallo stereotipo della mamma o della massaia del Sud». Bianca Nappi è la faccia libertina e ironica di Lolita
“La serialità permette di approfondire i personaggi, i tempi sono più dilatati. Per un attore è interessante poter sviluppare un ruolo in un racconto orizzontale, invece di condensarlo in poche scene. È un modo di lavorare che mi piace. Il lavoro è lo stesso: provo a restituire verità con una espressività ogni volta nuova”.
-
Musica
L’ultimo concerto? La musica dal vivo prova a ripartire con un evento che coinvolge tutti i live club d’Italia
Secondo i dati SIAE, le attività legate alla musica live rappresentano il primo settore in assoluto per numero di presenze e per valore della spesa del pubblico; il secondo settore dopo il cinema per numero di spettacoli e, con riferimento al volume d’affari, è secondo solo dopo lo sport.
-
Una ripartenza salutata con gioia da direttori e sovrintendenti di alcuni dei più importanti teatri italiani, collegati e intervenuti durante l’incontro, una sorta di “collettivo che coopera in nome della ripartenza e del tentativo di far rivivere gli spazi della cultura”, come afferma Di Paolo.