Santoro, nata a Santeramo in Colle, attualmente vive a Rodi garganico, dove insegna. In questi anni, tante collaborazioni importanti: ha diretto la collana “Odissea” poesia per la Delos Digital; ha ideato il blog Logokrisia, luogo di incontro libero e rivoluzionario delle nuove autrici italiane.
Teresa Rauzino

Teresa Rauzino
Nata a Peschici, si è laureata con 110 e lode in lettere moderne presso l'Universita' degli Studi di Firenze. Dal 1997, anno dell'istituzione del Centro Studi " Giuseppe Martella", in qualita' di Presidente dell'Associazione ,sta sensibilizzando l'opinione pubblica al recupero dell'antica Abbazia di Kàlena, importante testimonianza della cultura della Capitanata e del Sud Italia, da anni abbandonata al degrado e all'indifferenza. Ha pubblicato "Chiesa e religiosita' popolare a Peschici" (1999, 2008); "Adottiamo i centri storici del Gargano Nord" (1999) ; "Sangillo Opere. Spazi densi alla moviola dell'anima", ( Foggia 2000 ); "Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari"( 2003); "Il Regio Liceo Lanza. Dalle Scuole Pie agli anni del regime" (2004). E' coautrice del volume "Salviamo Kàlena. Un'agonia di pietra" ( 2003). Ha collaborato con varie testate giornalistiche. E’ socia della Società di Storia Patria per la Puglia.
-
-
Mozzo, attraverso le sue avventure e le grandi prove affrontate contro la sorte avversa, ci lascia un messaggio di speranza, di fedeltà, di coraggio e di voglia di vivere, facendoci scoprire un altro modo di amare.
-
Vintage
Asfissiati dai gas tossici del pozzo del saponificio per salvare il figlio del padrone. La storia dei fratelli Mastromatteo emigrati in Germania
La prima pagina della “Gazzetta del Mezzogiorno” di domenica 13 marzo 1966 riporta una tragica vicenda che ha per protagonisti dei migranti garganici.
-
Vintage
Quando Andrea Pazienza misurava gli asini a Peschici. Lo «struggimento spirituale» del Gargano e quell’esame di fotografia al DAMS
Longilineo, con occhiali ray-ban, jeans e maglietta nera con un paio di vistose bretelle bianche, dopo aver sondato la profondità del mare, ci presenta Peschici dalla splendida visuale di Montepucci per raggiungere poi l’abitato, prendere “la misura” di una delle storiche fontanine dell’Acquedotto Pugliese
-
Eventi
Fede, religiosità e tradizioni nelle “Settimane” di Natale, San Valentino e Pasqua a Vico del Gargano
“Fede, religiosità e tradizioni nelle settimane di Natale San Valentino e Pasqua. Un reportage di vita comunitaria”. Perché questo titolo? perché sono le tre settimane in cui non solo la parte religiosa, ma l’intero paese è coinvolto in questi eventi e questi riti. Eventi di religiosità, ma anche civili.
-
Tutto si è svolto in un’atmosfera a dir poco magica, sotto un cielo trapunto di stelle e con l’aiuto di due straordinari musicisti, Il contrabbassista Salvatore Curatolo e il chitarrista Claudio Pelusi. La serata si è dipanata tra la lettura dei lavori e le premiazioni dei vincitori delle tre sezioni, Legalità, Poesia e Prosa.
-
Il libro di Rivino vuole accendere i riflettori su un tema di grande attualità: la violenza contro le donne. Una storia familiare che si ripete.
-
Arte
Franco Maruotti, il Cezanne pugliese in mostra a Milano con i trabucchi e i vigneti delle sue “Macchie mediterranee”
Colline, vigneti, uliveti, trabucchi sul mare, paesini del Gargano… dipinti con un uso della spatola che richiama a tratti le larghe pennellate di Cezanne. Una serie più o meno fitta di piccole “macchie” colorate che scompongono e ricompongono le splendide visioni del nostro territorio.
-
Vintage
Monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio cura il “Diario spirituale di monsignor Valentino Vailati”, colui che volle Padre Pio beato e Santo
La figura di monsignor Valentino Vailati è indissolubilmente legata alla causa di beatificazione e canonizzazione di Padre Pio. Fu lui, infatti, a presiedere il tribunale ecclesiastico che se ne occupò.
-
I “Turris Maior” hanno allestito un campo da tiro nei pressi della Torre Piccola, ormai cadente, e poi nel pomeriggio nella piazza Vera d’Aragona di Ischitella.