Il libro di Rivino vuole accendere i riflettori su un tema di grande attualità: la violenza contro le donne. Una storia familiare che si ripete.
Teresa Rauzino

Teresa Rauzino
Nata a Peschici, si è laureata con 110 e lode in lettere moderne presso l'Universita' degli Studi di Firenze. Dal 1997, anno dell'istituzione del Centro Studi " Giuseppe Martella", in qualita' di Presidente dell'Associazione ,sta sensibilizzando l'opinione pubblica al recupero dell'antica Abbazia di Kàlena, importante testimonianza della cultura della Capitanata e del Sud Italia, da anni abbandonata al degrado e all'indifferenza. Ha pubblicato "Chiesa e religiosita' popolare a Peschici" (1999, 2008); "Adottiamo i centri storici del Gargano Nord" (1999) ; "Sangillo Opere. Spazi densi alla moviola dell'anima", ( Foggia 2000 ); "Ischitella e il Varano dai primi insediamenti agli ultimi feudatari"( 2003); "Il Regio Liceo Lanza. Dalle Scuole Pie agli anni del regime" (2004). E' coautrice del volume "Salviamo Kàlena. Un'agonia di pietra" ( 2003). Ha collaborato con varie testate giornalistiche. E’ socia della Società di Storia Patria per la Puglia.
-
-
Arte
Franco Maruotti, il Cezanne pugliese in mostra a Milano con i trabucchi e i vigneti delle sue “Macchie mediterranee”
Colline, vigneti, uliveti, trabucchi sul mare, paesini del Gargano… dipinti con un uso della spatola che richiama a tratti le larghe pennellate di Cezanne. Una serie più o meno fitta di piccole “macchie” colorate che scompongono e ricompongono le splendide visioni del nostro territorio.
-
Vintage
Monsignor Domenico Umberto D’Ambrosio cura il “Diario spirituale di monsignor Valentino Vailati”, colui che volle Padre Pio beato e Santo
La figura di monsignor Valentino Vailati è indissolubilmente legata alla causa di beatificazione e canonizzazione di Padre Pio. Fu lui, infatti, a presiedere il tribunale ecclesiastico che se ne occupò.
-
I “Turris Maior” hanno allestito un campo da tiro nei pressi della Torre Piccola, ormai cadente, e poi nel pomeriggio nella piazza Vera d’Aragona di Ischitella.
-
Un percorso duro che va dall’amore al cinismo del non amore. La vita, però, è anche amore immenso per la terra, per gli altri, e non solo per un uomo che l’ha resa donna, al di là di tutte le difficoltà di un amore difficile da vivere. L’amore guarisce le ferite più profonde e ci fa continuare a vivere perché senza non è vita. Il sentimento, in queste rime, è mistero che sconfigge la morte, nei legami eterni con quelli che amiamo di più.
-
Vicino alla Cattedrale di Vieste si trova ancora il masso, denominato «Chianca amara» (pietra amara), dove Draguth avrebbe fatto decapitare i 7mila viestani. Quando nel luglio 1554 la sua flotta si presentò all’improvviso di fronte all’isolotto del Faro, i cittadini si erano rifugiati entro le mura fortificate.
-
Alla ricerca storica, Marcello Ariano associò un’originale vena poetica pubblicando varie sillogi
-
Gli appunti del cardinale Orsini , futuro papa Benedetto XIII, che nel Seicento fece nella Diocesi di Siponto due visite pastorali preparate con gran cura. Egli mpose nelle parrocchie decoro e ordine oltre ad una rigorosa amministrazione dei beni. Sul piano sociale istituì i Monti frumentari per sottrarre il popolo indigente al «peccato dell’usura
-
Vintage
1946, Giuseppe d’Addetta racconta sul Corriere la storia di San Pietro in Cuppis nel suo “vagabondaggio garganico”
Giuseppe d’Addetta è stato un intellettuale garganico molto attento alla valorizzazione del promontorio, e tra i più abili a raccontarne le millenarie radici.
-
Eventi
Anche se su Google Meet, a scuola a Rodi e Ischitella non si smette di parlare di violenza sulle donne
Le Giornate della Gioia”, sono state volute come approccio diverso alla Dad, per esorcizzare le paure degli adolescenti.