Riapre con “Fotografe!” lo spazio espositivo al Forte Belvedere di Firenze con una mostra tra antico e contemporaneo a confronto, che prosegue anche negli spazi di Villa Bardini.
Valeria Nanni
-
-
ArteInnovazione
Il Planetario e la Fondazione CR della Firenze scientifica, dove c’è aria di nuovo e modernità post illuminista
È possibile ammirare la Collezione di Storia Naturale con esemplari merceologici, con ceramiche e filati dei materiali più vari, e una collezione di cere realizzate dai ceroplasti della Specola di Firenze per preparati anatomici e micologici. In particolare la collezione dei modelli di animali marini è frutto della perizia della ditta Blaschka di Dresda, testimoni del grado di perizia raggiunto dagli esecutori tedeschi ottocenteschi Leopold Blaschka e suo figlio Rudolf.
-
Decidere nel 1882 di metterlo in un museo non fu una scelta facile. Perché esso non era semplicemente un’opera d’arte rinascimentale, non è mai stato un algido pezzo di marmo scolpito, ma un simbolo ormai potentemente insediato nelle coscienze dei fiorentini, un amico incurante delle avversità, un’icona della bellezza rinascimentale per l’Occidente.
-
Arte
“Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento” a Palazzo Medici Riccardi: l’incanto profondo e colorato della realtà quotidiana
Oscar Ghiglia definirà la sua una “pittura fondata unicamente sulla legge del saper trovare il tono giusto di un colore e costringerlo nel suo spazio giusto”.
-
Non c’è nulla da fare, l’appena trascorso periodo restrittivo a causa del Covid-19 crea uno spartiacque tra un prima e un dopo. Una rivoluzione insomma del modo di vivere, comportarsi e muoversi, che chiama in causa turismo e bilanci. In particolare il museo Galleria dell’Accademia, custode del David originale di Michelangelo Buonarroti, si è trovato ad affrontare grandi cambiamenti di ammodernamento e crescita museale che avrebbero potuto essere sfavoriti dalla pandemia eppure non lo sono stati.
-
Arte
“Donatello, il Rinascimento” e le sculture che espandono sentimenti in mostra tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello
Abbiamo tutti oggi bisogno di Donatello, per domare i conflitti, per superare il limite della materia attraverso il sentire, non rinunciare all’anima delle cose. E l’occasione ci viene servita a Firenze dalla mostra “Donatello, il Rinascimento” aperta tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio.
-
Arte
“Le conseguenze della guerra” di Pieter Paul Rubens, che ispirò Guernica di Pablo Picasso: piangente, disperata, sconvolta è l’Europa
I pennelli sono di Rubens, un gigante nell’arte barocca europea, e lo realizza nel 1638 nel bel mezzo di una guerra che ha dilaniato l’Europa, passata alla storia come la Guerra dei 30 anni, ed è da sempre esposto alla Galleria Palatina nella sala di Marte, al primo piano di Palazzo Pitti di Firenze.
-
Tre città, Roma, Firenze e Milano si incontrano al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in un intreccio di sguardi tra sculture, in una visita unica, un percorso spirituale che attraversa tutta la vita di Michelangelo Buonarroti, il quale ha fatto da ponte tra queste tre realtà italiane, riunite nella presentazione alla stampa dell’evento. Gustiamo e compiamo questo itinerario ideale attraverso le parole degli esperti.
-
Arte
Effigi e busti per il vero volto di Michelangelo: nove visi in mostra all’Accademia di Firenze per ricercarne uno
Quando Michelangelo morì, ormai tanto in avanti con l’età, era a Roma nella sua casa ora non più esistente a Macel de’ Corvi. Daniele Ricciarelli, detto da Volterra, era presente quando Michelangelo si spense. E due giorni dopo realizzò il calco del suo viso, come di consueto a quel tempo. Siamo prima dell’avvento della fotografia, ma l’abitudine a lasciare un’immagine di sé nel mondo anche dopo la morte è comune a tutte le epoche storiche.
-
“Una musica frizzante piena di ritmo, di assetti, godibilissima, nell’esecuzione di Ercole in Tebe ha raggiunto le orecchie del pubblico moderno, il quale ci ha risposto con applausi fragorosi e generosi. Siamo stati contenti della nostra fatica ripagata, quella risultata da un progetto particolare ed importante”.
- 1
- 2