Go si propone con una ricca proposta di eventi e riporta ai vecchi lustri un cinema che nel 1930 che vide la proiezione del primo film sonoro italiano, e nel 1950 la serata di gala per la presentazione di “Via col vento”.
Cinema
-
-
CinemaUrban Politics
Luciano Toriello, le sfide del cammino e il Gargano dei riti ancora inesplorato
“Il Gargano è fin troppo poco esplorato a livello audiovisivo. Il ricchissimo patrimonio di tradizioni popolari, riti laici e religiosi, nonché di paesaggi ricchi di storie, come quelle dei briganti ma anche dei taglialegna e mulattieri, rappresentano un vero e proprio patrimonio inesplorato”
-
CinemaMusica
Bologna, via San Vitale 51. L’andata e ritorno del viaggio in collina e dell’ellisse di Pupi Avati, la conversazione brillante e struggente per Musica Civica
Cantore della provincia, soprattutto emiliana e felsinea, inventore del «gotico padano», irrequieto e capace di periodiche incursioni nei «generi», Avati è una persona anziana con la maliziosa lucidità di un ragazzino e la capactà autoironica di un quarantenne.
-
Film
80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, la delusione dei film italiani e i temi per l’Europa
Tre film biografici sulle figure di Enzo Ferrari, Leonard Bernstein e Priscilla Presley. Un dark movie grottesco e amaro sulla figura di Pinochet, assetato di ‘sangue e di denaro’ e un capolavoro geniale e stimolante come ‘Poor Things’ di Yorgos Lanthimos
-
Cinema, Storie e Miti
Lost in Translation 20 anni dopo, un gioiello che ha mantenuto intatto la sua bellezza e la sua originalità
La regista Sofia Coppola, diventata un’icona dopo quel film, presenta a Venezia l’attesissimo Priscilla, tratto dal memoir Elvis and Me della moglie di Presley
-
Un impietoso racconto di un rapporto di coppia tossico e autodistruttivo, ma anche del nostro tempo malato e ricco di contraddizioni
-
La vita e le opere del discusso regista polacco, inseguito dalla giustizia statunitense dal 1978 e dai pregiudizi che non gli hanno impedito di firmare opere entrate nella storia del cinema
-
Cinema, Storie e Miti
Ferie d’agosto di Paolo Virzì: il film che ha raccontato la politica e la società italiana dominata dal berlusconismo e dall’antiberlusconismo
Attesissimo il sequel dopo 27 anni L’altro Ferragosto, sempre girato nell’isola di Ventotene
-
Polvere di Stelle
I soliti sospetti che hanno distrutto la carriera e la vita di Kevin Spacey e che confondono la ricerca di verità e giustizia con la caccia alle streghe
2023: uno dei più grandi attori viventi bollato per anni e assolto in tribunale da ogni accusa, registi come Allen, Polanski, Besson contestati per l’invito a Venezia
-
Un blockbuster hollywoodiano ricco di contenuti e riflessioni su pregiudizi e stereotipi ancora dilaganti, e contro il patriarcato. Oltre alla bellezza di Margot Robbie e alla versatilità di Ryan Gosling c’è di più: voglia di libertà e di essere se stessi/e davvero