I suoi studenti scoprono i versi dei grandi autori contemporanei (Saba, Bertolucci, Caproni, Penna), ma devono sapere a memoria interi canti della Commedia dantesca. Pasolini li premia portandoli in gita a Napoli, a Orvieto, alla Villa Adriana di Tivoli e gioca con loro a pallone. L’allievo più famoso dell’unica scuola media di Ciampino è Vincenzo Cerami
Cinema, Storie e Miti
-
-
Cinema, Storie e Miti
Pasolini: i cento anni di una vita immensa e crudele. E quelle madri vili e amatissime
Il dubbio su Pasolini rimane: fu vero eroismo il suo, o il testamento vivo di una vita tragicamente segnata dalla sua anima inquieta? Che Pierpaolo Pasolini conoscesse il suo destino è cosa certa.
-
Cinema, Storie e Miti
Mamma Roma, da Casal Bertone a Cecafumo: il volo sulle borgate di Pier Paolo Pasolini
Il personaggio della periferie romane si siede così alla tavola degli interpreti: là, negli scenari delle borgate, Pasolini ritrova l’espressione simbolica della società italiana a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta, colta nell’isterica assimilazione della civiltà contadina dalla nuova borghesia consumistica. E il cuneo di Roma formato dalle consolari Tiburtina e Tuscolana e dall’arco di viale Togliatti, è la perfetta manifestazione di queste polarità inconciliabili.
-
Cinema, Storie e Miti
The Lodger, il primo vero film di Alfred Hitchcock. I dubbi e la tensione sull’identità di Jack lo Squartatore
Scene notturne, elementi visivi utilizzati per aumentare la tensione, angolazioni di macchina, primi piani e riprese dall’alto sono tutti elementi espressionisti ma assolutamente innovativi in Gran Bretagna e che ritorneranno in molti altri suoi film.
-
Cinema, Storie e Miti
Un volto nella folla di Elia Kazan, l’apologia del potere e la manipolazione della realtà attraverso i media
L’obiettivo di Kazan e Schulberg era quello di criticare i media e l’esaltazione della celebrità da parte del pubblico e di mostrare come fosse semplice manipolare la realtà attraverso la televisione e di quanto fosse facile illudere i creduloni e farli abboccare alle bugie di un ciarlatano.
-
Cinema, Storie e MitiFilmTop Posts
Tadzio alias Björn Andrésen, “Il ragazzo più bello del mondo”, la cui bellezza eterea è diventata condanna
Nel 1970, “Morte a Venezia” rende immortale il volto di Björn Andrésen. Da quel momento la vita del ragazzino definito dallo stesso Visconti “il ragazzo più bello del mondo” subisce una rivoluzione totale e totalizzante, spinge l’esordiente e giovanissimo attore svedese verso un viaggio senza ritorno, un passaggio verso l’età adulta forzato e forse prematuro per un quasi bambino che forse bambino non lo è mai stato.
-
Cinema, Storie e MitiFilmQuale dolce mela
“I goonies”, tutto in un’opera cult: il pericolo, il coraggio, i sogni, la paura, la scoperta dell’amore e l’inclusione
by Paola Mannoby Paola Manno“Goonies” è il nomignolo in cui si riconosce un gruppo di ragazzini; in slang americano significa letteralmente “sfigati”; oggi sarebbero, probabilmente, i “nerd”. Sono sette, tre adolescenti e quattro ragazzini e ognuno di loro ha caratteristiche uniche che li hanno fatti amare al grande pubblico
-
Cinema, Storie e MitiQuale dolce mela
Kramer contro Kramer e la maternità nuova di chi rivendica libertà
by Paola Mannoby Paola MannoÈ facile capire perché gli spettatori di tutto il mondo abbiano amato un film come questo, che affronta con realismo un tema difficile come quello della separazione. Anche oggi, dopo più di 40 anni, è semplice riconoscersi in due coniugi che affrontano una crisi perché i meccanismi del dolore sono sempre simili.
-
Il crollo di Wall Streat del ’29 arriva quando il topo ha appena un anno, ma non si lascia certo abbattere dall’incubo della Depressione se poco più tardi è la star del Mickey’s Gala Première a cui, dopo gli omaggi di Clark Gable, Stan Laurel e Oliver Hardy, Charlie Chaplin, i fratelli Marx, va il bacio di Greta Garbo.
-
Cinema, Storie e Miti
I diabolici di Henri-Georges Clouzot, la dualità psicanalitica che ha contribuito alla ridefinizione del thriller
Il capolavoro di Clouzot vive di tante trame sovrapposte in cui le più importanti sono quelle che lo spettatore immagina ma di cui non ha nessuna conferma. Ci si perde continuamente in una torbida confusione e si resta sconvolti. Un must imprescindibile.