Flashdance ha conquistato generazioni diversissime, lanciato mode periodicamente riproposte e reso glamour lo stile in precedenza relegato alle palestre
Cinema, Storie e Miti
-
-
Cinema, Storie e Miti
Stanley Kubrick, ventiquattro anni fa moriva il genio della cinematografia mondiale
Il 7 marzo 1999 scompariva Stanley Kubrick e da quel momento il mondo del cinema non è stato più lo stesso. Amante degli scacchi (da giovane si era guadagnato qualche soldo facendo le gare) e del jazz
-
Cinema, Storie e Miti
Miriam si sveglia a mezzanotte, 40 anni del cult movie con David Bowie, Catherine Deneuve e Susan Sarandon
Un horror patinato, sofisticato e sensuale che rispecchia pienamente l’estetica e l’immaginario degli anni Ottanta
-
Cinema, Storie e Miti
Quell’oscuro oggetto del desiderio di Luis Buñuel e i rinvii e gli atti mancati di una borghesia impotente
Nel rapporto tormentato tra Mathieu e la giovane ballerina di flamenco Conchita, è possibile rintracciare il tema dell’ossessione e più nello specifico dell’ossessione sessuale. Il vecchio borghese cerca a tutti i costi di possedere la ragazza ma per quanto si sforzi non ci riuscirà mai.
-
Il Maggiolino di Herbie è una Volkswagen Beetle 1963. Famoso in tutto il mondo, è apparso per la prima volta nel film del 1968: da allora si è affermato come icona culturale.
-
Cinema, Storie e MitiMusica
Charles Manson e i Beach Boys, la verità sul legame tra le due “famiglie
Nel recente Once upon a time in Hollywood (2019), Quentin Tarantino lo cita in una breve sequenza: Manson suona al campanello di una villa e va ad aprirgli Jay Seibring , famoso parrucchiere delle star. Manson si presenta come amico di Dennis, proprio quel Dennis Wilson dei Beach Boys e gli chiede di poter incontrare Terry Melcher e Candice Bergen, ma Jay gli risponde che non vivono più lì, che quella casa ora è abitata dai coniugi Polansky (Jay sarà una delle vittime della celebre strage).
-
Cinema, Storie e Miti
Amici miei, Pietro Germi e gli eterni vitelloni delle zingarate, che scherzano con la vita per esorcizzare la morte
Il significato del titolo è da ricondurre alle parole che Pietro Germi disse al cast l’ultima volta che si videro: “Amici miei, ci vedremo, io me ne vado”.
-
Cinema, Storie e Miti
Le donne di William Somerset Maugham, lo scrittore inglese più saccheggiato dal cinema americano dagli anni trenta ai cinquanta
Nella filmografia di Maugham la danza la conducono le donne, verso le quali il narratore sospende il suo proverbiale cinismo. Donne forti, in cerca dell’affermazione e dell’amore, beffarde, ciniche e a volte orgogliosamente cattive, senza mai dimenticare i propri istinti e desideri.
-
I suoi studenti scoprono i versi dei grandi autori contemporanei (Saba, Bertolucci, Caproni, Penna), ma devono sapere a memoria interi canti della Commedia dantesca. Pasolini li premia portandoli in gita a Napoli, a Orvieto, alla Villa Adriana di Tivoli e gioca con loro a pallone. L’allievo più famoso dell’unica scuola media di Ciampino è Vincenzo Cerami
-
Cinema, Storie e Miti
Pasolini: i cento anni di una vita immensa e crudele. E quelle madri vili e amatissime
Il dubbio su Pasolini rimane: fu vero eroismo il suo, o il testamento vivo di una vita tragicamente segnata dalla sua anima inquieta? Che Pierpaolo Pasolini conoscesse il suo destino è cosa certa.