Stanley Kubrick voleva far un film che fosse fondamentalmente un’opera di analisi psicologica e sociale e che indagasse sul condizionamento psicologico come arma di controllo degli individui da parte dei regimi totalitari
Cinema, Storie e Miti
-
-
Cinema, Storie e Miti
20 anni di Amélie e del suo altrove irreale e buono. Col suo Favoloso Mondo ha influenzato una generazione
La giovane cameriera del Café des 2 Moulins (divenuto nel frattempo una attrazione turistica) dalla fantasia sfrenata apparve subito all’inizio del nuovo secolo e del nuovo millennio come l’eroina normale ideale capace di rendere diversa una vita tediosa e buia
-
Nonostante faccia parte della diaspora europea approdata in California, il suo caso è abbastanza atipico nei confronti delle centinaia di sceneggiatori, registi, attori e tecnici in fuga dal nazismo che sono già arrivati o arriveranno di lì a poco nella Città degli Angeli
-
Cinema, Storie e Miti
Una vita difficile, la lezione di Andrea Panzavolta a Biumor
by redazioneby redazionebonculture, in attesa degli appuntamenti, anticipa l’intervento dedicato a “Una vita difficile” di Dino Risi a cura del giornalista Andrea Panzavolta
-
Cinema, Storie e MitiEventi
“Io voglio catturare qualcosa di essenziale nella bellezza del mondo”: la magnifica lezione di Olivier Assayas al Festival del Cinema Europeo
Olivier Assayas al Festival del Cinema Europeo ha dato una lezione di vita e di stile dimostrando quanto il cinema ha la capacità di raccontare le emozioni umane e aderire alla bellezza della realtà
-
Cinema, Storie e MitiMusica
Il cinema delle Variazioni Goldberg bachiane. «Il silenzio degli innocenti» e «Lacci», due casi esemplari
Le Goldberg di Bach sono musica allo stato puro, quando eseguite al clavicembalo o al pianoforte. Restano identiche, ma diventano «simboliche» e metaforiche nei film di Demme e Luchetti. Pare che Bach abbia scritto questo brano (formato da un’aria iniziale, seguita da trenta variazioni) per un suo allievo, il giovane virtuoso del clavicembalo Johann Gottlieb Goldberg.
-
Alla preview di San Diego, una donna abortì a seguito della visione, la stampa si unì ai boicottaggi moraleggianti delle associazioni e per circa un decennio dall’uscita del film, che ormai non portava nemmeno più il marchio della MGM, i registi si guardarono bene dall’utilizzare attori realmente born-freak.
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Quei bravi ragazzi, compie 30 anni il capolavoro cinematografico di Martin Scorsese. Un punto di svolta nel genere dei gangster movies
Dopo 30 anni, quindi, Quei bravi ragazzi è ancora una lezione di regia e di sceneggiatura. E’ un film del quale restano impresse battute e inquadrature
-
Cinema, Storie e MitiEventi
“Vittorio Storaro: scrivere con la luce”, la mostra foto-cinematografica da Oscar a Palazzo Merulana
Le opere sono realizzate con la tecnica della doppia impressione di immagini tratte dai lavori cinematografici più celebri di Storaro. Il racconto della mostra a Palazzo Merulana.
-
La vibrante fragilità di Ilse, incerta tra due uomini nel dramma della guerra – «E’ il mio cuore che batte o sono i colpi di cannone?» – segna come nessun altro personaggio il percorso divistico dell’attrice che con Casablanca (1942) di Michael Curtiz entra subito nel mito, ammirata da generazioni di cinefili che sanno a memoria le battute del film.