Ben Affleck conferma il suo talento, più forte del gossip, nel film dedicato alla sponsorizzazione e partnership rivoluzionaria tra la Nike e la stella del basket
Film
-
-
Film
Moonage Daydream, il film documentario su David Bowie, arriva su Amazon Prime dopo il successo mondiale al cinema
Un viaggio affascinante lungo 240 minuti nella vita e nelle molteplici espressioni e sfumature di uno dei più camaleontici e intriganti artisti del Novecento
-
Film
Donne sull’orlo di una crisi di nervi: 35 anni fa la consacrazione internazionale di Pedro Almodóvar
Il film spartiacque di una straordinaria carriera, Madrid e la Spagna alla ricerca della libertà ritrovata e di una creatività senza paletti e vincoli dopo il buio della dittatura franchista
-
Il film di Julian Schnabel un’opportunità per scoprire e approfondire il rapporto e l’impatto sulla contemporaneità di icone di grande talento e sensibilità
-
FilmMusica
Control, il biopic su Ian Curtis, i Joy Division e l’inquietudine esistenziale della new wave, che merita di essere rivisto e rivalutato
La storia sofferta di una delle maggiori stelle del firmamento musicale di ogni epoca, raccontata con sensibilità e delicatezza da Anton Corbijn
-
Film
Vertical Man e il prezioso giacimento che rivela. Un film ambizioso e provvidenziale: il declino di Foggia non è scritto nelle stelle
Meritano applausi a scena aperta i due protagonisti. Sia Roberto Galano che Nicola Rignanese sono a mia scienza attori di teatro; ma vedendo Vertical Man li si direbbe nati in una pellicola cinematografica. Se Rignanese è superbo nel personaggio eccessivo e sopra le righe del boss Spichisi, «clown Augusto» dell’ideale duo comico dei protagonisti, Galano regala al suo personaggio, Nicola Carbone, uno smarrimento sobrio ed amaro da perfetto «clown bianco» con una capacità di scavarsi in volto i segni dell’insonnia
-
Davide Barletti e Lorenzo Conte provano a riaccendere i riflettori su una questione delicatissima e lo fanno dopo un’altra tragedia umana che ci ha visti tutti protagonisti su scala globale. La pandemia da Xylella come quella da Covid 19 rimette tutto in discussione, rimescola le carte e spinge l’uomo a reinventare il presente e il futuro.
-
Film
Pagine del Sud di Alberto Bougleux, Stromboli e il racconto dell’urgenza delle comunità meridionali tenute insieme dalle Biblioteche
La fotografia, intima e potente, accompagna lo spettatore al centro di quel che accade. Tra i giovani, sul vulcano, in riva, sulla strada, e ancora in cammino, insieme, e sempre in mezzo i libri.
-
Film
Blonde, Norma Jeane spegne il cono di luce sul mito di Marilyn Monroe
by Molly Claudsby Molly ClaudsLa pellicola insegue il demone paterno, dà una centralità, forse esagerata per noi che guardiamo e che siamo invece affezionati all’icona delle serigrafie di Andy Wharol, al mito burroso e consapevolmente civettuolo e giulivo della Marilyn che tutti amiamo.
-
Grazie ad un drammatico ed intenso bianco e nero, per due ore si ripercorre l’epica di sangue, mossa da Rosa Di Fiore, che diventa Marilena nel film. Foschini nel libro cita il mito di Elena dell’Iliade per descrivere la bellissima Rosa, “come se in quella terra antichissima il mito avesse voluto riaffermare il suo primato arcaico, condannando gli uomini allo loro hybris”.