Bonculture ha intervistato lo studioso dannunziano Tobias Fior, curatore del romanzo inedito di Renata d’Annunzio Montanarella, Una donna, pubblicato dalla casa editrice pescarese Ianieri (12 euro, 144 pp.).
Culture
-
-
TV
«Raccontiamo donne reali, lontane dallo stereotipo della mamma o della massaia del Sud». Bianca Nappi è la faccia libertina e ironica di Lolita
“La serialità permette di approfondire i personaggi, i tempi sono più dilatati. Per un attore è interessante poter sviluppare un ruolo in un racconto orizzontale, invece di condensarlo in poche scene. È un modo di lavorare che mi piace. Il lavoro è lo stesso: provo a restituire verità con una espressività ogni volta nuova”.
-
Un epitaffio con due mani di robot vicine «Daft Punk, 1993 – 2021», l’alba di un nuovo giorno e le note di Touch in sottofondo
-
Libri
Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi. «L’Odissea è un’enciclopedia femminile»: intervista a Cristina Dell’Acqua
Se nel suo primo libro ha reso dei life coach i più importanti scrittori greci e latini, ne Il nodo magico Cristina Dell’Acqua guarda all’Odissea e scoperchia un vaso di Pandora: ci svela che il viaggio dell’eroe omerico altro non è che una metafora della vita, fatta di incontri e metamorfosi continui e necessari.L’intervista
-
Libri
La tormentata (e dolorosa) vita di Dalida nel racconto di Tony di Corcia: «L’amore del pubblico non ti accompagna a casa».
A più di trent’anni dal suo suicidio, per ricordare questa luminosissima vedova nera arriva domani nelle librerie “Dalida. Andarsene sognando” (Edizioni Clichy, 128 pagine, 7.90 euro), un libretto prezioso curato da Tony di Corcia.
-
Violette racconta la sua storia per flashback, partendo dal suo presente di guardiana del cimitero a Brancion-en-Chalon, un paesino della Borgogna.
-
Arte
Dai fratelli Alinari ai maestri della fotografia contemporanea: la nuova vita del fondo Alinari a Firenze
Il presidente Giani ha definito il fondo Alinari “tra i giacimenti culturali più importanti della regione, che associa fotografia e storia, raccontando 160 anni di Firenze, Toscana, Italia e mondo. Un patrimonio collettivo da tutelare, espressione d’arte e qualità assoluta, caratteristica distintiva dei fratelli Alinari”.
-
Giuseppe Verdi ha trent’anni quando pone in musica il libretto che Francesco Maria Piave ha tratto dall’Ernani, uno dei drammoni storici di Victor Hugo
-
Musica
«L’emancipazione passa anche dal linguaggio. Cominciamo a dire Maestra». Covid, prospettive e quote rosa: intervista a Gianna Fratta
“Se in futuro la presenza femminile nella musica aumenterà, ben venga. Io sono per la quota grigia, quella che abbiamo in testa. Per le quote rosa un po’ meno, le trovo impositive soprattutto dal punto di vista numerico, non contemplano la qualità”. L’intervista
-
Libri
«Mi interessava indagare quegli anni di transizione, in cui troviamo noi stessi e al tempo stesso ci perdiamo». Rodrigo Hasbún racconta “Gli anni invisibili”
Rodrigo Hasbún è uno scrittore boliviano del 1981, nel 2007 è stato selezionato dall’Hay Festival come uno dei migliori scrittori latinoamericani, e nel 2010 la rivista «Granta» l’ha scelto come uno dei 22 migliori giovani scrittori in spagnolo. L’intervista