I poster del fotografo Andea Gursky, numerati e firmati, si possono acquistare al Mast: il ricavato aiuterà i territori colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna
Arte
-
-
Arte
Il ritratto di Napoleone arriva alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Il busto di Lorenzo Bartolini e l’aderenza al vero di natura indagato
Un ritratto è importante, un ritratto dice molto della personalità riprodotta e interpretata. Se poi a farlo è Lorenzo Bartolini, il più grande scultore dell’800 in Italia insieme a Canova, allora ecco due buoni motivi in più per prolungare la visita nel museo fiorentino tra i più visitati al mondo.
-
Una via anti incendio ad opera d’arte e femminile avrà presto Palazzo Vecchio, perché si ripristina una scala segreta del ‘500 già prevista dall’architetto Giorgio Vasari e affrescata con grottesche di gran pregio da Marco da Faenza e diverse dal resto del palazzo.
-
Arte
Roy Lichtenstein, a 100 anni dalla nascita, una mostra celebra uno dei padri della Pop Art e del ritorno della figurazione
by redazioneby redazioneLichtenstein ha una riconoscibilità immediata all’interno del sistema dell’arte contemporanea: è uno degli artisti più amati del secondo Novecento
-
Arte
Helmut Newton, la mostra al Palazzo Reale di Milano un’opportunità per rileggere il secolo scorso attraverso le sue fotografie
250 tra le sue opere più iconiche, e altre immagini inedite celebrano il centenario di un visionario col gusto della provocazione
-
Arte
«Luoghi, Angeli e Madonne». Una mostra di Nicola Liberatore, la cui bellezza contraddice (e in qualche modo riscatta) lo scandalo dell’incuria in cui versa il nostro splendido Museo Civico
Il riconosciuto talento di Liberatore, da decenni fra i protagonisti della scena artistica del nostro territorio, si dedica con particolare vigore all’esercizio della memoria, in un confronto insistito e tenace fra le modalità espressive di assoluta contemporaneità e le antropologie remote o addirittura arcaiche della nostra tradizione.
-
Arte
La statuaria fiorentina rinascimentale al Museo Nazionale del Bargello con “Ghiberti, Verrocchio e Giambologna, ospiti illustri da Orsanmichele”
Come su di un palcoscenico sembrano muoversi e dialogare le statue tra loro. Ognuna con la sua personalità, dall’artista, e con lo spirito che racconta ancora l’epoca che l’ha prodotta. Era il 1413 quando a Ghiberti la potente Arte di Calimala chiede di realizzare il San Giovanni Battista in bronzo.
-
ArteUrban Politics
Questo è il giardino che dobbiamo ammirare. Nella Biblioteca Magna Capitana di Foggia le opere di Nicola Genco
La mostra di Nicola Genco in un contenitore e attrattore culturale prezioso. L’arte come cura dell’anima e fonte di riflessione
-
Luca Giordano è napoletano. Suo maestro e punto di riferimento è il romano Pietro da Cortona del quale a Firenze ammira a Palazzo Pitti i soffitti delle sale di facciata usate per l’udienza dal Granduca Ferdinando II de’ Medici
-
Gli autori sono i due artisti emiliani Stefano Pesaro e Federica Veronesi, i due “speleologi dell’anima” (come sono stati ribattezzati in Francia) per i quali le protagoniste degli scatti si sono messe letteralmente a nudo per raccontare la loro storia attraverso la malattia