Il presidente Giani ha definito il fondo Alinari “tra i giacimenti culturali più importanti della regione, che associa fotografia e storia, raccontando 160 anni di Firenze, Toscana, Italia e mondo. Un patrimonio collettivo da tutelare, espressione d’arte e qualità assoluta, caratteristica distintiva dei fratelli Alinari”.
Arte
-
-
Arte
Le opere d’arte fanno parte di noi. Visitare un museo è tutt’altro che un’attività fine a se stessa
La visita museale è un’esigenza intellettuale, ancor meglio se diventa bisogno di molti. Non poterla fare ha permesso di valutarla come alternativa di svago, opportunità e privilegio alla propria portata, esperienza da considerare assolutamente come possibile bisogno.
-
Arte
Lotta alla fast fashion: da Berlino la moda post Covid che punta anche al digitale. Colloquio con la prof Antonella Giannone
Da un’indagine de Il Sole24ore è emerso che le perdite nel settore produttivo della moda made…
-
Arte
«Voglio vivere ed essere forte per amarti». Frida e Diego, l’elefante e la colomba e il loro fuoco d’amore rivoluzionario
Frida Kahlo e Diego Rivera, i loro nomi sembrano indissolubilmente legati, anche da un’assonanza ritmica. Come si suol dire, suonano bene insieme. Infatti, i due erano davvero destinati ad unire le loro esistenze, artistiche ed umane, anzi dovevano perché così ci hanno donato l’enormità delle loro esperienze che trascendono le epoche, diventate universali e senza tempo.
-
ArteLibri
La magia di pop up, livres à tirettes e paper toys nella magnifica collezione del MUSLI dedicata ai bambini. «I libri animati sono antesignani della multimedialità»
In Italia non sono ancora molti gli studi specifici sui libri animati, nati nel XIV secolo come strumento didattico in campo scientifico e diventati celebri nel settore della letteratura per l’infanzia. Punto di riferimento per tutti gli appassionati di questa speciale forma narrativa è il MUSLI, Museo della scuola e del libro per l’infanzia. L’intervista al direttore Pompeo Vagliani.
-
“Ritengo che un museo senza pubblico, sia morto”, afferma il dottor Gori a bonculture, “anche se abbiamo organizzato tantissime visite e attività a distanza per le scuole, percorrere queste sale vuote mi infondeva sempre molta tristezza.”
-
“Ogni abito mantiene una propria memoria, anche quelli che non utilizziamo, quando ci capita di rivederli, hanno mantenuto intatte le emozioni soprattutto se sono legate a persone a noi care, che magari non frequentiamo più o sono venute a mancare.” La mostra alla Crumb Gallery
-
Arte
Il MarTA raddoppia gli introiti grazie al digitale. Eva Degl’Innocenti: «Bisogna concepire il museo come un’unione di elementi.»
“Siamo l’unico museo in Italia ad avere un FabLab, ovvero una sorta di officina per la produzione di contenuti digitali: offriamo attività di didattica a distanza, laboratori per l’e-learning che danno la possibilità a tutti di apprendere la riproduzione tramite stampanti 3d e scanner delle nostre collezioni”.
-
Arte
“Da quando impera la pandemia siamo qui immobili e pazienti in attesa di essere fotografati”. Dalla parte del patrimonio culturale, il diario fiorentino di una guida turistica
by redazioneby redazioneNon siete numerosissimi, ma questo ci ha permesso di sentire i vostri respiri e i vostri commenti, e voi avete potuto fermarvi a leggere le didascalie che un po’ ci descrivono, ma che prima erano nascoste dalla folla. Vi siete cimentati a indovinare e interpretare cosa rappresentiamo. E anche se non lo sapete abbiamo sorriso. Siete un pubblico diverso, non il solito che eravamo abituati a vedere. Emerge il vostro spirito intellettuale, curioso, si percepisce la vostra erudizione e a volte la vostra cultura
-
Arte
La fisionomia dell’arte tra anfratti psicologici e civiltà antiche. Da Paglicci e i mesoamericani a Brancusi
Un’estasi in movimento costante dunque, in cui tra paleoavanguardia e zona paleartica tramite il transito del pensiero dell’arte a noi prossimo, non è scontato incrociare Nietchze, con il suo concetto di transvalutazione dei valori