Il progetto nasce dalla volontà di adoperare le arti visive per illuminare personaggi e momenti “scomodi” della tradizione italiana.
Arte
-
-
Arte
Sul Vascello l’incontro tra Gianfranco Piemontese e Guido Di Fidio, lo scultore dell’arte plastica del corpo umano
L’incontro tra Piemontese e l’artista si tenne a Bergamo nel 2013. Pochissimi artisti della sua generazione studiavano a Brera, i pugliesi preferivano Napoli o Roma
-
ArteBambini
Anna Gallo e il suo progetto fotografico Donne Icona. Per trarre il meglio con le bambine dal tempo casalingo del lockdown
“Per ciascuna donna abbiamo visto insieme un cartone, letto le loro storie e colorato un ALBUM che ho realizzato a casa stampando I ritratti di ciascuna”
-
ArteInnovazione
La storia di Charity Dago, fondatrice dell’agenzia che si occupa di talenti afro-discendenti
Charity Dago, giovane consulente d’immagine italiana di origini nigeriane, ha deciso di aprire la prima agenzia dedicata ai talenti afro-discendenti. L’intervista
-
Mai come in questo momento, recuperare la centralità dei rapporti umani, la socialità sembra di vitale importanza ed è quello che ha cercato di attuare l’artista in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi presieduta da Arturo Galansino
-
Dal 4 dicembre 2020 all’8 gennaio 2021, a Foggia, presso la Contemporanea Galleria d’arte di Giuseppe Benvenuto, sarà possibile visitare una mostra dedicata ad Andy Warhol e ai maestri italiani della Pop Art.
-
Arte
“Ci troviamo nel mezzo di una rivoluzione la cui direzione finale ancora non ci è chiara” . Il fotoreporter Massimo Siragusa e la Roma ignota ai flussi turistici
Spinto da Ferdinando Scianna ad intraprendere questa strada, oggi Massimo Siragusa è uno dei maggiori fotoreporter italiani. L’intervista
-
Le gesta che dal graffitismo basico e metropolitano della N.Y. anni ’80 del secolo scorso abbracciano in “ritrosia” cosmologica il primitivismo segnico ancestrale di antichissima testimonianza (circa 15000 a.c.), ci tramandano attraverso la comunione intellettiva, una gamma vasta dell’arte insita un sillogismo di ampia portata.
-
“Col passare del tempo e l’avanzare dell’età si impara ad apprezzare di più il nostro pianeta, con le sue bellezze naturali”. Intervista con il pittore barese, dopo il successo della personale romana «Aniconismo Iconico», alla Galleria Vittoria
-
Dopo essere stato tanto anelato, Nico Contemporary Art è realtà. A Bari, nel quartier Madonnella, una galleria, un contenitore artistico. Nel mirino l’ampliamento dell’offerta culturale cittadina, oltre i suoi confini, fungere da polo di aggregazione e scambio, sintonizzarsi sui trend internazionali.