Non un solo giorno per festeggiare la festa delle donne, ma l’intero mese di marzo, periodo in cui resterà aperta al pubblico questa mostra presso la sala Diomede del Museo Civico di Foggia.
Arte
-
-
Arte
“Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta”. La donna guerriera e il girl power seicentesco a Palazzo Barberini
La Giuditta di Artemisia decapita il generale assiro con determinazione, con cipiglio fiero affonda la lama nel collo dell’uomo, e lo sguardo è quasi divertito. Finalmente passa all’azione, è lei la protagonista dell’evento che capovolge le sorti di un intero popolo. Inoltre, anche la fantesca ha un ruolo attivo nel dipinto della Gentileschi, collabora plasticamente con Giuditta nella decapitazione di Oloferne, non rimane a guardare fissa e attonita come la corrispondente caravaggesca.
-
Tre città, Roma, Firenze e Milano si incontrano al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in un intreccio di sguardi tra sculture, in una visita unica, un percorso spirituale che attraversa tutta la vita di Michelangelo Buonarroti, il quale ha fatto da ponte tra queste tre realtà italiane, riunite nella presentazione alla stampa dell’evento. Gustiamo e compiamo questo itinerario ideale attraverso le parole degli esperti.
-
Dal punto di vista stilistico-formale, l’omino in movimento, che accenna un saluto col cappello a cilindro, presenta forme dinamiche e geometrie scomponibili tipiche di molti disegni di Depero, soprattutto quelli d’ambito teatrale.
-
“Il Poeta eterno” spicca per molte ragioni. La prima è senz’altro la sede: la Cappella dei Pazzi, capo d’opera dell’architettura rinascimentale, porta la firma di Filippo Brunelleschi ed è un prodigio di equilibrio, sobrietà e misura. Si trova nel luogo più dantesco del mondo: in linea d’aria la casa natale di Durante Alighieri detto Dante dista poche decine di metri, e nella grande Basilica e nei suoi verdi dintorni ha certamente passeggiato e probabilmente studiato l’autore della Comedìa.
-
ArteLibri
Tornano in libreria le avventure misteriose del duca Adalgiso. Questa volta si parla di integrazione
Sono tornati. Dopo il mistero del maniero, il duca Adalgiso e il gatto Nobilius sono chiamati a risolvere un altro giallo.
-
Arte
Effigi e busti per il vero volto di Michelangelo: nove visi in mostra all’Accademia di Firenze per ricercarne uno
Quando Michelangelo morì, ormai tanto in avanti con l’età, era a Roma nella sua casa ora non più esistente a Macel de’ Corvi. Daniele Ricciarelli, detto da Volterra, era presente quando Michelangelo si spense. E due giorni dopo realizzò il calco del suo viso, come di consueto a quel tempo. Siamo prima dell’avvento della fotografia, ma l’abitudine a lasciare un’immagine di sé nel mondo anche dopo la morte è comune a tutte le epoche storiche.
-
ArteStorie
La musa di Guernica: Dora Maar, la fotografa surrealista, piena di fascino e violenza, che con Picasso diventò la donna che piange
Dora era libera, giovane, bella e di successo. La relazione con Picasso la condannò all’ignominia, ad una damnatio memoriae nel mondo dell’arte che la relegò in un ruolo nocivo per la propria sanità mentale, quello di vittima.
-
Pannelli dedicati alle donne nella Shoah, colpite e vilipese nel loro essere persone umane, ma anche mogli e madri, e tuttavia fragilmente invincibili.
-
Arte
Un tripudio di colori vivi nella nuova Sala del Colosso per opere che fanno resuscitare lo spirito rinascimentale e manierista
La ristrutturazione del museo prende avvio del 2019. I locali avevano infatti bisogno di urgenti lavori di climatizzazione, illuminazione, e aggiornamento nella disposizione delle opere esposte. Complice anche una pesante infiltrazione d’acqua nella Sala del Colosso, che ha richiesto urgenti lavori di restauro architettonico, partendo dal tetto a capriate. I lavori strutturali sono stati condotto dall’architetto Claudia Gerola.