La mostra di Nicola Genco in un contenitore e attrattore culturale prezioso. L’arte come cura dell’anima e fonte di riflessione
Arte
-
-
Luca Giordano è napoletano. Suo maestro e punto di riferimento è il romano Pietro da Cortona del quale a Firenze ammira a Palazzo Pitti i soffitti delle sale di facciata usate per l’udienza dal Granduca Ferdinando II de’ Medici
-
Gli autori sono i due artisti emiliani Stefano Pesaro e Federica Veronesi, i due “speleologi dell’anima” (come sono stati ribattezzati in Francia) per i quali le protagoniste degli scatti si sono messe letteralmente a nudo per raccontare la loro storia attraverso la malattia
-
Gli anni dalla morte maggiori di quelli vissuti, ma il suo mito resiste e si tramanda di generazione in generazione, così come la sua arte accessibile a chiunque, dai miliardari ai ragazzi
-
Il film di Julian Schnabel un’opportunità per scoprire e approfondire il rapporto e l’impatto sulla contemporaneità di icone di grande talento e sensibilità
-
ArteTV
I diari di Andy Warhol, il futuro nel passato: il ritratto del padre della Pop Art in una New York vulcano di creatività
La docuserie Netflix fa emergere il lato più intimo e nascosto del mito della Pop Art, sullo sfondo di decenni straordinari e rivoluzionari in ogni ambito
-
Arte
“Arte Liberata, 1937 – 1947. Capolavori salvati dalla guerra”, alle Scuderie del Quirinale tutte le opere italiane sottratte alla razzia nazista
A folgorare Hitler in visita in Italia fu una impareggiabile scultura, il Discobolo Lancellotti, copia della celebre scultura greca di Mirone. Quella fisicità lo impressionò tanto da eleggere il Discobolo come eccelso esempio di razza ariana.
-
Arte
Survivors – Hidden Angels, la mostra reportage sulla atroce e disumana condizione fisica e psichica della donna in Bangladesh
on c’è pace per la donna in Bangladesh se una discordia familiare, per esempio sulla dote, si risolve in un lancio d’acido pronto a sfigurare per sempre il volto della malcapitata, che così verrà estromessa dalla sua comunità. In mostra esse sono le “Survivors” ovvero le sopravvissute ad un marchio disumano, un’azione di una violenza atroce, che eppure è socialmente accettato. Queste donne mostrano al fotografo De Bettio e a chi di conseguenza osserva lo scatto, il loro volto scavato dalla crudeltà con serenità surreale, con la potenza disarmante del sorriso, e con un epico coraggio
-
Arte
Reaching for the stars, a Palazzo Strozzi l’arte contemporanea dissacrante e provocatoria per aprirsi al futuro
Cosa ci fa un razzo installato nel cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze è solo il primo interrogativo che il visitatore può porsi con “Reaching for the stars” una mostra che dal 4 marzo al 18 giugno permetta alla Città del Giglio di essere sempre meno ancorata al passato, proiettata anzi verso il futuro, in alto, verso l’immensità dello spazio
-
ArteLibri
Il sofferto anelito dell’eternità di Italo Turri Monzon nel saggio di Michele Totta
by redazioneby redazioneCoi suoi segnucci restituisce dignità e soprattutto sacralità ormai perdute a quella tanto martoriata epoca, convinto che la debolezza della compassione, che egli stesso provava, potesse far emergere finalmente una tanto necessaria soggettività.