Il lungo e meticoloso restauro che ha interessato gli 8 arazzi di Valois di manifattura fiamminga ha interessato azioni di ricucitura, lavaggio, reintegrazioni, per portare alla luce scene i cui dettagli dei tessuti nelle scene resi a rilievo sono capaci di trasportare davvero il visitatore all’interno di feste, giochi ed eventi alla corte di Luigi IX e Enrico III di Francia. Questo ciclo di capolavori dalle raffigurazioni degne di più sofisticati quadri del ‘500 sono stati commissionati nel 1575 da Caterina de’ Medici quando fu regina di Francia, ormai vedova del re Enrico II.
Arte
-
-
ArteMusica
“Colebrook” di Audioscena, un racconto esperienziale che rifiuta l’approccio istantaneo e immediato
La sperimentazione, chiudendo gli occhi, sembra quasi ispirarsi alle narrazioni televisive di Rod Sterling, prima ancora che al Twin Peaks di Lynch.
-
ArteUrban Politics
Mafia Stop, la videoarte è l’inno di rivalsa della città che ha cicatrici profonde
Nel video Foggia non si vede mai. Si immagina nella sua normalità e nella sua bestialità mafiosa. «Volevo che si decontestualizzasse il tessuto urbano, non volevo che fosse uno spot promozionale, ho sempre immaginato uno spirito ugualmente proponibile in ogni altra realtà, dove si percepissero l’oppresso e l’oppressore», rimarca Maffei.
-
Arte
Beyond the David, la veste rinnovata della Gipsoteca del Museo della Galleria dell’Accademia a Firenze
Non solo David, il museo dell’Accademia di Firenze è molto di più. “Il David fa da comunicatore e gestisce il marketing, ma questo museo offre di più, e un ambiente come la Gipsoteca aggiunge l’ultimo prezioso tassello all’esposizione, proprio nel 140’ anniversario di questo museo”.
-
Arte
World Press Photo Exibition torna al Teatro Margherita di Bari con le questioni globali fino al 13 novembre
Giunto alla 65esima edizione, il contest premia gli scatti realizzati per le maggiori testate giornalistiche mondiali. 134 scatti per un viaggio che attraversa sei macro-regioni geografiche e si fa narrazione della più importante delle scomparse: l’umanità.
-
Arte
Tele, disegni e sculture: sette nuovi acquisti per Uffizi e Palazzo Pitti. «L’arte è un bene comunitario. Comprare e vendere è lecito»
La storia del collezionismo a Firenze non si è mai interrotta. Saranno così 7 le nuove opere che prenderanno posto tra le Gallerie degli Uffizi e Palazzo Pitti, acquistate in occasione della prestigiosa Biennale Internazionale dell’Antiquariato a Firenze conclusa lo scorso 2 ottobre nei sontuosi ambienti di Palazzo Corsini. Quelle scelte dagli Uffizi sono opere che vanno dal secolo ‘500 al secolo ‘900, riguardano le tecniche della pittura, statuaria e disegno.
-
C’è qualcosa di sacro nella installazione di Lúcio Rosato. Le mine sono un campo, ma anche un letto di spine. Simulano una distesa di chiodi acuminati, pronti ad essere lanciati verso l’orizzonte come frecce.
-
Arte
Olafur Eliasson sceglie Palazzo Strozzi e reinterpreta le leggi rinascimentali. «Il pubblico plasma la percezione del reale»
Se nel rinascimento la finestra è un vuoto che si apre in un pieno architettonico regolato da ordine, proporzione e simmetria, per Eliasson la finestra aiuta nel gioco dentro/fuori e il vetro è una lente per la realtà, affinché la relazione tra spazio interno ed esterno si compia in modo sempre nuovo, a seconda di chi guarda l’effetto creato attraverso luci, ombre e lenti.
-
ArteLibriMusica
Audioscena, nasce il cinema soggettivo musicale, dove ogni immagine si lega all’inconscio
Stand Alone Complex, Gianfranco Maselli e la sua ensemble di musicisti lavoreranno su testi di scrittori emergenti, classici della letteratura e nuove forme di scrittura, nel segno della creazione di tre differenti collane sonore: l’Orrore, l’Onirico e il Mito.
-
ArteEventi
Firenze animata dal Festival delle Associazioni Culturali. «La cultura è un lusso indispensabile che rende i cittadini consapevoli»
Se la Firenze turistica tradizionale continua ad essere fotografata da tutti i punti di vista, oltre Palazzo Vecchio, il complesso del Duomo, gli Uffizi e il David, oltre le chiese più gettonate come Santa Maria Novella e Santa Croce, il pubblico fiorentino esigente si diverte con teatro, musica, arte e letteratura in luoghi storici esclusivi.