Questa maratona di arte contemporanea si potrà concludere 20 ottobre al Museo degli Innocenti con la mostra di Escher dove 200 opere mostreranno il suo genio anche a Firenze. Si perché le sue mostre sono sempre un successo di incassi.
Arte
-
-
Arte
Pomeriggio d’Estate a Presicce in Salento nelle opere di Verdiana Patacchini. Le impressioni della curatrice Ludovica Capobianco
Ho sempre pensato che nel pomeriggio l’originalità, le diversità, le novità che ognuno di noi ha in se si percepiscono meglio come in una cornucopia che trasuda forti sensazioni con vibrazioni fortissime.
-
Per rivedersi, i due fratelli si diedero appuntamento a mezzogiorno, all’entrata del Louvre. Da quel giorno non ci fu bisogno di scriversi lettere piene di speranza per il futuro, lettere in cui Vincent scriveva minuziosamente ogni sua scelta visiva (“uso non uno, ma 27 neri”) e di delusione: Theo non riusciva infatti a vendere i quadri del fratello
-
Arte
Fiumefreddo Photo Festival, una “traccia nuova e universale per il territorio e la comunità” con primo festival diffuso di fotografia in Calabria
MIDWAY: between past and future è il titolo e il tema del festival curato da Teodora Malavenda e che ospiterà fotografi italiani e stranieri di fama internazionale. Ogni progetto in esposizione sarà incentrato sul tema del tempo, in particolare sul rapporto tra passato e futuro, ma cercando sempre di creare una sorta di cortocircuito nella mente dell’osservazione: sono progetti che vogliono far riflettere, che vogliono farci porre delle domande e dei dubbi sulla nostra realtà e su quale sarà il nostro futuro.
-
Arte
“APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer”: il patrimonio artistico e archeologico della Puglia in mostra a Parigi
La Puglia da sempre affascina il pubblico estero, francese in particolare, per la sua autenticità e per i suoi paesaggi incantati, tra spiagge dal mare blu, cattedrali luminose ed eccellenze enogastronomiche.
-
Arte
Eco Murale Mela Mundi al quartiere Ostiense di Roma. Lo street artist Zed1 sceglie il simbolo della natura, da Eva alla contemporaneità
“Volevo fare qualcosa che fosse contestualizzato e un frutto mi sembrava adatto visto che siamo in un ristorante, quindi ho pensato che fosse un soggetto interessante – ha raccontato l’artista -. In più la mela è versatile, ci sono tante storie da raccontare sulla mela: la mela come frutto del peccato e questo muro parla un po’ di peccati umani”.
-
Riapre con “Fotografe!” lo spazio espositivo al Forte Belvedere di Firenze con una mostra tra antico e contemporaneo a confronto, che prosegue anche negli spazi di Villa Bardini.
-
Arte
La forza della luce, Paolo Calabria e il racconto intimista delle nature morte. Tra Caravaggio e riflessi onirici
Fotografo paesaggista vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, classe 1950, Francesco Paolo Calabria ha di recente ottenuto un altro grande successo grazie a “La forza della luce”, una mostra delle sue opere allestita negli storici locali del Circolo Unione di Lucera. Un laboratorio molto attivo sul territorio che, in occasione della personale di Calabria, ha registrato il tutto esaurito.
-
Arte
‘Alberi in cammino’, la poesia sull’Appennino per conoscere 5 giganti secolari
by redazioneby redazioneTorna ‘Alberi in cammino’, una rassegna che unisce musica, poesia e natura, con la conoscenza di 5 alberi ‘alberi madre’, giganti secolari che si trovano sull’Appennino in Emilia-Romagna.
-
Arte
All’Ara Pacis, gli scatti del grande Robert Doisneau, il fotografo che si lasciava «penetrare dal momento poetico»
“Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia”: la missione di Robert Doisneau è sempre stata quella di cogliere l’attimo e custodirlo. In quegli attimi è rimasta intatta l’umanità di uomini, donne e bambini che incontravano il fotografo per le vie di Parigi