Riapre con “Fotografe!” lo spazio espositivo al Forte Belvedere di Firenze con una mostra tra antico e contemporaneo a confronto, che prosegue anche negli spazi di Villa Bardini.
Arte
-
-
Arte
La forza della luce, Paolo Calabria e il racconto intimista delle nature morte. Tra Caravaggio e riflessi onirici
Fotografo paesaggista vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, classe 1950, Francesco Paolo Calabria ha di recente ottenuto un altro grande successo grazie a “La forza della luce”, una mostra delle sue opere allestita negli storici locali del Circolo Unione di Lucera. Un laboratorio molto attivo sul territorio che, in occasione della personale di Calabria, ha registrato il tutto esaurito.
-
Arte
‘Alberi in cammino’, la poesia sull’Appennino per conoscere 5 giganti secolari
by redazioneby redazioneTorna ‘Alberi in cammino’, una rassegna che unisce musica, poesia e natura, con la conoscenza di 5 alberi ‘alberi madre’, giganti secolari che si trovano sull’Appennino in Emilia-Romagna.
-
Arte
All’Ara Pacis, gli scatti del grande Robert Doisneau, il fotografo che si lasciava «penetrare dal momento poetico»
“Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia”: la missione di Robert Doisneau è sempre stata quella di cogliere l’attimo e custodirlo. In quegli attimi è rimasta intatta l’umanità di uomini, donne e bambini che incontravano il fotografo per le vie di Parigi
-
ArteInnovazione
Il Planetario e la Fondazione CR della Firenze scientifica, dove c’è aria di nuovo e modernità post illuminista
È possibile ammirare la Collezione di Storia Naturale con esemplari merceologici, con ceramiche e filati dei materiali più vari, e una collezione di cere realizzate dai ceroplasti della Specola di Firenze per preparati anatomici e micologici. In particolare la collezione dei modelli di animali marini è frutto della perizia della ditta Blaschka di Dresda, testimoni del grado di perizia raggiunto dagli esecutori tedeschi ottocenteschi Leopold Blaschka e suo figlio Rudolf.
-
Arte
Al museo civico di Foggia la fotoreporter Giuliana Macchia con la mostra Geeting from Capitatana
Un viaggio virtuale nella nostra provincia fra monumenti, paesaggi e colori immortalati dall’autrice in una mostra fotografica organizzata dall’Associazione Amici del Museo Civico di Foggia e che resterà aperta fino al 15 giugno prossimo.
-
Arte
Egidio Ambrosetti, la misura dentro il Bronzo: capacità tecniche leonardesche che anelano al Bene
Una mattina di giugno 1989 nel dormi veglia un frate rincuorandolo gli lasciò una benedizione “Se vuoi ti seguo. Ma voglio un volto mio”. E la visione scomparve. Il frate era Padre Pio, dal volto di padre Pio cominciò tutto.
-
Arte
Museum Day, entusiasmo a Villa Giulia. «Dopo il restauro ammireremo la Latona di Veio in uno splendore molto simile all’antico»
Restaurare un reperto così antico è, allo stesso tempo, una sfida e un dovere: “Inizieremo con l’indagare l’opera, provare a capire come è stata realizzata e rinvenendo i pigmenti, i colori originali, la tecnica utilizzata”
-
Arte
Se l’identità non è “Conforme”. Lo splendido video firmato Favilla, Di Gioia e Carangella per Arcigay
«Conforme» non ha la ferrigna attitudine predicatoria di tanta arte militante: è profondo, sensoriale, inclusivo, con una capacità di denuncia che è anche riflessione dolente e intrisa di pietas sulla condizione umana.
-
Decidere nel 1882 di metterlo in un museo non fu una scelta facile. Perché esso non era semplicemente un’opera d’arte rinascimentale, non è mai stato un algido pezzo di marmo scolpito, ma un simbolo ormai potentemente insediato nelle coscienze dei fiorentini, un amico incurante delle avversità, un’icona della bellezza rinascimentale per l’Occidente.