Bordoni indaga i temi principali del declino del nostro tempo: la fine della società e il dramma della comunità perduta, la globalizzazione e il crollo delle ideologie, le mutazioni familiari, culturali e tecnologiche e il crollo del privato. L’intervista
Libri
-
-
Bonculture ha intervistato lo studioso dannunziano Tobias Fior, curatore del romanzo inedito di Renata d’Annunzio Montanarella, Una donna, pubblicato dalla casa editrice pescarese Ianieri (12 euro, 144 pp.).
-
Libri
Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi. «L’Odissea è un’enciclopedia femminile»: intervista a Cristina Dell’Acqua
Se nel suo primo libro ha reso dei life coach i più importanti scrittori greci e latini, ne Il nodo magico Cristina Dell’Acqua guarda all’Odissea e scoperchia un vaso di Pandora: ci svela che il viaggio dell’eroe omerico altro non è che una metafora della vita, fatta di incontri e metamorfosi continui e necessari.L’intervista
-
Libri
La tormentata (e dolorosa) vita di Dalida nel racconto di Tony di Corcia: «L’amore del pubblico non ti accompagna a casa».
A più di trent’anni dal suo suicidio, per ricordare questa luminosissima vedova nera arriva domani nelle librerie “Dalida. Andarsene sognando” (Edizioni Clichy, 128 pagine, 7.90 euro), un libretto prezioso curato da Tony di Corcia.
-
Violette racconta la sua storia per flashback, partendo dal suo presente di guardiana del cimitero a Brancion-en-Chalon, un paesino della Borgogna.
-
Libri
«Mi interessava indagare quegli anni di transizione, in cui troviamo noi stessi e al tempo stesso ci perdiamo». Rodrigo Hasbún racconta “Gli anni invisibili”
Rodrigo Hasbún è uno scrittore boliviano del 1981, nel 2007 è stato selezionato dall’Hay Festival come uno dei migliori scrittori latinoamericani, e nel 2010 la rivista «Granta» l’ha scelto come uno dei 22 migliori giovani scrittori in spagnolo. L’intervista
-
LibriUrban Politics
“Prendila con Filosofia”, Maura Gancitano del duo Tlon racconta come diventare antifragili e fiorire. «Accorgersi è tra gli esercizi più cari alla filosofia antica»
“Abbiamo iniziato a usare i social perché volevamo aprire un dibattito sui pericoli legati alla spiritualità contemporanea, e ci siamo resi conto che c’erano molte persone interessate a dialogare su questo tema, e che cercavano uno spazio per potersi confrontare e parlare di dinamiche sociali e di quello che chiamiamo “fioritura personale”. Non è stata quindi una pianificazione, piuttosto un dialogo costante che negli anni è cresciuto”.
-
Libri
«La storia, in certi attimi, è una macina che travolge chiunque». Giuseppe Culicchia, gli anni ’70 e il cugino brigatista Walter Alasia
Di storie che cominciano e finiscono parla l’ultimo libro di Culicchia, “Il tempo di vivere con te” (Mondadori, 168 pagine, 17 euro), un memoir intenso e doloroso che racconta la storia e i sentimenti dell’autore per suo cugino. Ma chi era Walter?
-
BambiniLibri
Andrea Caprioli, campione di scacchi e un libro scritto a dodici anni per aiutare i bambini meno fortunati
Andrea Caprioli, dodici anni, è un bambino speciale. Così speciale che ha compreso subito che anche le parole lo sono e ha taciuto fino all’età di quattro anni. Così speciale che oggi, a scuola, necessita di insegnanti speciali come lui. Dei supereroi, sicuramente.
-
Libri
Anatomia dei Sentimenti, la guida illustrata alle relazioni amorose di Giulia Falzea e Claudia Gori
Anatomia dei sentimenti per l’uscita della terza ristampa si ripresenta in una veste di organi ed emozioni cucita con nuove parole e immagini che vanno a comporre il dizionario dei sentimenti in cui ciascuno può ritrovarsi.