Non c’è un luogo senza storie, sembra dire Roberto, che arricchisce il suo testo di una profonda conoscenza dei posti, delle vie, delle psicologie dei tanti personaggi e delle dinamiche di gruppo in tempo di conflitto.
Libri
-
-
FemmesLibri
“La piccola passione” e le donne di Pilar Pedraza, la dama del gótico español. «Il mio femminismo è politico, socialista ed inclusivo»
Immensa e plurale, tinteggia con pennellate incessanti la tela dei suoi racconti con sfumature cupe e fredde, racconta ondivaga e distaccata il suo mondo esterno, ma esplode di rosso brillante al cospetto di volteggi occulti quando si tratta di amore e passione, insomma ricorre ad un gioco letterario che illumina l’eredità dei classici del gotico, nato nel diciottesimo secolo.
-
EventiLibri
“Fatti albero” di Alfredo De Giovanni ai Dialoghi di Trani. «Proviamo a rinascere, a mettere a dimora un albero ogni giorno, a prendercene cura»
«Aumentano i comitati cittadini, piccoli gruppi “arborei” crescono, si moltiplicano le iniziative a favore degli alberi e dei progetti di riforestazione urbana, nascono start-up per la messa a dimora di alberi anche qui in Puglia, nel Salento, per arginare la tragedia degli ulivi provocata dalla Xylella fastidiosa, dall’ignoranza, dall’incuria, dal mercato».
-
-
Roberto Mercadini è un divulgatore, un cantastorie: la sua lingua non è mai più attorcigliata del dovuto, non si autocompiace mai nella costruzione di una frase, ma – senza mai banalizzarsi o impoverirsi – arriva vividamente al sodo.
-
Libri
Triangoli in matematica, scienza e natura di Catherine Sheidrick Ross e le cose che arrivano a tre a tre
Curiosità e notizie, giochi e passatempi, rompicapi e indovinelli, per capire (e ricordare) come si trovano il perimetro e l’area di un triangolo, come si calcola il teorema di Pitagora e molte altre cose ancora.
-
Libri
Viaggio al centro della terra di Jules Verne e l’invito ad andare a fondo, a non fermarsi alle apparenze
È un romanzo scientifico d’avventura del 1864, così coinvolgente e moderno da appassionare, ancora e sempre, grandi e piccoli.
-
Libri
Vora di Mara Venuto, la poesia come testimonianza di una voragine d’angoscia che matura nel tempo
Un buco da attraversare, che come scritto nella prefazione di Giovanni Laera, è quasi una dimensione altra in cui la Venuto si trova mentre scrive, quella delle cose marcite, della vita che rimane indietro, dei cani lasciati a soffrire.
-
Madeline e il cane che le insegnò ad amare libri è un albo illustrato, con poco testo. Può essere letto in autonomia anche da bambini che hanno imparato da poco a leggere, o raccontato ai piccolissimi.
-
Grittani sceglie di restare lì, tra color che son sospesi nella bellezza brutale dell’anonima provincia pugliese in cui è così difficile pensare al futuro che, nell’attesa di qualcuno o qualcosa, non si sa bene chi né cosa, diventa quasi inevitabile, naturale rimanere incastrati nella rete del passato e si finisce per gettare via il presente.