Il viaggio divertente, grottesco e dal ritmo incalzante di Emilia Vetere: tra Roma e Berlino, nel marzo più tragico della nostra storia recente
Libri
-
-
Libri
Le predestinate, Dino Cassone racconta il microcosmo domestico di quattro sorelle. Tra disgrazie e fame di tranquillità
Durante la coinvolgente e incalzante lettura, caratteristica della scrittura di Dino Cassone, il morboso legame che esiste tra le sorelle prende forma e si rafforza, diventando uno scudo, una sorta di bolla che le contiene tutte, e nonostante le vicissitudini terribili che vivranno insieme, rimarrà indistruttibile, fino alla fine. Quel legame nato dalla disperazione sarà destinato a non spezzarsi mai, alimentato durante gli anni dal senso di affetto e di famiglia.
-
LibriSalute
Ingrati, la Sindrome Rancorosa del Beneficato: Maria Rita Parsi descrive le sorprendenti dinamiche dell’ingratitudine
Da una persona ingrata c’è da temere molto, per cui va decisamente allontanata. Nel migliore dei casi ci si può aspettare l’abbandono, è l’ingrato ad allontanarsi; nei casi peggiori, si passa al meccanismo calunnioso o a quello imitativo, vale a dire a tentativi di prendersi un potere che non si possiede
-
Libri
Ardore, Anna Folli romanza le solitudini, le trasgressioni, le ossessioni e l’amore di Romain Gary e Jean Seberg
Jean e Romain sono stati tante cose, prima di essere uno scrittore ed un’attrice. Essersi amati li ha messi in luce, messi al mondo, seppur condannati.
-
Attraverso una scrittura musicale, scomposta, frammentaria e ricca di espressioni gergali, compone un ritratto alternativo al sogno italiano, fatto di sfiducia e rancore verso la vita di provincia, seppur non manchevole di amore e devozione verso i propri luoghi natii.
-
Libri
Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere un capolavoro anche nel tempo dell’apparire
Il romanzo-saggio del 1984 ha retto benissimo l’impatto con il tempo, e generazione dopo generazione conquista lettori sempre nuovi e riconquista gli adulti che lo avevano letto nella loro adolescenza
-
Dario Ferrari, ne “La ricreazione è finita” (Sellerio, 2023) racconta la generazione dei trentenni, il non troppo nuovo che arranca, con l’horror vacui della senilità.
-
Libri
Il sogno delle stagioni di Arianna Papini e la bellezza del cambiamento tra illustrazioni e poesia
Questo libro ci ferma un momento e ci invita a notare, e a dar importanza, a quel che accade, proprio qui, proprio adesso. Ci inchioda al presente. Poi, quando impregnati di questa luce, di questi odori, dell’atmosfera e dei colori di questo tempo, e di nessun altro, ecco che la pagina cambia.
-
Libri
Rubare la notte, Romana Petri e quel volo di Antoine de Saint-Euxpéry che dissacra le regole della biografia
by redazioneby redazioneL’ingenuità dell’infanzia si scontra e si incontra con la crudeltà della vita, della lontananza, dell’attaccamento che sviscerano in un colpo il candore e l’innocenza.
-
Libri
La portalettere di Francesca Giannone, una storia d’amore, discriminazione e amicizia
by redazioneby redazioneÈ la storia dell’amore silenzioso, che si consuma solo “tra le righe” dei grandi classici che Anna legge con suo cognato Antonio. È la storia dell’amore tra fratelli, Antonio e Carlo, così diversi eppure uniti indissolubilmente. È la storia dell’amicizia vera, profonda, salvifica tra Anna e Giovanna. È anche la storia di amori non corrisposti, di amori che oggi definiremmo tossici.