Pier Paolo Pasolini, James Dean, Jim Morrison, Marilyn Monroe, Henri de Toulouse-Lautrec sono solo alcuni dei miti presenti nel nuovo libro di Antonio Veneziani Santi Subito per FVE Editori.
Libri
-
-
Libri
Lo spazio delle donne di Daniela Brogi: scrittrici, artiste e politiche che la narrazione storica e culturale ha occultato e reso invisibili
by redazioneby redazioneCon Lo spazio delle donne Daniela Brogi compone ricerca, informazione e impegno, insegna, prende posizione e riconquista spazio nello stesso momento.
-
Libri
Spirito libertino e visioni diplomatiche, la vita della Contessa di Castiglione nel romanzo di Benedetta Craveri
by redazioneby redazioneBenedetta Craveri ha la capacità di restituirci questa figura rappresentandocela a tutto tondo, in modo pluriprospettico, incrociando su di lei gli sguardi di chi oggi legge quelle contraddizioni con quelli di chi allora volle rappresentarla in modo diverso, facendosi forte anche di come Virginia stessa si rappresentò, tanto iconograficamente quanto letterariamente
-
LibriVintage
«Rubi un libro? Io ti maledico!»: la Chiesa medievale e gli anatemi contro i ladri di libri
Ma è errato considerare gli anatemi come un’esclusiva dei monaci. Nel 1502 il tipografo parigino Simon Vostre auspicava una morte terribile per chiunque avesse osato rubare un Libro d’Ore uscito dalla sua bottega: “A chi rubi questo libro d’Ore, il suo corpo sia strappato dalle scrofe e dai maiali, sia trascinato nell’acqua del Reno, il cuore maciullato e fatto a pezzi”
-
Inutile cercare subito il fil rouge, quello che conta è lo scenario: siamo come nella platea di un teatro che si apre al pubblico e coglie gli attori, tutti di provata serietà e passione professionale, intenti a provare la parte di una pièce che sta mettendo insieme i suoi pezzi, e chi recita la scena di un atto, chi quella di un altro atto.
-
BambiniLibri
“Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta”, Teresa Porcella traccia la «figura perfetta per un romanzo di formazione»
Medico, pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Conosciuta in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome Maria Montessori ha lasciato un’eredità talmente forte da essere diventata una figura quasi iconica. Ma chi era davvero questa straordinaria scienziata che ha rivoluzionato l’educazione infantile?
-
Nel libro di Antonio Iovane “La seduta spiritica”, Aldo Moro è il simbolo della condizione contemporanea. Moro è la sciarada, è la politica e il mondo italiano, un cane che si mangia la coda. E’ la metafora della confusione, la confusione oggi del nostro Paese malato.
-
Un bel giallo che è anche un bel libro sulla Prima Guerra Mondiale, l’autentico fonte battesimale della nascita dell’Italia moderna, il grande rogo che, con i suoi martiri e i suoi sacrari, i suoi Parchi della Rimembranza e i suoi Monumenti ai Caduti produsse la nazione fino ad allora inesistente, con le sue sciagure e i suoi trionfi.
-
Libri
Luciano Canfora e l’arte del dissenso contro “La democrazia dei Signori”
by redazioneby redazioneUn cofanetto prezioso di idee e di pensiero critico, questo è La democrazia dei signori, un piccolo/grande saggio politico con cui Luciano Canfora coinvolge e scuote il lettore, invitadolo a rileggerlo più volte, perché ad ogni lettura si scopre un pensiero, uno stimolo nuovo.
-
Fabio Bacà è uno scrittore che freme dalla voglia di usare termini nuovi,la sua narrativa riutilizza la scienza della parola: i suoi termini in un’intera frase sono oggetto di ricerca, sono microscopi d’avanguardia tra le righe nel buio siderale dell’immenso.