“La vita è una favola composta da molte favole, non è mai una soltanto. È una specie di mille e una notte, un racconto dentro altri racconti. La vita di una persona non può avere una trama soltanto. Perchè siamo, come diceva Pirandello, sempre uno, nessuno e centomila nell’arco della nostra esistenza.” L’intervista a Emma Dante
Libri
-
-
LibriQuale dolce mela
Uomini e topi di John Steinbeck: la storia dell’incontro tra molte solitudini e il sogno di una vita migliore in un’America pensosa
by Paola Mannoby Paola MannoIn Italia venne tradotto per Bompiani da Cesare Pavese. Non fatico a capire l’amore del traduttore per un testo su “un’America pensosa e barbarica, felice e rissosa, dissoluta, greve di tutto il passato del mondo e insieme giovane, innocente”
-
La regista romana, tra i linguaggi della sua vita, da sempre alterna al cinema e al teatro anche la letteratura: è tornata da poco in libreria con il nuovo romanzo edito da Einaudi, L’altra donna. L’intervista
-
Libri
Monoporzioni, cucinare insieme lo stesso piatto da innovatori sociali in pandemia
by redazioneby redazioneE poi, improvvisamente, tutto si bloccò. E con il lockdown perdemmo gran parte dei nostri strumenti e il nostro ruolo.
Per prima cosa perdemmo la terza dimensione: quella dei “terzi luoghi”, ossia gli spazi pubblici e privati che non sono né lavoro né casa. Co-stretti nelle nostre case abbiamo imparato a stare bene in due dimensioni: l’altezza e la larghezza degli schermi. -
Libri
L’Arte della guerra di Sun Tzu: l’abilità di adattarsi alle circostanze e cambiare prospettiva
L’Arte della guerra non è un argomento a sfavore dell’uso della forza, quanto piuttosto un privilegiare un atteggiamento mentale e una visione d’insieme in cui prima ci si assicura la vittoria, e poi si dà battaglia.
-
“Chi invece dell’amore ha paura è il protagonista del romanzo di Domenico Dara, Malinverno”, conclude Gamberale con il suo ultimo libro da consigliare, “io questo libro l’ho amato incondizionatamente: Domenico Dara è un narratore straordinario, per me è il Garcia Marquez italiano. Porta il lettore in questo paese, di un sud Italia non ben identificato, qui c’è una grande cartiera e un grande maceratoio, quindi i libri nascono e muoiono”
-
Libri
Gioacchino Rosa Rosa svela il “cocktail di incongruenze dei foggiani” nel suo ultimo romanzo Lando Frandella e l’eredità di Federico II
Al suo sesto libro “natalizio”, scritto già da qualche anno ma diventato necessario nel 2020 pandemico, l’ultimo racconto grottesco di Rosa Rosa parte da una disputa per il governo della città tra un sindaco pasticcione dal nome in assonanza con Franco Landella e dai divertentissimi difetti di pronuncia (ancor più dell’attuale primo cittadino) e un fantomatico erede dell’Imperatore di Svevia, simbolo del Sud e di Foggia ma non ancora valorizzato a pieno.
-
“Dieci anni fa, a Scampia, si uccidevano 114 persone all’anno. Tra queste, diciassette vittime innocenti tra cui mio cugino Antonio Landieri, ucciso per errore durante la Faida di Scampia. In molti quando raccontavo loro del mio progetto mi rispondevano che sarebbe stato impossibile, che in un territorio del genere non si legge e quindi non aveva senso aprire una libreria. Noi abbiamo dimostrato esattamente il contrario.” La storia di Rosario Esposito La Rossa
-
bonculture vi segnala dieci letture significative di questo 2020. Non è una classifica, ma una lista del cuore che contiene storie, racconti, pezzi di umanità. Per rifondare un nuovo tempo servono delle storie belle: queste, per noi, lo sono. Buona lettura!
-
Libri
“Scusi il treno si prende alla stazione?” Le storie di viaggi e viaggiatori di Alessandra Nenna
“Scusi il treno si prende dalla stazione?”, il nuovo libro di Alessandra Nenna: riflessioni e ironia sui viaggiatori. L’intervista