Grittani sceglie di restare lì, tra color che son sospesi nella bellezza brutale dell’anonima provincia pugliese in cui è così difficile pensare al futuro che, nell’attesa di qualcuno o qualcosa, non si sa bene chi né cosa, diventa quasi inevitabile, naturale rimanere incastrati nella rete del passato e si finisce per gettare via il presente.
Libri
-
-
In “Donne nella sabbia” e nelle vicissitudini delle tre protagoniste, si trova la critica all’esportazione della democrazia, la voglia di avventura che spinge il giornalista a lasciare la sua scrivania di redazione e fare l’inviato, la descrizione del disfacimento del sistema d’informazione oggi in Italia e molto altro.
-
I versi apodittici di Arminio appaiono nella loro nudità e nella loro eterna ed infinita reiterazione come un rosario, un elenco in preghiera laica. Ed allora ognuno può scovare il proprio personalissimo sacro in un anfratto minimo e minore del proprio quotidiano o della propria memoria.
-
Libri
Geografia di un dolore perfetto, Enrico Galiano indaga l’amore e la presenza dell’essere figli
Nell’accettazione e nel perdono, negli spigoli di una vita intera, Pietro scala quel muro così indistruttibile che si era costruito per autodifesa.
-
Libri
Bestiole, Kianny N. Antigua modella le sue statuine di terracotta, dando vita a personaggi originali e marcatamente dominicani
La sua penna raccoglie quell’impulso puro del narrare, per esempio sono di spiccata forza e delazione le testimonianze del racconto Apostata in cui tanti ragazzi, attraverso le loro interviste, denunciano soprusi e violenze subite all’interno di Tribù, Figli di Dio, Testimoni di Geova, Chiesa di Scientology e Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi.
-
Libri
Si è sempre fatto così di Alessia Dulbecco, gli stereotipi limitano sin dall’infanzia
by redazioneby redazioneUn saggio per fornire a tutti/e coloro che avvertono una certa responsabilità educativa nei riguardi di altri soggetti gli strumenti per essere parte di un cambiamento che, seppur con molte difficoltà, è già in atto.
-
Libri
Poesie, letture in circolo e viaggi tra le righe: sei novità di settembre della Biblioteca Magna Capitana
Non si fa critica letteraria, ma ci si mette in cerchio per parlare del libro tra pari: si prende la parola a giro, per interventi brevi e alternati, con la conduzione di un “maestro dei giochi”, che può cambiare anche di volta in volta.
-
Libri
Si vede che non era destino, Daniele Petruccioli espone e umanizza le fragilità di Maria, la madre esclusa dalla Trinità
Daniele Petruccioli, attore e traduttore, dà spazio alla luce trascurata di Maria, al suo io, come se le stesse dando modo di spiegarsi, di sentirsi parte delle narrazioni religiose, attraverso un libro del tutto laico: Si vede che non era destino.
Era difficilissimo non risultare dissacrante, tuttavia Petruccioli riesce nell’impresa, pur riportando sulla terra e umanizzando una santa. -
BambiniLibri
Sole e mare di Fuad Aziz, il futuro di Amina oltre l’orizzonte e la forza dei colori per raccontare la guerra ai bambini
Sole e mare racconta, attraverso i disegni di Amina, l’orrore e lo sconcerto di quel che accade, non così lontano da noi, se c’è una guerra è in corso.
-
Libri
Almudena Sánchez esplora la sua depressione con “Farmaco”. «È necessaria una forte combinazione di chimica interna e amore esterno per ristabilire la consapevolezza di voler vivere»
«All’interno di Farmaco viene esplorata la difficoltà di vivere, la solitudine, la paura, le ombre, la stanchezza, l’infanzia, il profilo umano visto dall’oscurità e l’assurdità delle cose. Ci sono periodi così. Non siamo esseri impassibili, immobili, tubi di scappamento di motori che si limitano a funzionare. Siamo esseri sensibili, mutevoli, contraddittori, imprevedibili, appassionati».