Per curiosità, per incredulità, per affetto, con grande partecipazione e ammirazione, in tanti dal 7 maggio, da quando è disponibile su tutti gli store digitali e su Youtube, hanno voluto ascoltare il brano con cui Simone Maghernino di San Severo, ha realizzato il suo sogno infrangendo tanti pregiudizi sull’autismo.
Musica
-
-
A Piazzolla, nel trentennale della morte, dedica il suo spettacolo il Concerto Astor, esibitosi all’Auditorium Santa Chiara di Foggia per l’ultimo appuntamento del cartellone di Musica Felix. Tre musicisti di grande valore in un impasto bene assortito di piano, clarinetto e bandoneon o fisarmonica
-
Si intitola “Musique au bord de la rivière” il primo disco del Trio Manfredi, composto da tre giovani talenti di Capitanata, Giovanna Sevi, violino; Sara Tomaiuolo, clarinetto; Angelo Nasuto, pianoforte. È una raccolta di quattro opere composte appositamente per questa formazione da alcuni grandi del Novecento (la Suite dall’Histoire du Soldat di Stravinsky, i Trii di Menotti e di Khachaturian, la Suite per clarinetto, violino e pianoforte Op. 157b di Milhaud).
-
Musica
Esce “Contamina L’Anima” dei Reale: inno rock alla fraternità, manifesto giovane della tolleranza
È una storia di rivoluzione identitaria la loro: dall’essere stati, negli anni ’90, dei ragazzi ultimi, affetti da dipendenza, all’essere, oggi, veri pionieri della Christian Music soprattutto in Italia. I Reale nascono come band nel 2014, ma nel 2015 già li vedevamo come gli scelti durante l’Happening degli Oratori a Torino, con Papa Francesco.
-
Il testo dello Stabat Mater è attribuito a Jacopone da Todi (1208-1306), un frate francescano italiano. Originariamente non era liturgico ma cominciò ad essere impiegato come devozione appena si iniziò la sua diffusione. Entrò a far parte del messale cattolico romano come sequenza nel 1727.
-
MusicaStorie
Hildegard von Bingen, la santa dottora dalle voci interiori, che divennero Lieder e Carmina, i canti dedicati all’Altissimo
L’opera di difficile esecuzione, è un cantare a Dio in “Armonia”. L’essere umano con la gloria del canto si sente così maggiormente in armonia con Dio.
-
Ci sarà il ritorno delle stagioni estive, in Italia tra i Festival principali da ricordare sicuramente: l’Arena di Verona, le Terme di Caracalla e il Festival Puccini di Torre del Lago, già pronti con le prossime stagioni liriche all’aperto da giugno a settembre senza alcun tipo di restrizioni.
-
LibriMusica
“Tutti i pezzi di una storia qualsiasi” di Jonnie, gli ordinari fallimenti per la ricerca della felicità in un irriverente manuale
by redazioneby redazioneLe canzoni dell’album hanno il suono dei sogni che vanno in frantumi, degli ideali che si spezzano, degli amori perduti, di come si sopravvive quando tutto va in pezzi. Le pagine del libro, nella chiave brillante di un’autobiografia non troppo romanzata, rivelano la straordinarietà di una storia qualsiasi, vissuta per essere raccontata.
-
Musica
Ecce Homo, il nuovo singolo degli À Rebours tra Pilato e Nietzsche: «Non abbiate paura di mostrare la vostra vera natura»
«Noi ci siamo sempre definiti una band indie rock ma con una componente elettronica perché c’è una certa ricercatezza anche a livello dei suoni elettronici».
-
Con Bach l’evoluzione della musica da chiesa, e non soltanto dell’età barocca ebbe a raggiungere un vertice insuperato di spiritualità e austerità di concezione, nonché di maestria di elaborazione contrappuntistica e vastità strutturale, in cui l’aspetto grandioso e monumentale (Oratorio “Passione secondo Matteo”), non esclude il rapporto con l’intimità spirituale dell’anima umana.