Le rivoluzioni, le battaglie, le scelte, le trasgressioni e le conquiste di una ribelle per natura
Musica
-
-
Un riconoscimento postumo che alimenta il ricordo, l’ammirazione e il rimpianto per la star dal talento cristallino e dalla vita tormentata
-
Musica
Intervista alla Direttrice d’orchestra Gianna Fratta: “Ho un legame speciale con la mia terra”
“Da piccola ero molto attiva e vivace e i miei insegnanti suggerirono ai miei genitori di farmi fare altre attività. Così, tra le varie cose, iniziai a studiare musica. Anche la decisione di diventare una direttrice d’orchestra è arrivata molto presto. Avevo 8 o 9 anni e andai per la prima volta ad ascoltare un’orchestra. I miei genitori mi raccontano che alla fine del concerto dissi loro “io voglio fare il direttore d’orchestra, voglio stare in mezzo alla musica”.
-
Per tre volte protagonisti sul palco nel decennio più ricco di ospiti internazionali della manifestazione. Un suggestivo viaggio nel tempo e nei ricordi, i nomi, le storie, chi è scomparso e chi è destinato a rimanere per sempre
-
Dave Gahan e Martin Gore presenteranno il loro nuovo singolo Ghosts Again e lanceranno il tour Memento Mori, il primo della loro vita senza lo scomparso Andrew Fletcher. La storia di una band iconica che ha attraversato quattro decenni tra successi e incubi, e che continua ad essere riferimento per milioni di fans
-
Uno spettacolo trascinante, struggente, eccellente per sobria incisività. Completato da un secondo tempo che ha visto la prima esecuzione assoluta del brano di Nicola Samale «Terezin – un Eden satanico» dedicato all’atroce «stazione di passaggio» verso lo sterminio
-
La neonata orchestra stabile di Foggia è stata diretta dal M° Marco Moresco ed ha presentato un programma variegato ed estremamente interessante (ad esempio, la polka schnell straussiana Sturmisch in Lieb’ und Tanz è stata una vera sorpresa, dato che non è tra le opere più famose del Re del valzer benché sia tra le sue polke veloci più belle), non troppo serio né troppo leggero, apprezzato dal numeroso pubblico
-
Degno di nota e di orgoglio è il sottolineare – come afferma Agostino Ruscillo a fine concerto – la presenza di giovani artisti alla primissima esperienza: Chiara Ruscillo e Sophia Miatto ai violini e Serena Guidacci al violoncello.
-
Difficile immaginare un concerto natalizio più bello e articolato: inni presbiteriani, classici della tradizione cattolica e spiritual americani (pensiamo soltanto al travolgente e irresistibile When the Saints Go Marching In,cantato in mezzo ad un pubblico euforico e brioso), evergreen come Oh Holy Night di Adolphe Adam e White Christmas, fino all’intramontabile It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas .
-
Considerato l’erede di Andrés Segovia, ad oggi è uno degli interpreti più autorevoli e acclamati della chitarra classica nel mondo.