Non ci si annoia con Bridgerton, complici anche i coloratissimi costumi, ben 7.500 in totale, e le musiche orecchiabili e moderne che accompagnano le scene della serie.
Culture
-
-
La Filarmonica di Vienna non ha una particolare propensione per la musica da film ma, sotto l’egida di Williams, ha offerto la migliore esecuzione di sempre del celebre tema di Dart Fener, rendendo omaggio all’ultimo grande maestro della musica cinematografica (morto Morricone, nessuno può sottrarre la corona a Williams).
-
Dal creatore di Black Mirror, Charlie Brooker, prende vita il mockumentary in onda sulla piattaforma streaming dal 27 dicembre.
-
LibriQuale dolce mela
Uomini e topi di John Steinbeck: la storia dell’incontro tra molte solitudini e il sogno di una vita migliore in un’America pensosa
by Paola Mannoby Paola MannoIn Italia venne tradotto per Bompiani da Cesare Pavese. Non fatico a capire l’amore del traduttore per un testo su “un’America pensosa e barbarica, felice e rissosa, dissoluta, greve di tutto il passato del mondo e insieme giovane, innocente”
-
TV
SanPa: le luci e le tenebre di Vincenzo Muccioli, Dio padre e terapeuta di San Patrignano e quella lunga storia d’amore con l’eroina dei giovani degli anni Ottanta
Puntare sulle ombre era forse necessario per illuminare il dramma della scimmia, della delinquenza e della dipendenza negli anni Ottanta quando per il sistema pubblico un tossico era solo un piccolo criminale e non poteva che finire in carcere o diventare in mancanza di altre abitudini un habituè del metadone, davanti ai Sert che si trasformavano in squallide piazze di spaccio di droga, corpi e sesso.
-
Con il vostro irridente silenzio è l’accorato passaggio di una delle lettere nelle quali Moro esibisce tutto il suo avvilimento per lo scetticismo e l’abbandono che avverte dalla politica, dalla stampa e dall’opinione pubblica: «Vorrei capire con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo».
-
“Tutto è Pulcinella nel tuo teatro”, dice Zeffirelli ad Eduardo, “a Napoli c’è il teatro della vita, ogni personaggio ha il suo palcoscenico, e ogni avvenimento diventa drammatico e universale”: universale sarà un aggettivo che tornerà spesso nella loro conversazione per spiegare la maschera di Pulcinella e forse anche Napoli, città dai mille volti che racchiude tutti i tipi umani.
-
FilmTV
Natale in Casa Cupiello: Tony Laudadio racconta il rapporto di “carne viva” con Eduardo e l’insegnamento dei bambini
“Da spettatore vado sempre a cercarmi certe finezze, certi passaggi più misteriosi del testo. La relazione che si crea tra Pasqualino e suo nipote Tommasino è quella che mi affascina di più, perché è una dinamica di crudeltà e allo stesso tempo di affetto, come la maggior parte dei rapporti familiari.” L’intervista a Tony Laudadio
-
La regista romana, tra i linguaggi della sua vita, da sempre alterna al cinema e al teatro anche la letteratura: è tornata da poco in libreria con il nuovo romanzo edito da Einaudi, L’altra donna. L’intervista
-
Libri
Monoporzioni, cucinare insieme lo stesso piatto da innovatori sociali in pandemia
by redazioneby redazioneE poi, improvvisamente, tutto si bloccò. E con il lockdown perdemmo gran parte dei nostri strumenti e il nostro ruolo.
Per prima cosa perdemmo la terza dimensione: quella dei “terzi luoghi”, ossia gli spazi pubblici e privati che non sono né lavoro né casa. Co-stretti nelle nostre case abbiamo imparato a stare bene in due dimensioni: l’altezza e la larghezza degli schermi.