Il poco più che cinquantenne Loddo, narratore in prosa e a fumetti, ha una grande passione e un grande talento per le parole.
Teatro
-
-
Teatro
Nel segno di Kanun. Lo spettacolo crossmediale della Compagnia Chierici Cicolella al Teatro della Polvere
Un tentativo ambizioso che si muove fra modernità e tradizione quanto ai veicoli di diffusione utilizzati e che non casualmente propone un plot in cui la contraddizione fra contemporaneo e arcaico, fra smarrimento valoriale e radicamento etnico, è centrale e ineludibile.
-
Teatro
«La signora del martedì», il noir di Carlotto diventa una gemma teatrale in due atti con gli strepitosi Giuliana De Sio e Alessandro Haber
Il rimescolamento delle posizioni e delle relazioni fra i quattro personaggi è scandito in modo perfetto dai tempi registici, che ci sembra inseriscano anche dei contrappunti grotteschi di sicuro effetto tutte le volte che la cupa materia della narrazione rischia di opprimere lo spettatore.
-
Teatro
Il Puccini di Renato Raimo sulla linea San Severo – Lucca. Accoglienza trionfale al Teatro Verdi per “L’altro Giacomo”
Che l’autore di Bohème e Turandot fosse un uomo di forti passioni lo si sapeva già: fumatore incallito, cacciatore, pioniere dell’automobile, fu anche amante delle belle donne, a cominciare da quella Elvira Bonturi che per lui lasciò il marito, rimasta vedova sposò il compositore e restò al suo fianco per tutta la vita.
-
Teatro
Se Itaca diventa Ischia. La Compagnia dei Mutamenti e i loro Ulisse e Penelope in versione napoletana
Il testo è ricavato da una parte della «Trilogia delle donne dell’acqua – Medea, Penelope, Didone» della poliedrica e prolifica scrittrice casertana Marilena Lucente. Casertani sono anche Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli, attori della compagnia che sono anche gestori del «Teatro Civico14» una sala off in corso di rinascita dopo la gelata della pandemia.
-
MusicaTeatro
La dolcezza del Re Sole. Diana Manea, Giorgio Matteoli e l’ensemble Dolci Accenti portano a Musica Felix la musica di Molière
Oltre che amante e mecenate del teatro, Luigi, quattordicesimo del suo nome, era un intenditore di musica, e amava la coreutica. Fra il primo e il secondo atto delle rappresentazioni si svolgeva quasi sempre un intermezzo di musica e danza, assai più prossime di quanto accada oggi.
-
Teatro
Il manuale del Paradiso al Teatro Giordano. I «calabroni» Germano e Teardo sfidano l’indicibile del XXXIII Canto
Come interprete dantesco, Germano sceglie un registro lontano dalla magniloquenza, piano, divulgativo; ma dal punto di vista della forza attoriale siamo più dalle parti di Carmelo Bene che da quelle di Roberto Benigni.
-
Teatro
Quel ramo del lago di Tik-Tok. Galano e il TdL si “vendicano” dei Promessi Sposi traducendoli in social e tv trash
Non c’è la peste, naturalmente: perché il morbo, quello della tv immondezzaio e dei social, è tutto lì, in una specie di reiterazione del film di Dino Risi «I mostri».
-
Teatro
Le «Parole adatte» negate a Michele Murri. La compagnia di Luca De Filippo rende omaggio al genio di Eduardo con «Ditegli sempre di sì»
Sugli scudi gli interpreti dei tre ruoli principali: la deliziosa Carolina Rosi, compagna d’arte e di vita di Luca De Filippo mantiene in perfetto equilibrio il non facile personaggio di Teresa Lo Giudice, la sorella del protagonista, alternando con mano esperta note ilari e note dolenti.
-
Uno spettacolo trascinante, struggente, eccellente per sobria incisività. Completato da un secondo tempo che ha visto la prima esecuzione assoluta del brano di Nicola Samale «Terezin – un Eden satanico» dedicato all’atroce «stazione di passaggio» verso lo sterminio