L’attore patavino Silvio Barbiero, esibitosi al Teatro dei Limoni nell’ambito della stagione «Giallo coraggioso», giunta alla sua quattordicesima edizione (scusate se è poco), arricchisce il trascinante, ilare e amarissimo monologo di Testori (della compagnia degli Scarrozzanti rimane in quest’ultimo atto il solo e ramingo capocomico) di intelligenti ed esilaranti stilemi cabarettistici mutuati dalla stand-up comedy, che gli conquistano immediatamente la simpatia del pubblico
Teatro
-
-
Teatro
«The Place», Limoni giovani ed esperti accompagnano Galano il Temerario in una nuova sfida. E la vincono
La storia, intrigante e intricata metafora del desiderio e del destino, è affascinante. Un individuo misterioso che siede in permanenza a un tavolo del locale, incontra una serie di postulanti che gli chiedono di esaudire un loro desiderio. Soddisfazione che otterranno se adempiranno agli obblighi che il misterioso demiurgo ricava da una sua bizzarra agenda, e che vanno dal banale all’atroce all’insensato
-
Non è casuale che la riflessione veltroniana non si agganci a contraltari di comodo, ma punti alla devastazione antropologica indotta dalla pandemia, ai due anni di esilio emozionale a cui sono stati condannati i nostri adolescenti (i più esposti), alla fatica della ripresa (testimoniata anche dalla tuttora presente contrazione del numero di persone che rispondono alle diverse occasioni teatrali e di spettacolo).
-
Teatro
«La purezza del movimento e la naturalezza del gesto sono alla base della verità di un corpo parlante». Giorgia Maddamma e l’umanità della danza
«Quelli off sono oggi gli spazi che sempre più riescono ad offrire una stagione interessante e dare rilievo ad opere di qualità e di spessore artistico ; in una parola a fare cultura con lo spettacolo».
-
Teatro
“Pasolini Caravaggio”, l’arte rivoluzionaria dei due maestri raccontata da Vittorio Sgarbi al Teatro Olimpico di Roma fino al 4 dicembre
Non un semplice spettacolo, ma una lectio magistralis che vuole ricostruire le simmetrie tra le loro vite piene di eccessi e di contrasti, ma soprattutto tra la loro libertà intellettuale e il prezzo altissimo che entrambi hanno dovuto pagare per difenderla.
-
“Cerco di vedere il percorso come lavoro colturale, proprio nella direzione dell’Ecosistema, quello che vuole essere Verso Sud”
-
Teatro
Da Naso a Naso. Lo splendido monologo di Pietrangelo Buttafuoco fra Cyrano e Pinocchio, con la supervisione di Luigi Pirandello
“La menzogna è un’astuzia raffinatissima su cui il demonio ha fatto letteratura. La bugia è invece l’esercizio attraverso il quale la fatica della realtà va a poco a poco guadagnando i punti per conquistare la verità”
-
Il loro è un esperimento di creazione orizzontale e di scrittura coreografica a dieci mani che si propone di portare avanti un lavoro di ricerca incentrato sulla condivisione di pratiche, sperimentazioni e linguaggi.
-
La comunicazione della sociolinguista e «grammamante» Vera Gheno è stata arricchente, autorevole, amorosa. Gheno, ricercatrice all’Università di Firenze, traduttrice dall’Ungherese (una delle sue due lingue madri), autrice di almeno una decina di saggi, propone riflessioni e indagini sulle parole
-
Teatro
FOGGIAteatro: dal primo novembre aperta la vendita degli abbonamenti della nuova Stagione 22/23
by redazioneby redazioneSi comincia il 25 novembre con il progetto “Alla ricerca della felicità” di e con Simone Cristicchi che, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità, di musica e di storie.