«È la visione di una scrittrice e performer transessuale scozzese, la voce di una persona che si è sentita esclusa dal racconto biblico che asserisce che la donna è nata dalla costola di un uomo. È un punto di vista»
Teatro
-
-
Teatro
«Scovo spettacoli ovunque, dagli oratori ai grandi festival». Francesca Vitale e Palco Off: la Sicilia torna in scena a Milano
Per la sesta volta Milano ospita la rassegna “Autori, attori, e storie di Sicilia” ideata da Palco Off con la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo. Gli spettacoli, inseriti nel cartellone di Pacta Salone sono stati selezionati con una particolare attenzione ai temi che affrontano, temi dal forte valore sociale e sentiti dalla collettività.
-
Teatro
L’amore e il teatro contro il rancore e la rabbia della politica. I Comizi d’Amore della Bottega degli Apocrifi per la città che verrà
“Comizi d’amore” è il titolo della stagione 2021-2022. Per una festa del teatro e della musica, per il senso della politica, per la vita vissuta delle storie e per la voglia matta di una città sempre aperta.
-
Teatro
“Lo spazio delle relazioni” della compagnia Sonenalé: la «densità emotiva» dei corpi sul palco crea un patto di fiducia
«Questa performance, questo progetto, ha i suoi lati oscuri e di rischio proprio perché, al netto di un format stabilito e di un canovaccio drammaturgico, solo la sera dello spettacolo si vede quello che succede e lo si vede direttamente in scena»
-
Maggie Salice ha realizzato il suo sogno: il Teatro dei Limoni, il coraggioso ensemble foggiano che da quindici anni produce e promuove nuova drammaturgia, ha un’articolazione in più: la compagnia di Teatro Danza voluta dall’attrice.
-
Teatro
«Il Fascinum delle giovani donne, tra malocchio e dio Priapo: Monte Sant’Angelo è il paese di San Michele e del Sole». La prof Laura Marchetti recita a Mònde il rito dell’affascinatura
«Se noi interpretiamo il rito, l’esito consiste nell’olio che deve rimanere separato dall’acqua. L’olio nella Bibbia è un simbolo di spiritualità, di decorporeizzazione. L’acqua invece è il simbolo opposto. Di sensualità».
-
Al centro del programma la donna e il suo ruolo nella società di oggi e nella storia. In scena grandi protagonisti dello spettacolo italiano si alternano a giovani attori, autori e registi emergenti con l’obiettivo di sempre: proporre un teatro di rotture, aperture e differenze, interprete dell’attualità, per affrontare problemi nuovi, nuove prospettive, e produrre nuove atmosfere
-
Teatro
«Oggi il degrado borghese è la totale incapacità di rapportarsi all’altro». Francesco Asselta e la riscrittura per il teatro de La grande abbuffata di Marco Ferreri
Era il 1973 quando al Festival di Cannes La grande bouffe di Marco Ferreri generava scompiglio,…
-
Teatro
L’attesa è terminata: torna finalmente a rivivere il Teatro Comunale di Putignano, dopo un restauro durato 12 anni
Il 24 e 25 settembre la due giorni di eventi, nel nome di Rota e Fellini
-
Teatro
«Accompagniamo gli spettatori in un percorso di emancipazione». L’ironia e la leggerezza di Castel dei Monti raccontate da Riccardo Carbutti
«Alcuni spettatori hanno fatto di questa passione una professione: oggi sono attori, tecnici, organizzatori di compagnie nazionali, scenografi. Ma il rapporto con il festival ha creato idee nuove anche in chi ha deciso di fare altro nella vita. Mi piace raccontare la storia di un nostro spettatore, un fisico che al termine del suo percorso di laurea si è fatto promotore di un progetto internazionale mettendo in rete numerose università europee».