Daria Paoletta: «Io ho la sensazione che abbiamo un ultimo passo da compiere anche se difficile da farsi, forse perché siamo un po’ soli. Per favorire la relazione con il mondo della scuola è necessario che intervengano più voci. C’è necessità che interagiscano al meglio le amministrazioni, la scuola, il teatro, i genitori»
Teatro
-
-
Mentiremmo per la gola, se dicessimo di avere compreso appieno il complicato marchingegno messo su dal talentuoso Di Furia, con un misto di credenze magiche e tecnologie aliene, superpoteri a localizzazione coatta, streghe del mare e profeti.
-
Lodovini interpreta queste quattro donne (donne, non personaggi, come lei stessa specifica nelle interviste) modulando toni di voce e movenze, distinguendo, svariando, mutando. La perfetta interpretazione di un testo che, attraverso le molteplici sfaccettature delle vicende e dei casi, nel registro dell’ironia e dell’umorismo, descrive e denuncia in modo uniforme e compatto un particolare aspetto della condizione umana nella modernità, quella che chiamiamo questione femminile.
-
Teatro
Al Teatro Stanze Segrete in scena “Nel vuoto”. «La solitudine è il nostro stato naturale, non va temuta, ma accolta»
I personaggi si avventurano sulle vette di una montagna per ascoltare il grido di libertà di un uomo strappato al mare, detenuto in carcere per omicidio, la cui voce è insieme dolore e anelito di vita.
-
La scommessa di Pino Bruno e della foggiana Bottega dell’Attore è stata quella di scegliere tre testi che hanno resistito all’usura del tempo, ripulirli dai tic linguistici della loro epoca e affidarli a tre ragazze irresistibili, diverse per età, esperienza teatrale, stile interpretativo, ma tutte pienamente all’altezza del compito.
-
Teatro
Valentina Lodovini e le donne di “Tutta casa, letto e chiesa”: «La recitazione per me è sentimento, il teatro ti dà una libertà assoluta»
«Il teatro ti dà una libertà assoluta, ho la sensazione ogni volta che salgo sul palco che viene aperta una gabbia. Sto dietro le quinte e dopo quei 5 minuti è come se mi aprissero la gabbia»
-
Grande attesa per ritorno in Puglia del teatro ragazzi di Emma Dante. La regista e drammaturga siciliana prosegue il suo viaggio nella fiaba e, dopo Biancaneve e Cenerentola, rilegge Scarpette Rosse di Andersen, una delle storie più feroci e profonde della tradizione
-
Teatro
Nicola Benois, lo scenografo dalla vita leggendaria: dai bagni con Ravel alle cene con Peter Ustinov
Benois è figlio d’arte: suo padre è il celebre Aleksandr, pittore, storico dell’arte, direttore dell’Ermitage (sarà lui a donare al museo il vero tesoro della famiglia, la Madonna Benois, dipinta da Leonardo da Vinci a 26 anni), co-fondatore dei Balletti Russi insieme a Djaghilev e librettista (scriverà Petruška per Stravinskij, curando anche le scene e i costumi del balletto).
-
Teatro
Lucera ritrova la normalità a teatro con Fabrizio Gifuni: la PrimaVera culturale va in scena al Garibaldi
Quattro saranno gli appuntamenti fra aprile e maggio di questa PrimaVera che accompagneranno il pubblico verso la stagione estiva.
-
Teatro
Come il teatro ci salva la vita: l’immenso Eduardo, il Lirico di Milano, Ale&Franz e la Piccola Compagnia Impertinente
Fantasmi, sì. Il teatro è essenzialmente questo, e lo è soprattutto quello realistico e medioborghese di Eduardo. Ricordate? «No, professò, i fantasmi non esistono. Siamo noi i fantasmi…»