Il pirata Tarallino è un personaggio che ha ricordato quanto il Gargano, negli ultimi anni, continui a essere una terra bellissima e poetica, ma spesso depredata senza ritegno da una classe politica inquisita, a tutti i livelli. L’intervista a Elena Gaiani
Teatro
-
-
Teatro
Il Teatro a scuola, Giulia Delli Santi: «Le arti performative possono essere davvero lo strumento di crescita della nostra terra»
«Noi stiamo già lavorando per la programmazione di tutte le stagioni teatrali invernali, a partire già dal prossimo autunno. Ci saranno tante sorprese per il pubblico che speriamo davvero di poter rivedere serenamente nei bellissimi teatri diffusi nel nostro territorio»
-
Teatro
«Grazie alla pandemia l’anfiteatro è tornato a vivere». Il cuore di Fabrizio Gifuni, «l’artigianato teatrale», e una squadra di enti per “Estate, Muse e Stelle” a Lucera
«Non è soltanto un monumento ma è un monumento importante che può essere anche pericoloso e fagocitare il momento scenico. Quando hai un grande spazio così importante può succedere. E invece quello che hanno sentito gli artisti è l’energia viva di questo luogo anche se poco frequentato negli ultimi decenni»
-
Teatro
Paola Marino e il suo Teatro Cucina a San Severo, dove la creatività esplode: «Il cibo smette di essere nutrimento fine a se stesso e si trasforma in ricordo»
by redazioneby redazioneSin dalla sua nascita una delle sue attività prevalenti è stata quella della formazione teatrale, tramite laboratori specifici per bambini, per adulti, per le categorie svantaggiate e diversamente abili.
-
Teatro
“I Simpson non mi avevano previsto”, il nuovo monologo politicamente scorretto dello stand-up comedian Adelmo Monachese
Oggi tocca alla pandemia e alle varie teorie complottistiche con “I Simpson non mi avevano previsto”, monologo che ha debuttato a Foggia il 19 giugno all’interno della rassegna di Arcigay Foggia “Le Bigotte” dedicata al mese del Pride.
-
Un’anteprima di tutto quello di cui potremo riappropriarci da ora, con le stagioni, i laboratori, gli incontri; di nuovo assieme: bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie, insegnanti, per tornare a guardare il mondo con occhi di stupore e scoperta, di energia e intelligenza.
-
Teatro
Gabriele Lavia legge Oscar Wilde al Vascello. «A teatro bisogna darsi in pegno per performare una narrazione»
«L’arte non è mai morbosa, nella vita un individuo può essere morboso, mi auguro per lui che lo sia. Probabilmente la vita è un morbo, per cui perché noi non dovremmo essere morbosi? È bello essere gelosi, cattivi, invidiosi, pigri- qualunque cosa, in fondo, con moderazione»
-
Teatro
Un cantiere di autocostruzione «Agibile e Mediterraneo»: è Tex, il primo teatro del sud Italia co-progettato dalla comunità che lo abita
«Vorremmo che il nostro diventasse un teatro Mediterraneo, guardando a quest’area geografica come alla sua specificità, per questo stiamo avviando percorsi che coinvolgano artisti provenienti da paesi di tutto il bacino»
-
Nella summa evocativa ed emblematica, della sua pubblicazione “Il teatro e il suo doppio”, ove convergono il primo ed il secondo manifesto della crudeltà, oltre ad importanti scritti di genesi rifondatrice sul pensare un innesto tra corpo, attore ed autorialità registica nel tessuto spesso scarno e dissacrante del contesto spaziale di scena, Jacques Derrida nella prefazione-introduzione, non esita a definire e descrivere (oltremodo) tale predisposizione vitale allo spettacolo come “Substrato”.
-
Teatro
«Un teatro transgenerazionale, abitato per 24 ore e con la testa in Europa». Il lavoro di scavo dell’architetto e scenografo Luca Ruzza per una Ruvo accogliente
“Il palco è uno dei più grandi in Puglia, con una grande vetrata, voluta da Michelangelo Campanale, da cui si vede il mare. È luogo molto grande, attrezzato, acusticamente fantastico, in cui la voce arriva naturalmente fino all’ultima poltrona. C’è, oltre lo stage, un altro spazio più piccolo, tutto bianco, che fungerà da foyer durante gli spettacoli ma di fatto è anche a servizio degli artisti perché potrà accogliere operazioni più installative”