Questo spettacolo, diviso in cinque stazioni, ha molta aderenza con quello che stiamo vivendo oggi: la guerra, la pandemia, lo spreco di vite, energie e bellezze. E lo spreco della natura, del circostante, del nostro pianeta.
Teatro
-
-
Teatro
Nunzia Antonino e le storie necessarie di donne. «Maria Teresa Di Lascia racconta il nostro Sud»
“E’un romanzo in cui ci sono moltissimi temi profondi. I temi della famiglia, il Sud degli anni ‘50 , le famiglie bigotte ma piene di intrighi, di figli “bastardi” – come li chiama lei – cioè di figli illegittimi che tengono molto al nome “famiglia” e poi figure femminili meravigliose”
-
Teatro
Cèline in Anfiteatro con Germano e Teardo. Parte alla grande Estate Muse Stelle a Lucera. Nel segno di Gifuni
È una rassegna di formidabile impatto, che vivrà altri momenti memorabili nelle prossime settimane (bastino i nomi di Toni Servillo e Nicola Piovani) e che è promossa dal Comune di Lucera d’intesa con la Regione, il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (niente campanilismi, per carità; ma non è irrilevante che il presidente sia il foggiano Peppino D’Urso), Primavera al Garibaldi, Puglia Promozione, con il prezioso e immancabile sostegno della Fondazione Monti Uniti e la collaborazione dell’Università, dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio di Foggia
-
AgrifoodTeatro
Villains, la carnalità dei cattivi di Shakespeare a Borgo Turrito. Galano: «Teatro e ruralità per conoscere vino, azienda e territorio»
«Una notte all’aria aperta, tra le stelle ad ascoltare di nuovo come si faceva una volta il mito ci riporta ad uno stato naturale e più umano delle cose»
-
Teatro
Intrecci di voci: Elementare, la performance del Collettivo Amigdala, tra rito, accadimento e riproducibilità
by redazioneby redazioneCantare è accogliere l’imprevisto, bruciare, perdere le coordinate, dosare, precipitando, istante dopo istante, avere una visione, tenersi insieme e infine lasciare andare tutto.
-
Si sta pensando a un festival del teatro civile attraverso il quale coinvolgere le nuove generazioni. Il tema della legalità si può affrontare con i convegni con le conferenze e i proclami ma anche con il teatro, con altri linguaggi che funzionano moltissimo.
-
L’impostazione, un po’ per vincolo logistico e un po’ per convinzione, è brechtiana: scena nuda, nessun costume, azione scenica basata soprattutto sul prendere o meno una sedia e utilizzarla. Ma non c’è straniamento né impostazione didascalica: il filo che lega i diversi monologhi o dialoghi, benché abbiano come tema prevalente il disagio e lo smarrimento della condizione giovanile, non ha carattere ideologico ed anzi plana su diversi registri, dal teatro dell’assurdo al cabaret al teatro militante.
-
In quel pianeta terribilmente intricato e affascinante che è la danza contemporanea servono ovviamente prove assai più impegnative di quelle che sono oggi alla portata di questi diciannove fra ragazze e ragazzi, quale più quale meno fisicamente adeguato, quale più e quale meno talentuoso.
-
Teatro
«Parabellum», performance sfidante. L’inedito live di Collettivo Mediante, Avl e Teatro della Polvere
«È una performance live pensata per destrutturare il concetto di arma» dice Deborah Carlucci, del Teatro della Polvere «Ci muoveremo in scena portando un messaggio»
-
Teatro
«L’anima fresca» di Burambò e la vittoria al Premio Eolo: «Esterina Centovestiti sollecita il confronto con il tumulto emozionale di adulti e bambini»
Daria Paoletta: «Io ho la sensazione che abbiamo un ultimo passo da compiere anche se difficile da farsi, forse perché siamo un po’ soli. Per favorire la relazione con il mondo della scuola è necessario che intervengano più voci. C’è necessità che interagiscano al meglio le amministrazioni, la scuola, il teatro, i genitori»