La scelta di sdoppiare la figura di Mussolini consente di indagare a fondo un uomo che non è stato solamente, com’è possibile intuire, il personaggio straripante e ridicolo nei gesti e nei toni che la storia ci ha consegnato. Il Duce tratteggiato dalla regia di Popolizio, quasi un fantasma descritto più dall’esposizione con gli altri attori che dai discorsi diretti in scena, è una figura mutevole
Teatro
-
-
Come sempre dalle parti di via Giardino, la versatilità e la qualità degli interpreti la fa da padrona. Nicole Piemontese interpreta con slancio e freschezza Atena, dea trasferita dalla saggezza alla guerra per esigenze di copione: Michele Ciuffreda è un divertentissimo Zeus, in perenne conflitto edipico con la suddetta Atena.
-
“Una musica frizzante piena di ritmo, di assetti, godibilissima, nell’esecuzione di Ercole in Tebe ha raggiunto le orecchie del pubblico moderno, il quale ci ha risposto con applausi fragorosi e generosi. Siamo stati contenti della nostra fatica ripagata, quella risultata da un progetto particolare ed importante”.
-
Nella Bottega, che fa parte delle Sedici commedie nuove, Carlo Goldoni illustra con settecentesca ironia le preclare virtù della Serenissima Repubblica di Venezia anche contrapponendola ai grigiori della Torino sabauda, da cui viene il sedicente nobile Leandro, cui presta voce e fisico il foggiano Armando Granato, e alle estroversioni controverse del nobile autentico, ma malevolo e pettegolo don Marzio, napoletano verace.
-
Clap clap clap. Applausi meritatissimi, quelli tributati a Roberto Galano e a Pierluigi Bevilacqua, che hanno unito passione e talento al servizio del Foggia Festival Sport Story e della Fondazione Monti Uniti di Foggia. Piccola Compagnia Impertinente e Teatro dei Limoni hanno lavorato insieme a questo spettacolo divertente, a tratti esilarante, sul testo che un Adelmo Monachese in stato di grazia ha dedicato alla libera reinterpretazione della leggendaria vita di Joshua Slocum, il protagonista nel 1896, della prima circumnavigazione del globo in barca a vela in solitaria.
-
Teatro
“Sciroppo di Teatro”: pediatri e farmacisti sono diffusori di cultura con la medicina eccezionale per potersi emozionare
Ai bambini e alle famiglie è prescritto il teatro, fornendo anche un bugiardino con le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina. I piccoli da 3 a 8 anni e ai loro accompagnatori hanno diritto in questo modo all’accesso a soli 2 euro nei teatri di 21 comuni che hanno aderito al programma di welfare culturale.
-
La cura dell’attore e regista napoletano fa molto bene al capolavoro dell’Età della Reggenza, recuperando l’acuminata ironia della Austen e i suoi scintillanti dialoghi condendoli con sorrisi assai poco britannici e colorando le brume della campagna inglese di tinte partenopee e lampi di vaudeville.
-
È una rappresentazione generosa alla ricerca dell’antagonismo perduto: generosa nelle intenzioni eversive, nella miscellanea di recitazione e musiche punkeggianti, nella gentile disponibilità del regista e di tutti gli attori a incontrare il pubblico (con Roberto Galano a menare le danze in Sala Fedora)
-
Il vasto continente del capolavoro di Shakespeare (fidatevi, è una vivace fontana di significati e significanti che è ben lontana dall’avere esaurito i suoi zampilli) è affrontato con sano understatement, per vie laterali, privilegiando i trilli dell’ironico e del grottesco sulle fanfare e il clangore della tragedia, con le sue fosche tinte di adulterio, di assassinio e di incesto.
-
Teatro
Il laboratorio teatrale Attimi, un gioco aperto per tutte le donne contro la discriminazione di genere
by redazioneby redazioneL’idea è quella di creare uno spazio condiviso per poter tirar fuori ciò che è già dentro di noi, attraverso il gioco del teatro e di contribuire ad attivare nelle partecipanti meccanismi di riconoscimento – primo passo verso il superamento – di quegli ostacoli anche piccoli e spesso invisibili per abitudine ‘culturale’ che nel quotidiano sottolineano la discriminazione del genere femminile.