Tutti i personaggi sono accomunati dalla stessa irrequietezza, dalla stessa insoddisfazione e soprattutto dalla stessa voglia di cercare altro. Le aspirazioni di ognuno, legittime e comprensibili, sembrano però non tener nessun conto dell’altro, di colui o colei che ci vive affianco
Femmes
-
-
Su Nannarel Mozart è presente una monografia in lingua tedesca a firma di Eva Rieger: Nannarel Mozart, Leben einer Kuenstlerin im 18. Jahrhundert, Frankfurt am Main, 1990, in tempi moderni la giovane, ma già affermata direttrice d’orchestra di fama internazionale, Beatrice Venezi nella sua ultima fatica editoriale: Le sorelle di Mozart, pubblicato da UTET nel 2020, racconta una storia della musica “in rosa”, di musiciste spesso cadute nell’oblio o ricordate come appannaggio dei mariti, dei fratelli, dei padri, degli amanti.
-
Quale dolce melaTV
The Undoing: fino a che punto possiamo non vedere l’evidenza?
by Paola Mannoby Paola MannoDal giudizio si passa allo strazio, dalla ricerca dell’assassino alla ricerca di sé, perché ognuno ha qualche volta creduto a delle cose che erano altre cose, perché ognuno ogni tanto non ha visto, non ha voluto vedere, ha cercato con l’anima mille altre meno dolorose verità.
-
Quale dolce mela
Tutti i numeri del rapporto annuale del Centro antiviolenza Renata Fonte
by Paola Mannoby Paola MannoNel corso dell’anno le chiamate al Centro Antiviolenza Renata Fonte sono state 245, per 8 donne è stata necessaria l’immediata messa in sicurezza.
-
Femmes
Margherita Andrea Bruno e quelle presenze che fluttuano nelle antiche dimore storiche del Nord
La sua vita sembra un romanzo di Shirley Jackson, con lei però non c’è il bel Liam Neeson di The Haunting ad aiutarla quando le ombre le si vivificano davanti.
-
FemmesQuale dolce mela
“Dì la verità anche se la tua voce trema”, la storia di Daphne Caruana Galizia
by Paola Mannoby Paola MannoLa giornalista venne denunciata e minacciata innumerevoli volte, ma non abbassò mai la testa. Rispose, anzi, con grandissima ironia ad ogni forma di intimidazione.
-
FemmesTop Posts
Liliana Castagnola, la chanteuse suicida per amore di Totò, a cui disse: “Un tuo bacio è tutto”
Furono appassionati e felici per un po’ di tempo, dopo qualche mese il fuoco che ardeva nel giovane comico si affievolì, più preso dal rincorrere il successo e soffocato dalle attenzioni sempre più ossessive di Liliana: l’attrice aveva trentaquattro anni, Totò ne aveva compiuti da poco trentuno, erano divisi da percorsi differenti e da desideri che allontanavano inevitabilmente le loro vite.
-
LibriQuale dolce mela
Si chiamava Anna Frank: il ricordo di Miep Gies, la donna che provò a salvare Anna Frank
by Paola Mannoby Paola MannoMiep Gies non si tirò indietro quando Otto le annunciò che la sua famiglia sarebbe stata costretta a nascondersi in quell’appartamento segreto sull’ufficio in cui lei lavorava.
-
Cosa possono insegnarci oggi le parole di una donna che nonostante la ricchezza e la bellezza non riuscì mai ad essere felice? Forse quelle parole raccontano la cosa più banale, ma vera: la pienezza del tacito contatto dei sentimenti, il suo dolce, inestimabile valore.
-
Femmes
La poesia femminista di Alicia Suskin Ostriker è didattica anti materna di “seni e cervici”. Per sanare ed esorcizzare il dolore
Rivoluzionaria è la poesia “La sala d’aspetto” di Alicia Ostriker.
Sterilità come pace, un approccio anti-materno, schietto, un pugno nello stomaco: la femminilità non è solo una cervice, una esuberanza interna o esterna, nello specifico non è una macchina fertile progettata perfettamente, la meccanica della donna è soprattutto altro, scalando la forte costruzione stereotipata del maschilismo contemporaneo