Generalmente, nei suoi dipinti, raffigura scene di vita quotidiana che risaltano la semplicità del reale e lo esaltano senza troppi orpelli. Si cimenta, inoltre, sulla ritrattistica e sull’incisione (in particolare linoleografia, monotipia e puntasecca).
Storie
-
-
Il momento arrivò: Mussolini era vicinissimo, Violet puntò la pistola e sparò.
-
StorieUrban Politics
Il vento caldo della solidarietà e della speranza in una sera d’estate in Puglia. Le donne speciali e la loro voglia di normalità
La Notte della Moda Inclusiva e del Vino a Bisceglie e le storie di donne coraggiose e talentuose, legate dall’impegno di un’associazione diventata un riferimento prezioso per tante di loro
-
Ciotole di riso è l’ultimo romanzo della scrittrice giapponese, che dall’esordio folgorante con Kitchen non smette di sorprendere e conquistare sempre nuovi lettori e lettrici
-
Storie
Joan Mitchell, l’astrattista delle emozioni che fu pittrice ponte tra i due mondi dell’arte
by Elena Marinoby Elena MarinoDurante tutti gli anni 50, Mitchell sviluppò il suo particolare stile, fatto di linee ritmiche interposte campi di colore che divengono un linguaggio attraverso il quale comunicare emozione ed esperienze di vita.
-
StorieUrban Politics
La memoria di Luisa Fantasia arriva a Foggia. Pier Paolo Mascione e il cambio al vertice della mafia: «Siamo una città compromesso e compromessa, c’è la volontà politica a mantenere lo status quo»
«Oggi si sta spostando l’asse mediatico su Foggia, ma a Scampia lo Stato ha debellato la camorra. Lo facesse anche in questo territorio».
-
LibriStorie
Il Tarlo di Layla Martínez e i vincoli familiari materni tra ombre ed atmosfere soprannaturali
*La mia idea iniziale era raccontare la storia di uno degli armadi presenti in casa di mia nonna materna. È un armadio molto particolare, in cui non si tiene l’abbigliamento quotidiano, ma solo quello per occasioni speciali, quindi ha un grande peso all’interno della storia familiare”.
-
Storie
«Siamo tutti normalmente differenti o diversamente normali». Luisa Sordillo e il suo MagoS, che abbatte muri e pregiudizi con la musica
Simone Maghernino sa davvero emozionare e poco importa se può non rientrare nei canoni tradizionali. «Noi ce la metteremo tutta affinché il suo futuro valga la pena di essere vissuto. Nel frattempo vive la sua vita, a testa alta. E salta, salta, salta».
-
Storie
Rosalba Carriera, la regina del pastello, che anticipa con i suoi ritratti la leggiadria e la grazia del Rococò
by Elena Marinoby Elena MarinoLe sue opere eleganti e leggere danno il via allo stile del Settecento.
Carriera viene acclamata per i suoi scintillanti pastelli, che contribuiscono ad una svolta estetica imponente rispetto alle opere chiaroscurali, tutte fasci di luce, del Barocco di Artemista Gentileschi e gli altri artisti caravaggeschi. -
Storie
Marie Bracquemond, l’impressionista indipendente e piena di talento ostacolata dal dispotico marito geloso della sua arte
by Elena Marinoby Elena MarinoPer le donne, per le artiste, l’Impressionismo si rivelò subito una grande opportunità, ma anche una fonte di imponenti restrizioni. Se gli uomini potevano viaggiare, sedersi ai bar, assistere alle corse e alle gare sportive, alle donne nella seconda metà dell’Ottocento era ancora vietato uscire senza un accompagnatore.