Era più interessata ai personaggi e ai loro caratteri che alla trama. Nelle sue storie brevi esplorava la loro sensibilità, lasciandosi ispirare dalle loro azioni. È ritenuta la maestra dell’ultima frase. Della chiosa, dell’ultima immagine fatidica che chiude un racconto folgorante.
Storie
-
-
StorieTop Posts
La pittrice Juana Romani, la petite italienne che con la sua idea di donna passò dal Salon al manicomio
Nel 1903, all’acme della carriera, Juana a soli trentasei anni cominciò a soffrire di turbe psichiche. Insieme al compagno cominciò un pellegrinaggio in varie case di cura per riposarsi e alleviare i sintomi, ma fu tutto inutile: le crisi si succedevano sempre più frequentemente, e sempre più violente.
-
Storie
Dal conservatorio alla banda dell’esercito. Stellette e musica, la storia di Simona Altini
by redazioneby redazioneCentodue elementi, un maestro e vicemaestro e sei donne in tutto è il mondo che Simona ha scelto: lì dove ha unito la passione per la musica alle stellette in un ruolo tutto speciale, che sa di altri tempi
-
Storie
Eunice Newton Foote, la scienziata “progenitrice” di Greta Thumberg, che per prima capì il riscaldamento globale
Quando Eunice Newton Foote presentò il suo studio sugli effetti dei raggi solari, il fenomeno dei gas serra non era ancora conosciuto.
-
LibriStorie
La resistenza delle attrici nel secondo Novecento di Chiara Pasanisi, il contributo di Ave Ninchi e le altre al teatro italiano
Molte attrici, soprattutto le capocomiche o le primedonne, esercitavano un potere significativo dal punto di vista economico, artistico e sociale. Tutto questo destava notevole scalpore, timore misto a fascinazione, inoltre, faceva scricchiolare le solide certezze della società borghese.
-
ArteStorie
Arrevutamm ‘o patriarcato con Cassandra parla, Emanuela Auricchio dà voce alle donne. «Eroine e street art dentro la società misogina»
«M’he fatt ‘a piezz pe’ nun m’affruntà sana, da questa frase l’illuminazione, ovvero l’idea di associare una frase ad un dipinto. A Napoli sono tante le street artist che portano slogan femministi, però lo fanno in inglese, in italiano, insomma in un modo globalmente riconosciuto. Io ho scelto il napoletano».
-
Vittima della sua stessa fama, la sua arte svanì dimenticata come il suo stesso nome.
-
Siamo nel 1300 e Sybille, una nobile provenzale, fu protagonista di un memorabile conflitto con una potente compagnia di banchieri fiorentini.
-
Storie
Mary Fairfax Somerville, l’astronoma scozzese che scoprì pianeti e magneti e scalò il Vesuvio
Nel 1868, all’età di 91 anni, la sua fu la prima firma nella petizione di John Stuart Mill per il voto alle donne.
-
Storie
«Ti ho sposato perché ti amo». La cantante Jessica, la prima transgender di Puglia a scegliere il matrimonio
Nel cortile del Comune sciolto per mafia, senza la politica e neppure senza associazioni lgbt+ a vivere una vittoria personale e collettiva, sembra di essere in una delle pagine dei libri di Pedro Lemebel con il mondo queer festoso e luccicante.