Non fu solo autrice di una quarantina di libri di poesia e prosa ma fu fotografa, collagista e acquarellista, fu pioniera di case editrici indipendenti e tra le co-fondatrici della rivista letteraria The Floating Boat oltre che docente di letteratura. Ha co-fondato la Poets Press e il New York Poets Theatre e ha fondato Eidolon Editions e il Poets Institute
Storie
-
-
Storie
Marie Duplessis, la lorette più in vista di Parigi e tremendamente bella, che ispirò “La signora delle camelie”
La lorette più in vista di Parigi morì sola, a ventitré anni, in un freddo giorno di febbraio del 1847. Ai suoi funerali prese parte una folla oceanica, e ventiquattro giorni dopo la sua morte i suoi beni vennero messi all’asta, per pagare i creditori. Anche in questa occasione, una folla esaltata si radunò per aggiudicarsi un oggetto che era appartenuto alla donna più desiderata, e più sola, di Parigi.
-
Storie
Santa Chiara, la donna “piccola pianta”, che scelse la povertà e l’Assoluto
by Elena Marinoby Elena MarinoLa sua vita spirituale, così come emerge dai suoi scritti oscilla tra due poli: povertà e Regno di Dio, ma per Chiara come per Francesco i due poli diventano uno solo, con il volto di Cristo povero e crocifisso. Chiara è la povera per eccellenza, guidata da Francesco, non esita a spogliarsi come lui. In piena comunione con Cristo.
-
Gertrude Bell era molte cose. Storica, archeologa, diplomatica, spia, alpinista e audace avventuriera, uno spirito troppo libero per il matrimonio, divenne nota come la versione femminile di Lawrence d’Arabia.
-
Anna Fougez era il nom de plume di Maria Annina Laganà Pappacena, nata a Taranto nel 1894 da una giovanissima coppia di genitori.
-
Polvere di StelleStorie
Pola Negri, la regina del cinema muto di Hollywood nata in Polonia e che amava Ada Negri
Il suo primo film fu Slave to Her Senses, nel 1914, un’opera che sfruttava la sua sessualità e bellezza, tratti che avrebbe usato a suo vantaggio in tutta la sua carriera. Il regista tedesco Max Reinhardt la vide sul palco in una performance di Sumurun, a Varsavia e la invitò a Berlino.
-
Storie
La tragica fine di Maria Teresa Luisa di Savoia-Carignano, principessa di Lamballe migliore amica della regina Maria Antonietta
Fu brutalmente uccisa da una folla inferocita, molti dei quali sfogarono su di lei il loro odio per la regina.
-
Storie
La dolorosa storia della duchessa Maria Hardouin di Gallese che seppe trasformare l’amore totalizzante per D’Annunzio in affetto materno
Dopo la pubblicazione della poesia Il peccato di maggio, che entrò a far parte della nuova raccolta poetica Intermezzo di rime, la loro relazione fu sulla bocca di tutti, suscitando uno scandalo di cui si sarebbe parlato per molto tempo, anche negli anni a venire. Oltre che il posto in società, l’avveduto poeta aveva usato lo scandalo come cassa di risonanza per il suo libro in uscita che, a seguito dell’indecoroso avvenimento, divenne un best seller in quel periodo.
-
Storie
Anna Kuliscioff e il diritto al voto delle donne. L’affascinante percorso di una intellettuale che incrociava pubblico e privato
by Molly Claudsby Molly ClaudsIl femminismo per lei è sempre legato al socialismo, è sempre dentro un fronte di lotta più ampio, che include salari, tempi lavorativi, annullamento dei privilegi di sesso o classe. Il dominio maschile per lei si fonda sulle relazioni interpersonali e non solo sugli schemi produttivi del capitalismo, sulle basi sociali e i riferimenti culturali. È la prima ad intravedere il patriarcato interiorizzato anche nelle donne.
-
Storie
La libertina e libertaria Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni e protettrice del suo genio
Il marchese Cesare scoprì la relazione di Giulia con Giovanni Verri e, a dispetto della sua mente illuminata, la costrinse ad un matrimonio combinato. Il prescelto per la figlia ventenne fu il conte Pietro Manzoni, quarantaseienne bigotto, appartenente alla nobiltà di campagna, con una casa sui Navigli. Il conte, ricco e noioso, viveva con le sette sorelle, di cui una ex suora, e il fratello monsignore, canonico al Duomo.