Raffaé, i giornalisti che dovresti difendere col tuo sindacato sono questi. No quelli già tutelati e che la Federazione utilizza per far vedere che esiste e che si interessa alla categoria.
Stili di Vita
-
-
Eventi
Là fuori – Festival della Scienza e dell’Arte: osservare e modellare la realtà caratterizza sia la scienza sia l’arte
by redazioneby redazioneArte e scienza sono due modi di raccontare il mondo. Diversi studi etnografici hanno dimostrato che nel caso della musica si può parlare di un vero e proprio linguaggio universale.
-
EventiStrettamente Personale
Magna Capitana, Letteratura per ragazzi: un premio d’eccezione. Con libri che aiutano a immaginare e sognare
Un’iniziativa della Regione Puglia, attivata tramite il Polo Bibliomuseale d’intesa con il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, che ha coinvolto oltre duecento scuole, proposto settantaquattro titoli, chiamato a votare più di tremila e cinquecento ragazze e ragazzi dai sei ai dodici anni e più.
-
Dai poemi omerici a Fenoglio. È coltissima la selezione che la Biblioteca Magna Capitanata con Mara Mundi, le altre funzionarie e il neonato Presidio del Libro di Foggia hanno confezionato sul tema Guerra e Pace.
-
L’iniziativa rientra tra le proposte sostenute anche dalla Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus, che da anni vede nel centro Interculturale uno spazio di animazione comunità, dove si attivano percorsi di inclusione. “Con questo laboratorio poniamo l’accento sui bambini che spesso rappresentano finestre sul mondo che consentono di uscire dall’isolamento – ci dice Domenico La Marca, presidente della cooperativa Arcobaleno -. Con questo laboratorio la cooperativa torna un po’ alle origini: siamo partiti facendo intercultura con le scuole e ora vogliamo intensificare i contatti con le famiglie italiane e straniere anche attraverso i più piccoli”.
-
Una settimana di spettacoli ed eventi gratuiti – dai contest di K-Pop agli spettacoli di danza e musica tradizionale, dalle proiezioni di film coreani ad una speciale mostra sulla carta tradizionale coreana, fino agli antichi giochi coreani – che accompagnerà baresi e non alla scoperta di uno dei più affascinanti Paesi dell’Estremo Oriente.
-
«Negli ultimi tempi Foggia è attanagliata da diverse problematiche. La nostra associazione cerca, anche attraverso iniziative come la presentazione del libro questa sera, di attuare una rivoluzione etica e morale in una città che è ormai in una situazione drammatica. Pensiamo ci sia bisogno di un contrattacco pedagofico e culturale»
-
EventiVintage
La giustizia a Foggia dal dopoguerra alle difficoltà operative. La nascita della criminalità organizzata, l’abolizione della sezione di Corte d’Appello e primi maxi-processi
Ne ha parlato lo studioso Carmine de Leo in un recente convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia in cui sono stati affrontati vari aspetti della società foggiana durante la prima repubblica.
-
BambiniLibri
“Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta”, Teresa Porcella traccia la «figura perfetta per un romanzo di formazione»
Medico, pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Conosciuta in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome Maria Montessori ha lasciato un’eredità talmente forte da essere diventata una figura quasi iconica. Ma chi era davvero questa straordinaria scienziata che ha rivoluzionato l’educazione infantile?
-
Agrifood
Il divieto di abbruciatura dei residui colturali e quell’insetto che fa paura agli olivicoltori del Parco del Gargano
Secondo un documento redatto dagli esperti ricercatori e tecnici del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Foggia, la bruciatura dei residui di potatura rappresenta l’unico vero metodo di lotta agronomica effettivamente valido per contrastare il fenomeno degli insetti patogeni.