Libero Frascione di Bisaccia, figlio di contadini, ha investito nei suoi quattro ettari di vigneto e nei suoi vitigni autoctoni. Aglianico, Fiano, Greco. La sua bottiglia dall’etichetta elegante, con una grafica pop e artistica, si chiama Scatedda.
Agrifood
-
-
-
A far da cornice al Vigneto Italia sono 3600 specie di piante diverse e 360 alberi plurisecolari, che riescono a prosperare grazie ad un clima favorevole per tutti e cinque i continenti.
-
Agrifood
Un nuovo modo di fare Consulenza in agricoltura. Facciamofiliera torna a Berlino per Fruit Logistic
by redazioneby redazioneSecondo appuntamento in Germania e nuovi obiettivi per Facciamo Filiera, il progetto delle due professioniste pugliesi Daniela Barreca e Grazia Bozza presenti alla Fruit Logistic di Berlino con il workshop presso il Padiglione della Regione Puglia, per la presentazione di un nuovo modo di fare Consulenza.
L’ortofrutta pugliese necessita di aggregazione a valle e a monte per non soccombere a causa di prezzi stracciati. -
AgrifoodNews
Andrea Centuori lancia la pasta del Granaio d’Italia e apre il suo pastificio
by redazioneby redazioneLa pasta Centuori è già presente in alcuni generi alimentari e nelle prossime settimane dovrebbe iniziare la fase di distribuzione più estesa.
-
Agrifood
La frontiera delle filiere multiprodotto. «Il Made in Italy va legato al turismo enogastronomico»
by redazioneby redazioneLe professioniste Daniela Barreca e Grazia Bozza, attive da anni nel comparto agricolo e agroalimentare, hanno creato tre reti che hanno candidato – per complessivi 56 milioni di euro – ad altrettanti progetti di filiera
-
Agrifood
Podere 110, dalla terra alle tavole, fino alle pelle. Fabio Dattoli e la vocazione per l’olio extravergine che ora diventa crema e siero
Quella di Fabio Dattoli con la sua azienda agroalimentare Podere 110 è una storia d’eccellenza meridionale. Andata e ritorno e viceversa, Foggia-Roma: Fabio si è ritrovato tra i campi nel 2012 con una professione d’architetto e designer già avviata, ma con l’eco di un passato che non poteva essere ignorato.
-
AgrifoodTeatro
Villains, la carnalità dei cattivi di Shakespeare a Borgo Turrito. Galano: «Teatro e ruralità per conoscere vino, azienda e territorio»
«Una notte all’aria aperta, tra le stelle ad ascoltare di nuovo come si faceva una volta il mito ci riporta ad uno stato naturale e più umano delle cose»
-
Agrifood
Il divieto di abbruciatura dei residui colturali e quell’insetto che fa paura agli olivicoltori del Parco del Gargano
Secondo un documento redatto dagli esperti ricercatori e tecnici del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Foggia, la bruciatura dei residui di potatura rappresenta l’unico vero metodo di lotta agronomica effettivamente valido per contrastare il fenomeno degli insetti patogeni.
-
Agrifood
“FacciamoFILIERA”, da Berlino parte la visione di Daniela Barreca e Grazia Bozza per l’agroalimentare del Sud
by redazioneby redazioneDue professioniste pugliesi, Daniela Barreca e Grazia Bozza, insieme per l’agroalimentare del Mezzogiorno, per evitare che i soliti gruppi e grossi studi concentrino nelle loro mani il futuro dei prodotti del Sud, usandoli solo come specchietti per fondi europei, ma senza valorizzarli.