Secondo un documento redatto dagli esperti ricercatori e tecnici del Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente dell’Università di Foggia e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Foggia, la bruciatura dei residui di potatura rappresenta l’unico vero metodo di lotta agronomica effettivamente valido per contrastare il fenomeno degli insetti patogeni.
Agrifood
-
-
Agrifood
“FacciamoFILIERA”, da Berlino parte la visione di Daniela Barreca e Grazia Bozza per l’agroalimentare del Sud
by redazioneby redazioneDue professioniste pugliesi, Daniela Barreca e Grazia Bozza, insieme per l’agroalimentare del Mezzogiorno, per evitare che i soliti gruppi e grossi studi concentrino nelle loro mani il futuro dei prodotti del Sud, usandoli solo come specchietti per fondi europei, ma senza valorizzarli.
-
Agrifood
Excellence, si può ripartire dal cibo con la filosofia dell’accoglienza e una nuova riflessione sulla ristorazione
Sostenibilità, orgoglio, creatività e il coraggio di ripartire; è questo lo spirito che permea Excellence, il forum enogastronomico ideato dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti per promuovere la cultura alimentare
-
Agrifood
«Chi acquista prodotti da noi sostiene una filiera e non un singolo». Angelo Santoro e la Cooperativa Semi di Vita, una comunità che cammina e dà dignità alla disabilità
«Il mondo della disabilità è un mondo pieno di sacrosanti diritti. Quello che cerchiamo di infondere è lo spirito della possibilità: i ragazzi e le ragazze con disabilità, ovviamente chi ha possibilità di lavorare, hanno bisogno di una chance. Hanno bisogno come tutti di dignità attraverso il lavoro e la comunione con gli altri»
-
Agrifood
«A Foggia, in una città ferita, la feritoia della bellezza». Giuseppe Savino, i fiori di Puglia e quel sogno di orto fruibile, che riscatta gli agricoltori
«Connettersi con la Natura è comunicare con l’Universo. I contadini sanno bene come accade, loro sentono prima di vedere. Sanno cosa dice il tempo, sentono il clima, le piante. Entrare in un campo significa rallentare e chi rallenta entra sempre in connessione con se stesso, in contatto con la spiritualità. La nostra società ha bisogno di rallentare per accorgersi della bellezza»
-
-
Agrifood
“Fame d’artista”: l’arte sui vassoi della Pizzeria Pantaleo sublima il cibo per superare la crisi pandemica
by redazioneby redazioneUn ritorno in pubblico caratterizzato dalla ferma volontà di trovare nuovi strumenti per avvicinare il pubblico all’arte. Un’operazione anche dal sapore nostalgico quando gli artisti in evidente difficoltà economiche barattavano il loro lavoro in cambio di assistenza e sussistenza.
-
Agrifood
Un inno di biodiversità sul Gargano: è “La casa degli ulivi e dei mandorli. Un parco nel Parco”. Maria Elena Ritrovato apre i suoi 34 ettari alla comunità
L’imprenditrice agricola Maria Elena Ritrovato il prossimo 16 luglio inaugurerà insieme a suo marito Angelo in agro di San Giovanni Rotondo “La casa degli ulivi e dei mandorli. Un parco nel Parco”, 34 ettari coltivati nel cuore del Parco del Gargano inseriti in una idea di accoglienza grazie all’elaborazione del progetto predisposto dagli architetti dello studio DDUM di San Marco in Lamis.
-
Agrifood
Galline felici, nel Salento l’allevamento Uovo Perfetto, che ha sanato l’antibioticoresistenza
Nell’agro di Cutrofiano, cinquemila galline razzolano libere beate in un appezzamento di due ettari. Nel 2018 s’insediarono le prime fortunate, a salvarle dal macello Giulio, biotecnologo di Aradeo, figlio di matematici. Tutto ebbe inizio in realtà ventuno anni fa quando conobbe la sua ancora oggi compagna di vita.
-
Agrifood
La bella annata dell’oliva Peranzana della cooperativa A.DA.R di Maria D’Aloia: “Con Profumo di Donna imbottiglierò l’olio dei migliori frantoi italiani”
“Io credo che sia ancora lungo il percorso verso la qualità, vedo ancora troppe persone comprare del brutto olio ai discount: se non ha profumi, se non ha sapore, il colore, se un olio è cattivo è solo materia grassa”