Un piccolo vademecum che ha conquistato pure i ragazzi e le ragazze della Scuola secondaria di primo grado “Murialdo” di Foggia che in un gremitissimo Auditorium hanno accolto il prof (che finita l’esperienza de “Il Collegio” è ora impegnato nel talk di Geppy Cucciari “Splendida cornice”) tra applausi scroscianti e piccoli doni come clip, progetti per rendere la scuola a portata di studenti e una performance con la tecnica del coro Manos Blancas di inclusione sociale.
Bambini
-
-
Bambini
Da bimbo malato a Spiderman negli ospedali pediatrici: la storia di Mattia Villardita in un libro
by redazioneby redazioneLa sua è una storia semplice e straordinaria, nata dai sogni di bambino, in un letto di ospedale, prima a Savona, poi a Genova e infine a Pavia.
-
Lo spazio è una stanza luminosa e accogliente, allestita con cura dal personale della scuola ed è stato inaugurato sabato scorso alla presenza della famiglia di Valentina Crisci.
-
Bambini
Lo zainetto dell’amicizia, la stanza del dono scolastico per alunni e alunne in difficoltà
by redazioneby redazione“Lo zainetto dell’amicizia” nasce con l’obiettivo di istituire un piccolo spazio permanente nella scuola in cui i genitori possono donare, durante tutto l’anno, materiale didattico che sarà distribuito alle sempre più numerose famiglie in difficoltà della città.
-
-
Bambini
Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il filo invisibile che tiene attaccati alla vita bambine e bambini
Nutrire il corpo e il cuore: riflessioni sulla salute fisica e mentale dei più giovani in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia
-
BambiniUrban Politics
“Naturalmente alla bottega di madre natura” alla scuola Alfieri Garibaldi di Foggia per germinare pensiero critico nei bambini coi «campi di esperienza»
Il dirigente Russo: «Quando sono arrivato ho voluto inserire nel piano dell’offerta formativa il lavoro sul legame e sull’attaccamento al territorio. Tutte le città del sud hanno problemi ma quello che mi ha colpito da subito di Foggia è lo scarso attaccamento ideologico e culturale verso il proprio territorio. Si tende spesso a parlar male della propria città, bisognerebbe invertire questa tendenza, voler bene alla città e lavorare perché migliori»
-
Sta riscuotendo successo l’attività di Nordic Walking per ragazzi dagli 8 ai 12 anni frutto dell’azione del Centro Sport e vacanze in città a cura delle Acli provinciali di Foggia. Tra i professionisti coinvolti c’è Antonio Fania, istruttore facente parte della scuola nazionale istruttori della disciplina sportiva Nordic Walking.
-
L’iniziativa rientra tra le proposte sostenute anche dalla Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus, che da anni vede nel centro Interculturale uno spazio di animazione comunità, dove si attivano percorsi di inclusione. “Con questo laboratorio poniamo l’accento sui bambini che spesso rappresentano finestre sul mondo che consentono di uscire dall’isolamento – ci dice Domenico La Marca, presidente della cooperativa Arcobaleno -. Con questo laboratorio la cooperativa torna un po’ alle origini: siamo partiti facendo intercultura con le scuole e ora vogliamo intensificare i contatti con le famiglie italiane e straniere anche attraverso i più piccoli”.
-
BambiniLibri
“Aiutiamoli a fare da soli. Maria Montessori si racconta”, Teresa Porcella traccia la «figura perfetta per un romanzo di formazione»
Medico, pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Conosciuta in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome Maria Montessori ha lasciato un’eredità talmente forte da essere diventata una figura quasi iconica. Ma chi era davvero questa straordinaria scienziata che ha rivoluzionato l’educazione infantile?