Il Premio ha come principale obiettivo la creazione di una rete nazionale ed internazionale di artisti e scrittori, che contribuiscono con le loro opere ed esposizioni a diffondere il vero significato dell’arte attraverso mostre in varie parti del mondo, premi letterari e presentazioni di libri.
Eventi
-
-
ArteEventi
Torna a Bari, per l’ottavo anno consecutivo, World Press Photo, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo
La 64esima edizione della mostra, dopo l’anteprima nazionale che si è svolta a Palazzo Madama a Torino, è allestita all’interno del teatro Margherita, con le sue otto sezioni (Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News) e con i 159 scatti dei fotografi vincitori.
-
Eventi
L’Eredità delle Donne a Firenze: «Nonne, mamme, zie passano il testimone alle giovani che lotteranno con un linguaggio diverso»
Quasi un’edizione zero quella del 2021, dopo quella dello scorso anno limitata dalla pandemia, che dal 22 al 24 ottobre tornerà alla Manifattura Tabacchi con un cartellone di eventi significativi, i quali esplicheranno in molteplici sfaccettature il tema della nuova edizione, Next Generation Women, la nuova generazione di donne in dialogo con coloro che le hanno precedute.
-
Eventi
Il libro come strumento di cambiamento sociale e politico: Davide Grittani alla Biblioteca di Foggia
«Ho già presentato il libro altrove», ha detto Grittani, «ma lo scoglio della propria città è il più duro. È il mio piccolo omaggio a questa terra un po’ acciaccata».
-
EventiUrban Politics
Dal rito dell’affascino alle nenie, Mònde mette in scena il patrimonio culturale popolare per “Custodire l’immateriale”. Intervista a Luciano Toriello
Monte Sant’Angelo, secondo Toriello, potrebbe ambire ad un terzo riconoscimento Unesco, per le tradizioni popolari. Il Gargano rispetto alla Basilicata e al Salento tanto studiati da Ernesto De Martino e Alan Lomax ha bisogno ancora di catalogare il suo materiale, ancora poco sfruttato dalle amministrazioni.
-
Eventi
“UgoMania – Velletri per Ugo”: un ricco calendario di iniziative per celebrare i 100 anni di uno dei più grandi interpreti della commedia italiana
by redazioneby redazioneParte da Velletri (RM) il countdown che porterà ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi.
-
Eventi
“Suggestioni Sub Flore. Ritrovarsi a Castelfiorentino”: cinque sensi per valorizzare il sito archeologico di Federico II
Da qualche tempo sia il Comune amministrato dal sindaco Di Pumpo sia la Regione col Teatro Pubblico Pugliese, presieduto da Giuseppe D’Urso, insieme alla collaborazione di Fai e Fondazione dei Monti Uniti, anche in occasione degli 800 anni di Federico II in Capitanata, hanno deciso di valorizzare un sito archeologico abbandonato da anni, all’incuria e al trascorrere del tempo.
Per il secondo anno consecutivo torna “Suggestioni Sub Flore. Ritrovarsi a Castelfiorentino” -
EventiFemmes
«Viviamo ancora in una società patriarcale ma spesso patinata». Michela Cerocchi della Casa delle donne di Parma e il senso di RE/SISTER!
Un festival femminista non serve solo alle donne, serve anche agli uomini. Per rendersi conto dei privilegi che hanno, degli stereotipi di mascolinità tossica che li ingabbiano e per liberarsene. E poi ci sono anche tutte le persone che non si riconoscono nel binarismo di genere e trans che subiscono discriminazioni quotidiane.
-
Eventi
Fede, religiosità e tradizioni nelle “Settimane” di Natale, San Valentino e Pasqua a Vico del Gargano
“Fede, religiosità e tradizioni nelle settimane di Natale San Valentino e Pasqua. Un reportage di vita comunitaria”. Perché questo titolo? perché sono le tre settimane in cui non solo la parte religiosa, ma l’intero paese è coinvolto in questi eventi e questi riti. Eventi di religiosità, ma anche civili.
-
Eventi
“Oltre Dafne fermare Apollo”, l’Udi mette in mostra la violenza contro le donne
by redazioneby redazioneUna linea del tempo accompagna i visitatori e mostra date sia storiche che legislative, nazionali e internazionali, oltre che avvenimenti che hanno modificato la società e la cultura.