“La vita è una favola composta da molte favole, non è mai una soltanto. È una specie di mille e una notte, un racconto dentro altri racconti. La vita di una persona non può avere una trama soltanto. Perchè siamo, come diceva Pirandello, sempre uno, nessuno e centomila nell’arco della nostra esistenza.” L’intervista a Emma Dante
Top Posts
-
-
Lana Wood ha più volte sostenuto che sua sorella non sarebbe mai uscita dalla sua cabina di notte e con il mare agitato per tentare l’operazione di avvicinamento del gommone per la quale avrebbe dovuto percorrere una piccola rampa molto scivolosa. Natalie Wood non sapeva nuotare ed era terrorizzata dall’acqua.
-
TeatroTop Posts
Il Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello: “Come le Usca vado a domicilio, portando il teatro anche dove apparentemente non c’è”
“C’è spazio anche per la solidarietà, con lo spettacolo sospeso. Se una famiglia mi dice che non ha la possibilità di pagarmi lo spettacolo io vado a fiducia, e lo faccio lo stesso, anche la parte gratuita per me diventa un valore, mi viene naturale farla. Diffondere cultura, anche quella comportamentale, che dovremmo usare sempre, diventa un modo per arrivare sempre di più al pubblico”
-
SaluteTop Posts
Prof Russo: “Depauperando la biodiversità, aumentiamo il rischio zoonotico. Dobbiamo mettere un argine alla crisi ambientale, la vera causa di spillover e pandemie”
“Deforestiamo, penetriamo con insediamenti umani all’interno di aree naturali un tempo vergini, degradiamo gli habitat naturali spingendo le specie animali ad approssimarsi innaturalmente all’uomo, spesso con densità che in condizioni ambientali ben conservate non si verificherebbero, cacciamo e vendiamo animali e loro parti. È il nostro comportamento a creare una nuova interfaccia uomo-animale aprendo la porta ai potenziali spillover”
-
TeatroTop Posts
ricci/forte alla direzione della Biennale Teatro: “Sottrarremo al virus il suo potere inibente. Il Teatro tornerà più invincibile di prima”
“Il colore per il 2021 sarà il Blue, inteso come accoglienza/distanza siderale dall’altro da noi: l’analisi dello smarrimento in cui stiamo precipitando, il fallimento dell’umanesimo che ne è consustanziale, il riemergere dalla calamità Covid e gli eventuali antidoti per fronteggiarlo saranno alcuni tra i binari d’indagine”
-
SaluteTop Posts
Un vaccino sicuro. Silvio Garattini: “Il personale sanitario si deve vaccinare, è un dovere professionale”
“Bisogna vaccinare almeno il 70% della popolazione. In questi mesi dobbiamo parlare e convincere tutti sulla sicurezza e sull’efficacia del vaccino. Serve più il dialogo che le barriere. Sicuramente, però, il personale sanitario si deve vaccinare: è un dovere professionale.” L’intervista al prof. Silvio Garattini
-
SaluteTop Posts
La strage degli innocenti dei medici caduti per il Covid, Anelli: “Ogni medico che muore impoverisce il Servizio Sanitario nazionale”
“Nella mia Puglia che la situazione è più difficile. Il tasso di positivi rispetto ai tamponi è il più alto d’Italia, superando il 20%. Un abisso col resto del Paese, dove si assesta intorno al 10 %. Per questo ho chiesto più volte di mettere la Puglia in zona rossa. Le nostre preoccupazioni sono che, se le restrizioni si allentano, i contagi tornino a salire, e così la pressione sugli ospedali e nelle terapie intensive”
-
LibriTop Posts
La peste si avvicina nel romanzo di Loredana Lipperini: «Il colpevole ci rende puri e, nell’illusione, salvi».
La peste, che percepiamo come presenza ingombrante in questo preciso frammento storico, per Lipperini si trasforma in una metafora stratificata capace di comprendere tematiche diverse. Nel mezzo, spaventosamente, ci siamo solo noi: con la paura dell’altro, la presunzione sull’altro, la capacità di chiuderci a chi non riconosciamo integro, finito. bonculture ha intervistato Loredana Lipperini
-
SaluteTop Posts
«Non esiste una terapia specifica per questa infezione: il Covid-19 è una malattia altamente variabile». A colloquio con la prof Maria Pia Foschino
“Il grande sforzo che si sta facendo ci ha permesso di conoscere meglio l’azione patogena del virus, che determina una malattia multiorgano. Non solo i polmoni, ma diversi altri organi sono coinvolti nella malattia causata da Sars-Cov-2” L’intervista alla professoressa Maria Pia Foschino
-
SaluteTop PostsUrban Politics
«Partendo dalla Sanità siamo arrivati a Scampia», il tampone sospeso e il cuore grande dei napoletani
Il progetto, partito dal centro storico partenopeo, si sta espandendo e annovera, inoltre, una nuova iniziativa che ci ha illustrato l’avvocato Angelo Melone, presidente di Sadisa.
- 1
- 2