Succede a Firenze che l’Italia è riunita in un piatto gustoso. Sarà servito su una mensa di colori e forme con l’ascolto di cultura in filodiffusione. Sembra questo il progetto ultimo delle Gallerie degli Uffizi che hanno presentato alla stampa la fine del restauro degli spazi una volta occupati dalle Reali Poste, ai tempi di Firenze Capitale.
Turismo
-
-
Molte persone scelgono di lavorare nel settore del turismo perché è un lavoro entusiasmante e pieno di opportunità. Tuttavia, per avere successo e sopravvivere nel settore, è necessario avere una buona capacità di adattamento.
-
Turismo
Capri, isola numinosa, che ha il potere di snidare il demone in agguato nel fondo dell’anima
La storia dell’isola azzurra è, come molti altri posti in Italia, e come le vite delle persone più interessanti, fatta a strati e ricca di contraddizioni. Edonista per i vacanzieri e numinosa per chi, come Diefenbach, l’aveva eletta a rifugio spirituale, o come il conte Arcucci, che volle costruirci la Certosa di San Giacomo, oggi sede del museo dedicato al precorritore del nudismo e del movimento pacifista. Se si amano le lunghe passeggiate, dalla Certosa si può arrivare a Villa Lysis, ultima, magnifica residenza del conte Jacques d’Adelswald Fersen, che lì scelse di andarsene con un’overdose di cocaina e champagne.
-
Più che infestante, pur se sempre rigogliosa, la kermesse vuole essere un inno all’eleganza, allo stile, votata alla sostenibilità e alla ricerca di innovazione “verde” negli ambiti della moda, dell’artigianato, arte, cosmesi, enogastronomia e didattica. Sono queste, e molte altre, le FORME con le quali si esprime l’omonima Associazione tranese
-
StorieTurismo
La guida turistica Maria Lourdes Triunfo inventa su TikTok il tour Let’s drink coffee: «La storia di Napoli si scopre sorseggiando il caffè»
“I miei turisti degustano tre tipologie di caffè, con sfogliatella inclusa. Tenendo conto delle intolleranze, ovviamente”, ci svela la guida turistica, “i bar sono diversi, li scelgo non solo per il tipo di caffè che offrono, anche per l’ambiente. Per esempio, ce n’è uno eccezionale in via Duomo che è anche una libreria. Si degusta il caffè, circondati dai libri, un vero momento di relax. Per i turisti stranieri ho pensato a specialità legate a Napoli, per gli italiani invece propongo anche un caffè arabo, al cardamomo.”
-
InnovazioneTurismo
«La cultura rigenera»: FestambienteSud e la rivoluzione industriale della transizione ecologica
FestambienteSud disegnerà, con un progetto speciale sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia, un itinerario turistico-culturale chiamato “Gargano Sacro, cultura in cammino” che coinvolge i principali siti culturali e naturalistici della parte sud del Gargano, territorio di abbazie e santuari, necropoli e siti ipogei. Ogni tappa sarà animata da eventi culturali e di spettacolo, visite e itinerari a piedi alla scoperta della Montagna del Sole.
-
Turismo
L’Italia a bordo di un e-scooter e in compagnia di tre bruchi: ritorna l’eco-tour “20 regioni in 20 giorni” di Toto Magliozzi
Magliozzi visiterà i borghi meno conosciuti dello Stivale e due oasi del WWF, documentandone le bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed enogastronomiche per promuovere un turismo eco-slow.
-
Turismo
La sfilata Gucci 2022 in Puglia e l’impennata sul turismo a Castel del Monte
by Ines Pesceby Ines PesceCome può la sfilata di Gucci 2022 avere delle ripercussioni positive sul turismo pugliese? Ve ne…
-
L’Epifania raggiunge la sua apoteosi sul portale di San Leonardo, dove Vecchio e Nuovo Testamento si ricongiungono nell’immagine della lunetta sulla porta, al centro tra i due capitelli, dove il Cristo benedicente si ‘manifesta’ in tutta la sua magnificenza, seduto su un arcobaleno in una mandorla retta da angeli.
-
e 155 varietà di Vigna Italia sono una rappresentanza di tutte e venti le regioni italiane e danno vita a un vino che possiamo bere, acquistare e sviluppare in modo vitigno. È un’occasione irripetibile poter vedere la reattività di tutto il diamante ampelografico italiano situato nello stesso posto e sottoposto allo stesso trattamento climatico. Un vero e proprio museo della vite, in cui è possibile osservare la differenza tra la foglia pentalobata della Lomassina e quella esalobata del Dolcetto, tra il Gamay e il Mayolet. Un fiorire di nomi, di anime e di applicazioni dell’umanità alla vite.