Il Gran Caffè delle Sette Porte, così si chiamava inizialmente, fu fondato dall’imprenditore Vincenzo Apuzzo, riscuotendo immediatamente un gran successo. La concorrenza con il Caffè Europa di Mariano Vacca, posto poco distante, fu spietata ma a coronare l’intuizione di Apuzzo giunse anche la benedizione dei Borbone: il Caffè fu nominato Fornitore della Real Casa.
Turismo
-
-
Turismo
Parte dal simposio di Calenella la “Rete del Gargano” pensata da Nello Biscotti: si guarda al futuro
«Soltanto con un approccio integrato e multidisciplinare, facendo incontrare tutti i saperi si possono risolvere questioni che bloccano il territorio, sono tante le competenze che non vengono utilizzate, sono numerosi gli studi che trovano poco ascolto e non hanno la giusta considerazione. Si tratta di un tentativo di costruire una rete»
-
Turismo
Una Villa di famiglia diventa luogo d’accoglienza dove si è circondati da Vista, Vino e Vigna
by redazioneby redazioneVilla Pattono è un piccolo relais di charme, le cui camere e suite tutte diverse tra loro, offrono una spettacolare vista sulle vigne circostanti.
-
Dai Subsonica a Sfera Ebbasta, da Pennac a Peppe Servillo: il cartellone della città romagnola raccoglie musica, danza, mostre, narrativa e l’immancabile omaggio a Dante
-
I lettori-viaggiatori per ‘pagare’ la propria permanenza a Macchiagodena dovranno portare con sé soltanto un libro, da donare al comune e che entrerà a far parte della biblioteca, ospitata nella rocca longobarda.
-
Turismo
«La cultura non è solo un godimento intellettuale, ma una connessione con la contemporaneità». Il prof Guglielminetti a caccia del 70% di italiani che resta fuori dai circuiti turistici culturali
«C’è un grande potenziale nelle scuole. Invece è diffusa l’idea che i ragazzi siano stupidi, non guidati, apatici. Ma questo è un luogo comune di un paese ammuffito. Gli stessi insegnanti sono lasciati completamente soli nella crescita di questo potenziale che così non può trasformarsi in azione. Gli studenti sono dimenticati come l’intero mondo culturale e non soltanto in piena pandemia, perché lo erano già prima»
-
Trecentodieci i milioni di euro stanziati per tutti i settori culturali in cui la Puglia, da anni, investe non solo economicamente ma soprattutto in capitale umano.
-
Turismo
Il gemellaggio Peschici-Russia nel nome di Sant’Elia, Davide Tavaglione: «Ospiteremo i viaggiatori russi per la festa del profeta»
“Sant’Elia, dopo San Nicola, è il secondo santo più venerato in Russia. Stiamo cercando nell’interland di Mosca delle cittadine, simili a Peschici per ampiezza, che abbiamo il culto di Sant’Elia e che possano gemellarsi con noi”
-
Molti storici e scrittori antichi hanno dimostrato le caratteristiche magiche che, da sempre, hanno connotato la scenografica fonte siracusana: tra i tanti, Diodoro Siculo parla di una misteriosa connessione tra la fonte Aretusa e il fiume Alfeo che scorre nel Peloponneso.
-
Turismo
«Il futuro è il turismo di relazione». Frank Damiano, dal rischio estinzione del limone di Minori ad Indiana Jones della Costiera Amalfitana
“Siamo cresciuti con quest’idea della terra promessa che è lontana, come gli Stati Uniti appunto. Però mi sono chiesto: ma è davvero quella la terra delle opportunità? Guardandomi attorno, ho capito che ci sono grandi potenzialità anche qui. Possiamo costruirci un futuro in base alle nostre passioni e predisposizioni, magari sarà più difficile ma basta crederci”