“Siamo cresciuti con quest’idea della terra promessa che è lontana, come gli Stati Uniti appunto. Però mi sono chiesto: ma è davvero quella la terra delle opportunità? Guardandomi attorno, ho capito che ci sono grandi potenzialità anche qui. Possiamo costruirci un futuro in base alle nostre passioni e predisposizioni, magari sarà più difficile ma basta crederci”
Turismo
-
-
Turismo
La ciclovia transgarganica, una pista ciclabile lunga 21 km, tra uliveti e vigneti, si congiungerà alla Via Francigena e sarà segno di rinascita
La ciclovia “Transgarganica” può rappresentare uno dei banchi di prova su cui la nostra comunità, se vuole, potrà misurarsi per dare concretezza alle politiche economiche di ripresa e resilienza.
-
L’amore e gli agrumi, in fondo, hanno in comune la dolcezza e le note asprigne, il profumo inebriante e le note amarognole. Sarà anche per questo che San Valentino ha trovato casa sul Gargano?
-
InnovazioneTurismo
“A tu per tour. Piccoli viaggi e brevi racconti”: l’idea di Eleonora Tricarico e Francesca Borgia
A Tu per Tour non si limita solo a raccontare, è un progetto di comunicazione integrata, dai contenuti video che documentano le bellezze pugliesi alla parola scritta dello storytelling multicanale di promozione turistica, fino alla realizzazione di una guida o meglio, un “diario di bordo”, così come a Eleonora Tricarico piace chiamarlo.
-
Ogni appuntamento prevede la condivisione di un diverso frammento di questo racconto audiovisivo. Uno storytelling lungo il quale conosceremo vicende, aneddoti e protagonisti incrociati nel corso della carriera artistica.
-
Il videoreporter, amatissimo sui social, ha girato puntate a Monte Sant’Angelo, Mattinata, Vieste, le Isole Tremiti ed altre località del Gargano, rimanendo colpito oltre che dalla bellezza dei luoghi anche dalla loro spiritualità. “È una delle mete di pellegrinaggio più importanti della cristianità. Nei secoli l’hanno attraversata cavalieri, fedeli, viaggiatori, papi e curiosi”
-
Grazie al progetto LIFE “Zone Umide Sipontine”, finanziato dall’Unione Europea e condotto con successo da Regione Puglia, Consorzio per la Bonifica della Capitanata e Centro Studi Naturalistici ONLUS, la riservetta è tornata a profumare di storia.
-
Nel ricordo della popolazione di Rodi Garganico, la leggenda dell’arrivo della Sacra Icona della Libera è tuttora viva. Si racconta che una nave veneziana, giunta da Costantinopoli, non riuscisse a proseguire il viaggio, perché frenata da una forza contraria a quella di navigazione.
-
Turismo
Bando “Custodiamo il Turismo e la Cultura” in Puglia, Patruno: “Dobbiamo farci trovare preparati per la stagione estiva ‘20/21, torneranno i voli internazionali”
L’estate 2020 ha visto un 5% in più di italiani nella nostra regione, ma è stato forte il calo degli stranieri, quasi totalmente assenti. Consci che il turismo e la cultura rappresentino le entrate economiche più consistenti per la Puglia, in Regione si è deciso, grazie all’immancabile guida del presidente Michele Emiliano, di ideare il bando Custodiamo il turismo e la Cultura che investe, a fondo perduto, ben cinquanta milioni di euro per concedere linfa vitale a questi due settori in forte sofferenza.
-
Dal foggiano sino al capo del Salento, oltre trecentotrenta attività per ogni fine settimana tra luglio e novembre 2020, questo l’input alla ripresa turistica di “inPuglia365, riparti dalla meraviglia”.