Castel San Vincenzo, le cui prime pietre furono posate tra il quinto e sesto secolo, ripone il suo fulcro attrattivo sull’omonimo lago ai sui piedi. Un bacino, si artificiale, ma a differenza di molti alti tali, perfettamente naturalizzato. Attingendo dai torrenti della Montagna Spaccata, i suoi scopi erano e sono ovviamente di accumulo idrico ed energetico.
Turismo
-
-
“La Rete Nazionale Donne in Cammino non è un’associazione o una Federazione né vuole diventarlo. Mi piace definirlo un movimento liquido, culturale, di pensiero. Un’intelligenza collettiva in cammino”. Intervista ad Ilaria Canali
-
Già quattordici anni fa la focaccia era stata esportata a Jericoacoara. Quando Massimo portò la sua compagna a Bari per farle conoscere la famiglia, sua madre già le insegnò come preparare la ricetta originale. Ma la storia non si è fermata, ha preso andazzi ancora più ortodossi con risvolti anche comici. Rizzello, qualche anno fa, ha assoldato nella sua cucina un ex cuoco de “I Due Ghiottoni”, noto ristorante nei pressi del Teatro Petruzzelli.
-
Turismo
Il Molise esiste e parla croato: alla scoperta del borgo Acquaviva Collecroce, che ospitò i benedettini, i templari e Caravaggio
Con Montemitro e San Felice, Acquaviva Collecroce è uno dei tre centri dove la lingua croata, considerata un vero e proprio patrimonio orale oltre che culturale, viene tutelata non solo dal governo italiano ma anche da quello croato
-
Turismo
Vacanze italiane, la strana estate pandemica a Peschici. “Sold out nelle strutture, +30% in agosto rispetto al 2019”
Spiagge affollatissime a Otranto, discoteche ormai chiuse a Gallipoli con giovani ammassati, il Gargano preso d’assalto. Il prossimo weekend è sold out un po’ dappertutto sulla Montagna Sacra, con Vieste e Peschici regine assolute dell’estate nella Puglia Nord.
-
L’imponente abbazia, seppur meta di migliaia di turisti e nonostante il finanziamento, giace incredibilmente abbandonata, tra pareti che si sbriciolano ed il prezioso mosaico all’interno della chiesa che pian piano sta scomparendo
-
Turismo
Trappisa di Sotto, una cortese nonnina di pietra e legno affidata a otto giovani intraprendenti bricconi romagnoli
Dall’origine, metà del settecento, si legge nella storia d’appartenenza “dimora di tanti alpigiani: gente povera ma orgogliosa, attaccata alle proprie origini che questi sassi oggettivizzavano, assieme ai boschi ed ai campi che li circondavano”. Sino al 1961 ad avvicendarsi nella conduzione delle mura e del podere fittavoli, mezzadri e coloni, poi l’abbandono. E’ del ’80 il primo importante restauro che la conclamò casa per ferie “Le Romagne”.
-
LibriTurismo
“Uno sguardo da viaggiatore dell’anima per raccontare la mia città” : Alessandra Minervini racconta “Bari, una guida”
“Ho scritto Bari una guida per mostrare il magnetismo di questa città a tutti. Una città che sa restare fedele a se stessa aprendo le braccia al vento, luminosa e fiera della sua bellezza che non smette mai di sorprendere.” L’intervista
-
TurismoUrban Politics
La mission del presidente Pasquale Pazienza: “È necessario lavorare all’ossatura di base per affermare la presenza del Parco del Gargano”
“Non ritengo di aver rotto monopoli. Certamente ho toccato alcuni interessi precostituiti che sono andati nel tempo a cristallizzarsi viziosamente nel segno di una tutela ambientale – per me molto discutibile – incapace di produrre risultati effettivamente utili nell’interesse generale, ma capacissima di realizzare gestioni di attività impostate sulla socializzazione dei costi e privatizzazione degli introiti”
-
Milano, Venezia e a breve Manfredonia. Sono queste le prime città in Italia ad avvalersi della formula condhotel, ovvero strutture che coniugano assieme le caratteristiche di un albergo con quelle di un condominio.