“Bisogna vaccinare almeno il 70% della popolazione. In questi mesi dobbiamo parlare e convincere tutti sulla sicurezza e sull’efficacia del vaccino. Serve più il dialogo che le barriere. Sicuramente, però, il personale sanitario si deve vaccinare: è un dovere professionale.” L’intervista al prof. Silvio Garattini
Urban Politics
-
-
Urban Politics
“Beni confiscati e narrazioni della società civile: la Puglia di Emiliano deve costruire il network dell’antimafia sociale”. L’augurio 2021 di Leonardo Palmisano
“Serve ora un sistema economico regionale integrato, con un ri-orientamento dell’investimento pubblico, che favorisca l’imprenditoria giovanile e creativa e che mantenga qui il valore aggiunto, ma produce allo stesso tempo occupazione in Puglia”.
-
Salute
“Gestire e prevenire l’infezione da Covid in un centro dialisi è una difficoltà enorme”. Il prof Stallone con la popolazione fragile dei trapiantati di rene e emodializzati
“L’aspetto psicologico è molto importante. Noi non abbiamo mai chiuso l’ambulatorio per i trapiantati né tanto meno la dialisi sia Foggia che a Lucera. Non l’abbiamo mai chiuso sia perché sono pazienti che devono essere seguiti – ed anche per non farli sentire soli”, L’intervista al direttore della SC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del “Policlinico Riuniti “di Foggia
-
Urban Politics
Strada, comunità e servizio, il volontario Giampaolo Longhi: “La nostra vocazione è essere cittadini del mondo e aiutare il prossimo in ogni circostanza”
“Io non mi sento speciale. Se essere volontari significa essere speciali, viviamo in un mondo di merda. Non mi sento tale perché per prima cosa non sono l’unico, siamo tanti volontari che operano nel contesto ben definito della cooperazione internazionale”
-
Con questo vaccino siamo difronte a un vero e proprio miracolo scientifico messo a disposizione della popolazione europea e mondiale, visti i tempi ristrettissimi con i quali è stato messo a punto.
-
Urban Politics
La pandemia non ferma il grande impegno dei volontari della Fondazione Antiusura Buon Samaritano: 168 ascolti e oltre 1 milione e 120mila euro di prestiti erogati nel 2020
Il presidente Pippo Cavaliere: “Nei prossimi mesi capiremo cosa la pandemia ha davvero prodotto. Solo da poco stanno arrivando le prime avvisaglie della crisi economica. Lo stato di bisogno si vede ora. Col microcredito abbiamo avuto casi, in un numero di gran lunga superiore al passato, con richieste di aiuto per soddisfare bisogni basilari della famiglia. Una cosa che non ci era mai capitata”
-
IdeeUrban Politics
«Il valore del Natale è il ringraziamento dell’uomo che non è più senza Dio»: un dialogo con Padre Enzo Bianchi
“L’esercizio della speranza è uno degli ultimi orizzonti collettivi da ricostruire.” Per illuminare e riempire con parole dense gli ultimi giorni di questo anno di poche speranze, bonculture ha intervistato Padre Enzo Bianchi, monaco, saggista e fondatore di quel miracolo di fede e dialogo che è la Comunità Monastica di Bose.
-
BambiniUrban Politics
Casa dolce casa, i disegni dei bambini diventano un ebook in una raccolta per lo Spallanzani: c’è anche l’Alfieri Garibaldi di Foggia
La sensibilità e la voglia di contribuire al progetto da parte delle maestre che hanno scovato questa iniziativa sono stati immediatamente accolti e supportati non soltanto dal preside, Sergio Russo, ma anche dai bambini e dalle loro famiglie.
-
Salute
Lucilla, in prima linea contro il covid: «Ci siamo sentiti traditi. I nostri sforzi non hanno visto una controparte di responsabilità».
Il Policlinico di Bari “Giovanni XXIII” in questi mesi sta narrando su Instagram la pandemia da Covid-19, raccontandola attraverso le varie storie che animano il nosocomio barese, per sensibilizzare l’opinione pubblica su quel che accade ogni giorno in ospedale. L’intervista alla dott.ssa Lucilla Crudele
-
Salute
Tutte le mutazioni e le nuove famiglie (inglesi e non) del Covid, che mira a sopravvivere nell’essere umano
Dalla struttura molecolare del Sars-Cov-2 sappiamo infatti che, oltre alla glicoproteina di membrana spike (vocabolo il cui equivalente italiano è “spuntone”), è presente la proteina N che, associata all’RNA a singolo filamento (ssRNA) costitutivo del virus, ne aumenta la stabilità.