«Rosa Barone è una persona che io stimo. Ha un suo stile, un parlare non a vuoto. Non so se ha la forza per sostenere una ristrutturazione dell’ente, ma con una squadra giusta potrebbe farcela. Nessuno può parlar male di lei, né io posso mettere dei veti. Se fosse Rosa Barone, perché no!? »
Politica
-
-
L’ultima volta che lo vidi fu a Bergamo Alta , nel ‘77, durante il congresso del Movimento Giovanile della Dc che chiamò Marco Follini, amico intelligente e saggio, a guidare le leve democristiane.
-
Politica
«Sogno una città diversa». A pochi mesi dalla fine del commissariamento per mafia la società civile foggiana si scuote
Ci stanno provando ad aprire una discussione i promotori della Comunità Politica, che ha come portavoce il prof Luciano Beneduce e che vede tra i suoi animatori Mario Nobile, Fedele Cannerozzi, la vicepresidente di Libera Daniela Marcone, Sasy Spinelli, Michele Gramazio, Pilù Bevilacqua.
-
Politica
Silvio Berlusconi, “Il Caimano” e l’innamoramento tutto italiano per la figura paterna e per il capo
Che ne sarà di Forza Italia e del berlusconismo che ha caratterizzato per intero la Seconda Repubblica e tutti gli anni post ideologici dall’inizio dei ‘90 fino al 2014?
-
Toccherà dunque a quest’uomo parco ed elegante traghettare il Comune di Foggia verso la normalità, smarrita nei misfatti consumati da un governo civico così arruffone e spampanato da costringere il Viminale a decretarne lo scioglimento per infiltrazioni mafiose, un pugno in faccia per la città che vide sfregiati i suoi vessilli.
-
Questo test anticipa di pochi mesi quello che si terrà a Foggia per restituire al capoluogo un’assemblea democraticamente eletta dopo lo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Foggia. Un’infamia, lo voglio ricordare sino alla noia, che pesa come un macigno più che altro sul centrodestra, primo attore di uno scempio in cui solo Fratelli d’Italia seppe dissociarsi prima che la catastrofe si abbattesse sulla municipalità.
-
Al momento a danzare sarebbero almeno in quattro. Matteo Vocale, sindaco di Sannicandro Garganico e Francesco Bonito, sindaco di Cerignola, entrambi con i favori del Movimento 5 Stelle. Poi ci sono Pierpaolo D’Arienzo, che è il sindaco di Monte Sant’Angelo e Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste, sospinti dal partito democratico.
-
LibriPolitica
Mediterranea di Leonardo Palmisano e Dimitri Deliolanes e il ruolo centrale e progressista della Puglia nel Mare Nostrum
Bari ed Atene, la Puglia e il Peloponneso. Italia e Grecia, le due più grandi democrazie del Mediterraneo in un bacino che di democratico ormai ha poco.
-
Il centrodestra ha pensato bene di promuovere per la seconda carica dello Stato Ignazio Benito La Russa, figlio dell’ex segretario del partito nazionale fascista di Paternò. Indubbiamente un personaggio anche simpatico, di lunga esperienza ma anche con un pedigree che certifica, come dire, una tendenza tutt’altro che incline al dialogo, soprattutto per il ruolo oggi rivestito.
-
Ora toccherà alla nuova compagine di governo darsi da fare per confermare la sua adesione ai principi atlantisti, rassicurare i mercati e fronteggiare la crisi con politiche di bilancio molto caute perché l’Italia, è bene ricordarlo ai nuovi inquilini del Palazzo, ha il peggior debito pubblico del mondo.