Ora toccherà alla nuova compagine di governo darsi da fare per confermare la sua adesione ai principi atlantisti, rassicurare i mercati e fronteggiare la crisi con politiche di bilancio molto caute perché l’Italia, è bene ricordarlo ai nuovi inquilini del Palazzo, ha il peggior debito pubblico del mondo.
Politica
-
-
Politica
«La subcultura mafiosa alligna e prospera dove la cultura vera tace». Nunzio Angiola e le proposte del Terzo Polo
by redazioneby redazione“I danni terribili procurati dalla pandemia con la cancellazione degli spettacoli dal vivo e la didattica in remoto, in Puglia praticata oltre ogni limite di decenza, dureranno lustri. Sono settori in cui intervenire con immediatezza e consistenza”.
-
Le idee si sono disciolte in una nebbia pomposamente pompata da una schiera di imbonitori di tutte le paste, che sembra voler far prevalere chi urla e parla alla pancia di folle in preda ad un delirio sconfinato.
-
Politica
«Ci sono poche passioni in giro. La politica ha perso il suo posto nella società». Luciana Castellina e l’incontro con Nichi Vendola ai Dialoghi di Trani
“Il mondo l’ha sempre cambiato una minoranza: le maggioranze sono conservatrici per natura. Le minoranze possono ancora attivare un cambiamento e provocare una scintilla”.
-
Nel momento in cui ci recheremo alle urne guardiamo attentamente chi stiamo per votare, chi potremmo portare in Parlamento. È un diritto-dovere costituzionalmente garantito da esercitare a prescindere dagli schieramenti con grande senso di responsabilità.
-
L’unico augurio possibile corre in una doppia speranza : intanto andare a votare e soprattutto scegliere bene le persone,uomini e donne, capire chi sono e quel che rappresentano in termini di valori e competenze. Non è poi così difficile. Basta pensare, riflettere e decidere.
-
Politica
Astenersi è sbagliato, ma comprensibile. Voterò per il polo riformista, ma questa politica è insopportabile
Lo spettacolo offerto dalla classe politica nella composizione delle liste è stato francamente inverecondo, sia per quanto riguarda i collegi plurinominali (nei quali ciascuna lista fa corsa a sé) sia per quelli uninominali, nei quali i candidati sono espressione di una coalizione.
-
Sbaglierò pure, ma la sensazione che oggi Fratelli d’Italia abbia rinnegato i valori un tempo prevalenti in quella che è stata la funzione della destra liberale in Italia ed in Europa, sdoganata da Pinuccio Tatarella, è forte.
-
PoliticaStrettamente Personale
Giorgia Meloni, il feticcio del presidenzialismo e l’eluso diritto di scegliere chi governa
Nella vecchia Europa, infatti, i cittadini non scelgono direttamente né il Capo dello Stato né il presidente del Consiglio. E tuttavia viene loro data un’idea abbastanza precisa della personalità che avrà l’onore e l’onere di guidare l’Esecutivo.
-
Politica
Enrico Letta, la truffa ciellenistica e l’avventura di un povero (demo)cristiano. Le ubbie gauchiste di un partito che esiste solo se è al Governo
La bizzarra intesa con Sinistra Italiana e Verdi (per tacere dell’ircocervo frettolosamente messo in piedi da Luigi Di Maio) significava ipso facto legare organicamente Carlo Calenda ed Emma Bonino a Nicola Fratoianni. Impensabile che il fumantino leader di Azione potesse accettarlo (anche se questo gli costerà probabilmente la rottura con Più Europa).