La trasparenza è la base di una comunicazione scientifica non solo onesta e rigorosa, ma del rapporto di fiducia con la popolazione. Altro esempio è rappresentato dalla vaccinazione. Quando sono arrivati i vaccini, i primi studi avevano dimostrato che erano altamente efficaci anche contro le infezioni.
Salute
-
-
Salute
Depressione, demenza o declino cognitivo? Il cervello anziano protagonista delle Giornate Geriatriche
La perdita di capacità psichiche è sempre un disturbo soggettivo, che contempla pattern chimico biologici e una serie di varianti cliniche. Di questo e molto altro si è parlato nelle Giornate Geriatriche volute dal Primario di Geriatria e direttore dell’Ospedale Lastaria di Lucera Massimo Zanasi e dal direttore di Neuroscienze del Policlinico Riuniti di Foggia Ciro Mundi.
-
Salute
“Covid, gli aspetti neurologici, psichiatrici e psico sociali”: il dottor Ciro Mundi illustra il ruolo dell’amigdala e «quel progressivo ritiro in se stessi» causato dalla pandemia
«Uno dei punti cruciali dell’esperienza di malattia è l’isolamento che può verificarsi per necessità cliniche (ospedalizzazione, domicilio)o per quarantena osservazionale con evidente limitazione e/o abolizione, per un periodo imprevedibile, della relazioni affettive e sociali»
-
Salute
«L’evento raro della gravidanza» e la giusta attenzione del ginecologo su anemia e coagulopatie della gestante: intervista al direttore Lorenzo Lo Muzio
«Si arriva molto tardi alla prima gravidanza, spesso dopo i 35 anni, il Sud vive una contrazione della natalità, probabilmente per motivi economici. Prima le donne meridionali stavano a casa, ora studiano, si formano, devono collocarsi nel mondo del lavoro e arrivano più tardi a mettere al mondo dei figli. Noi ginecologi siamo chiamati ad una grande attenzione, perché le donne arrivano spesso più stressate e anemiche, con rischio gestosi, che oggi si chiama preclamsia, e complicanze, come il diabete gestazionale. C’è uno spostamento in avanti dell’età della gravidanza».
-
Salute
«Col 60% della popolazione vaccinata, green pass e scelte politiche, non ci sarà una nuova Armageddon sanitaria». La rianimatrice Michela Rauseo contro i no vax
”La loro libertà inizia dove finisce quella di chi è cronicamente malato. C’è tanta gente che, da tempo, attende di essere curata. Parlo di interventi su tumori, patologie importanti. La libertà dei no vax di ammalarsi equivale alla schiavitù di chi ha necessità gravi da tempo. Schiavi di una malattia che non sta certo a guardare se uno è no vax”.
-
SaluteUrban Politics
Green Pass e diritti costituzionali: «E’ una questione di garanzie. La legge è indispensabile», l’intervista al prof. Michele Della Morte
Il Green Pass è veramente incostituzionale? Lo abbiamo chiesto a Professor Michele Della Morte, docente ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi del Molise.
-
Salute
Coppie e Covid: «La pandemia ha destabilizzato l’equilibrio tra distanza e vicinanza», intervista alla psicoterapeuta Maria Chiara Marconi
Le limitazioni di spostamento, lo smartworking e qualche figlio in Dad sono tutti fattori che non hanno sicuramente aiutato molte coppie a sopravvivere. Perché questo accade? Cos’è che va in corto circuito un una coppia e che non riusciamo a gestire?
-
Salute
La pandemia vista da EMERGENCY, Rossella Miccio: «Disuguaglianza di accesso prima ai dispositivi di protezione, poi agli strumenti diagnostici, ai tamponi e ora ai vaccini»
«Noi siamo convinti che in una pandemia globale non si possa lasciare alle aziende il monopolio non solo della produzione ma anche della distribuzione, della definizione dei prezzi e dell’accesso. La liberalizzazione dei brevetti è un primo passo in questa direzione, che però deve essere anche seguito dalla condivisione di tecnologie, know-how e soprattutto una definizione dei prezzi equa e no profit per questo bene assolutamente indispensabile, che deve essere accessibile a tutti»
-
Salute
«Accedere all’IVG in alcune province è difficilissimo.» Staffette per l’aborto, la denuncia degli Ospedali Riuniti e il diritto delle donne pugliesi
“A Bari vige una situazione piuttosto virtuosa rispetto alle altre province pugliesi, grazie alla presenza di due centri di pianificazione familiare che lavorano a fianco dei consultori laici, assicurando l’IVG, sia farmacologica che chirurgica. Ma esistono anche realtà come quella foggiana”. La chiacchierata con le Staffette
-
Salute
L’igienista dell’Università di Bari Chironna: «La seconda estate col Covid sarà contraddistinta da una sua minore circolazione grazie alla copertura vaccinale».
«Le tecnologie utilizzate per produrre i quattro vaccini attualmente in commercio sono essenzialmente due. Moderna e Pfizer/BioNtech si basano sul cosiddetto “mRNA”, mentre Vaxzevira di AstraZeneca e Janssen di Johnson&Johnson su vettore virale. Nel primo caso una porzione di mRNA che porta l’informazione della proteina “spike” del virus, ottimizzata e modificata, viene inserita all’interno di nanoparticelle lipidiche in modo tale che il vaccino, una volta somministrato nel sito di inoculo grazie alla sua struttura lipidica, venga assorbito e arrivi direttamente ai ribosomi delle cellule, contenute nel citoplasma»