Due anni di commissariamento non sono in alcun modo serviti a rigenerare una politica avvitata su se stessa, incapace sia di dire che di ascoltare, priva di idee e soprattutto intenta a impedire che ne avessero altri.
Strettamente Personale
-
-
PoliticaStrettamente Personale
Sindaco di Foggia: il silenzio degli azionisti di maggioranza. Il centrodestra e Landella come Ovidio. I cinquestelle che non usano la carta Furore
Il favore degli elettori del capoluogo è da sempre orientato a destra, con periodiche evasioni verso i Cinquestelle alle consultazioni politiche. Il Partito Democratico ha spesso svolto un ruolo da king maker grazie alle capacità manovriera e alla spregiudicatezza dei suoi dirigenti, ma la sua consistenza non è mai stata straordinaria.
-
Strettamente Personale
Beatrice Venezi, l’antifascismo alle vongole e Popper e la Costituzione citati a sproposito
Quando ho visto la grandissima Valentina Lisitsa eseguire Rachmaninov al Giordano di Foggia sono stato molto felice che non fosse ancora arrivata, per lei, ucraina, la fatwache le ha impedito di esibirsi in altri luoghi perché colpevole di avere suonato (anche) per l’esercito russo a Mariupol.
-
Strettamente Personale
Storia di Audrey, madre coraggio insultata da uno Stato misogino e sordo e dall’ipocrisia della Foggia bene
Vi hanno raccontato la favoletta del codice rosso e dell’arresto in flagranza? Dimenticàtela. I Carabinieri, prontamente chiamati e prontamente intervenuti, ascoltano la versione di Audrey, confermata da decine di persone che hanno assistito e le consigliano di denunciare, asserendo di non poter arrestare l’aggressore.
-
Strettamente Personale
Il patriarcato all’assedio di Fort Apache. Perché riemerge in modo sguaiato la cultura dello stupro
In poco più di un quarto di secolo, invece di andare avanti siamo tornati indietro? Si direbbe proprio di sì: perché gli «argomenti» usati contro la denunciante e la sua famiglia sono assolutamente identici a quelli degli avvocati del collegio difensivo immortalati nel documentario «Processo per stupro», su un fatto di cronaca avvenuto dalle parti di Latina.
-
Festeggiamo perché siamo innamorati o perché vogliamo a ogni costo certificare (al partner, agli altri, a noi stessi) che lo siamo?
-
IdeeStrettamente Personale
Il ritorno di mastuggiorgio. La brutalità che rimuoviamo e ci riguarda, ben oltre i confini del «Don Uva»
Le violenze del «Don Uva» appartengono all’album di famiglia dei manicomi d’Europa e d’Italia. Apparteneva d’altronde all’Opera di don Pasquale Uva Il famigerato lager di Bisceglie, non certo il meno importante nella crociata di Franco Basaglia, che agli odierni orrori fornisce antesignani illustri.
-
Le poesie sulla nostalgia sono innumeri. Ma la mia preferita, per quanto troppo lunga per questi tempi istantanei ed effimeri, è stata scritta nel 1885, dopo un sobbollimento meditativo di circa un decennio, da un signore che aveva allora cinquant’anni, uno di quei nomi che a scuola ci hanno insegnato a odiare con accuratezza, perseguitandoci con corvèe mnemoniche, obblighi di riassunti e parafrasi, esaltazioni retoriche di cui ci sfuggiva il senso. Sto parlando di Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci
-
Strettamente Personale
Capodanno e la poesia ingenua e speranzosa sul tempo. Per difendere il proprio da ottusi e malvagi
Naturalmente l’anno nuovo è fatto di brindisi. Questo è quello dell’ispido, passionale e raziocinante Erri De Luca.
-
Strettamente Personale
Michela Murgia, il Dio bambino e l’irresistibile forza dell’infanzia, da Saba a Korkzcak
Nessuno fra i popoli del Libro, ebrei, cristiani o musulmani che siano, riesce a eludere l’infanzia. In quel caposaldo della letteratura universale che è «I fratelli Karamazov» il finto ateo Ivan dice al religioso Alioscia che l’ostacolo principale alla sua fede è la sofferenza dei bambini, e lo stesso grido di ribellione echeggia nella poesia dell’israeliano Yehuda Amichai secondo la quale «Dio ha pietà dei bambini degli asili», ma smette di averne non appena crescono