Salvatore era un barista che non era di queste parti. Per carità, era foggiano fino al midollo, ma faceva il suo mestiere all’americana, come i baristi dei film a cui il protagonista si confessa fra un bourbon e l’altro, come il barista di un celeberrimo quadro di Hopper, sola compagnia nella desolata solitudine urbana Salvatore parlava con tutti e di tutto, a cominciare dal Foggia di Fesce e Maestrelli per finire alla politica.
Strettamente Personale
-
-
Furono assai più discrete, per quanto ne sappiamo, due grandissime voci della poesia americana del Ventesimo Secolo, la fragorosa Anne Sexton e la fragile e incantevole Sylva Plath. Bella, spregiudicata, coerentemente femminista, versificatrice di cristallina sapienza, Sexton ebbe per tutta la vita, dopo un’infanzia di contraddizioni e probabili abusi, la compagnia inseparabile di un disturbo bipolare che infine, dopo un vano tentativo di conforto religioso e numerosi episodi di autolesionismo, la portò a darsi la morte inalando il monossido di carbonio della sua auto, il 4 ottobre del 1974, a poco meno di 46 anni.
-
Il perdono è per sua natura smisurato: le evangeliche «settanta volte sette» sono una metafora dell’infinito, ed è un atto di radicale cesura: non può essere ritirato, e sotto certi aspetti nemmeno rammemorato, proprio perché è destinato a chiudere in perpetuo un torto o una controversia.
-
Versificatrice geniale e donna eccessiva, Alda Merini si spinse oltre i suoi limiti, e di sicuro oltre i limiti della società in cui visse, venendo in parte sollevata dalla miseria solo grazie a provvidenze pubbliche.
-
Strettamente Personale
Piano… Piano, dolce Carlotta. Rossignoli e l’Italia del rancore che ha dimenticato Di Vittorio. Ed Erminio Paoletta
La cosa tristissima è che questa dozzinale venerazione dell’ignoranza, dell’incapacità e del demerito sia fatta passare come una cosa de sinistra, fondata su un punto di vista illuminato e progressista.
-
Strettamente Personale
Nuovi librai, vecchia passione. La seconda vita di Ubik a Foggia promette di essere bella come la prima
I nuovi librai non si sono fatti le ossa soltanto fra gli scaffali: in moltissime occasioni hanno condotto brillantemente incontri e conversazioni molto impegnativi, e quindi sono perfettamente rodati sia per proseguire nel solco tracciato, sia per allargarlo e arricchirlo.
-
Strettamente Personale
Artigli retrattili, vibrisse, occhi fosforescenti. Come la poesia celebra il mistero dei gatti
Misterioso ed elegante, il gatto è da sempre un simulacro di divinità: se il cane è il compagno fedele e devoto, sempre pronto a dispensare e ricevere affetto, il gatto è un partner, con precise e delimitate sfere di scambio e di autonomia.
-
ArteStrettamente Personale
Alla Magna Capitana la mostra di Zip, il Banksy pugliese. Un felice paradosso a cura di Luciana Fredella
Zip è geloso custode del proprio anonimato; la sua personalità artistica tiene i rapporti con il mondo esclusivamente attraverso Instagram, e potrebbe trattarsi tranquillamente di un avatar, di un nome a cui non corrisponde una persona.
-
La poesia è forse la più ostica e ardita fra le mirabili articolazioni del potere evocativo della parola, e spazia dalle semplici belle immagini ad uso dei Baci Perugina (a volte anche dalla benedetta ingenuità di chi crede che un verso sia una riga che non arriva al margine) e la forza oracolare ed esorcistica dei canti sapienziali e sciamanici.
-
Strettamente Personale
Comincia da Manfredonia l’attacco ai diritti. I crociati di Pro Vita raccolgono il Tally-ho! del Governo Meloni
La realtà è più complessa e contradditoria di quella che i Coghe del pianeta vorrebbero farci credere, sicché accade che il sesso anatomico di qualcuno sia diverso da quello cromosomico e da quello auto-percepito.