La storia di un tragico amore nel castello di Trani che fu fatto costruire da Federico II di Svevia
Vintage
-
-
Storia del testamento conteso di Onofrio, uno dei due fratelli fondatori del teatro Petruzzelli e della causa ereditaria che circa un secolo fa scandalizzò la Bari bene.
-
Quando il condottiero cartaginese Annibale s’innamorò perdutamente per un’avvenente ragazza di Oria e trascurò la sua campagna militare in Italia per intrattenersi con la sua giovane amante in quelli che furono poi chiamati gli ozi di Capua
-
Sull’architrave di una vecchia casa del centro storico di Bari fa bella mostra di se la testa di pietra di un turco che ha alimentato una particolare leggenda.
-
Eremita e mistica Santa Sofronia visse in solitudine pregando ed amando la natura sulle isole Cheradi nel mare Ionio di fronte a Taranto
-
Le singolari vicende della bella Calimera e il comandate romano Tumulo, finiti tragicamente entrambi sul rogo.
-
EventiVintage
La giustizia a Foggia dal dopoguerra alle difficoltà operative. La nascita della criminalità organizzata, l’abolizione della sezione di Corte d’Appello e primi maxi-processi
Ne ha parlato lo studioso Carmine de Leo in un recente convegno organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia in cui sono stati affrontati vari aspetti della società foggiana durante la prima repubblica.
-
Pietro Giannone visse ad Ischitella per diciotto anni ma, nonostante ciò, non dedicò molta attenzione alla sua cittadina se non una pagina nell’opera “Vita scritta da lui medesimo”.
-
LibriVintage
«Rubi un libro? Io ti maledico!»: la Chiesa medievale e gli anatemi contro i ladri di libri
Ma è errato considerare gli anatemi come un’esclusiva dei monaci. Nel 1502 il tipografo parigino Simon Vostre auspicava una morte terribile per chiunque avesse osato rubare un Libro d’Ore uscito dalla sua bottega: “A chi rubi questo libro d’Ore, il suo corpo sia strappato dalle scrofe e dai maiali, sia trascinato nell’acqua del Reno, il cuore maciullato e fatto a pezzi”
-
Una vecchia storia seicentesca, l’amore fra Matilde e Nicola che fanno rivivere nel centro storico di Bari quella di Giulietta e Romeo.