Sebbene la sua sia una poesia perlopiù spirituale, profondamente ancorata alla poetica romantica, i versi di Emerson non hanno nulla da invidiare a poeti blasonati come Emily Dickinson o Walt Whitman: il sentimento che traspare dalle liriche antologizzate è sempre sincero, non si avverte mai il gusto dell’artificio o una propensione alla leziosità
Vintage
-
-
I giochi di società di ogni tipo sono stati praticati in tutto il mondo per migliaia di anni. I Babilonesi e gli abitanti dell’antico Egitto sapevano già giocare ai giochi da tavolo, come è stato dimostrato dalla scoperta dei relativi corredi funerari.
-
Vintage
L’amicizia e il rispetto del popolo garganico: la Vigilia di Natale da Giovanna a San Marco in Lamis negli anni 50 e 60
by redazioneby redazioneIl mezzogiorno della vigilia si faceva una merenda per così dire frugale. Nei giorni precedenti le donne avevano trumbate lu pane, ammassato la farina con il lievito madre per infornare panette di pane di sette-otto chili. In occasione della vigilia, insieme al pane, al forno avevano portato a cuocere pizze diverse: lu cavecione, la pizza cu la recotta, cu li sfringe, cu li pemmedore, cu li patane, la pizza sfugliata.
-
Pian piano ecco memorie d’infanzia che, come d’incanto, magicamente si materializzano davanti agli occhi, erano nascoste in qualche angolo della mente, indelebili figure e ricordi del tempo che fu, che il Natale risveglia dall’oblio.
-
Nei pressi della Cattedrale di Foggia, proprio dall’antica Piazza del Lago, che ricorda il luogo del ritrovamento del Sacro Tavolo della Madonna dell’Iconavetere in un piccolo pantano, si snoda una vecchia strada che raggiunge l’attuale Via San Domenico.
-
Rolling Stone, la rivista per cui lavora, l’ha spedito a Kinshasa per seguire l’incontro del secolo, Ali contro Foreman. Sì, proprio l’incontro del secolo.
-
Un volto di donna tra le antiche vie di Lecce testimone di una tragica storia d’amore
-
Vintage
Ralph De Palma, a Biccari un murales di 100 metri quadrati per il concittadino campione dell’Indianapolis
Vissuto a Biccari fino all’età di dieci anni, da bambino non aveva mai visto il mare: solcherà per la prima volta l’Oceano Atlantico con la sua famiglia per raggiungere “Lamerica”, e precisamente la Grande Mela. Raffaele De Palma era nato il 19 dicembre 1882 a Biccari, un paesino del Subappennino dauno decimato dall’emigrazione transoceanica. La famiglia De Palma, alla ricerca di quel riscatto sociale così difficile da realizzare in patria, a differenza di tante famiglie di emigranti, realizzerà il suo sogno.
-
Lotte raccontava dello spirito romantico tedesco, del rapporto sofferto con la Natura: il cinema fu uno degli apici di quella visione. Ma tutte le arti erano in fermento: c’era Brecht e il suo teatro epico e sociale, Grosz e la potente figurazione del maiale borghese, il dada tedesco politico e arrabbiato, il Bauhaus razionale ed utopico allo stesso tempo. Benjamin scriveva da recluso, spaventato da oscuri presagi. Era, la Germania, al centro dell’avanguardia.
-
Nell’estate del 1981 Jack Abbott usci di prigione insieme al suo primo libro. Intoduzione a firma di Norman Mailer.